Locale
Locale
Cronaca

Più incidenti ma meno morti, la Polizia Locale festeggia San Sebastiano

Cerimonia questa mattina alla Basilica di San Nicola, comunicato il report 2024

Sono stati 3809 incidenti stradali, dei quali 27 con prognosi riservata e 6 decessi. Aumentano gli incidenti quindi rispetto al 2023, ma diminuiscono i morti (lo scorso anno erano stati 11). Questo è il dato principale che emerge dal report 2024 della Polizia Locale di Bari reso noto quest'oggi in occasione delle celebrazioni per San Sebastiano, che ha visto il Corpo con a capo il comandante Michele Palumbo, celebrare l'evento con una solenne celebrazione eucaristica alla Basilica di San Nicola di Bari.

Presenti, tra gli altri, il sindaco di Bari, Vito Leccese, l'assessora al ramo, Carla Palone, ma anche l'ex sindaco Decaro, il senatore Melchiorre, il prefetto Russo e il viceministro Francesco Paolo Sisto.

«Su tutte le attività svolte nel 2024 si attesta la professionalità di un corpo che oggi ha raggiunto livelli di efficienza ed efficacia sicuramente significativi. Senza dimenticare tutto il resto delle attività, anche tutto quanto fatto dal personale di back office per il corpo della polizia locale. Parliamo di una struttura di 622 unità di cui 34 operatori amministrativi», ha sottolineato il comandante Palumbo. E in merito a quest'anno appena iniziato, Palumbo aggiunge: «Sarà un anno impegnativo sicuramente, soprattutto viste le nuove norme del codice della strada».

Per quanto riguarda altri dati presenti nel report sottolineiamo che nel 2024 le indagini di polizia giudiziaria hanno portato all'arresto di 22 persone colte in flagrante per reati di particolare allarme sociale quali spaccio di sostanze stupefacenti (6), violenza sessuale (1), tentato omicidio (1), estorsione (2). Sono state inoltre deferite all'Autorità giudiziaria, 73 persone per guida in stato di ebbrezza, 33 per guida senza patente, 36 per ingresso e soggiorno illegale sul territorio dello Stato e 138 per occupazione abusiva di alloggi popolari. A riguardo di quest'ultimo reato, le attività di contrato hanno consentito di restituire 34 alloggi di edilizia popolare occupati abusivamente.

Infine, nell'ambito dei controlli svolti su attività commerciali, pubblici esercizi e strutture ricettive, sono state 3329 le violazioni amministrative accertate in materia di tutela ambientale e 683 quelle a carico di strutture ricettive e conducenti in servizio pubblico (taxi).


LocaleLocaleLocaleLocale
  • polizia locale
Altri contenuti a tema
Aggressione a due agenti della Polizia Locale: la solidarietà dell'amministrazione di Bari Aggressione a due agenti della Polizia Locale: la solidarietà dell'amministrazione di Bari L'episodio ieri in Piazza Aldo Moro, per risolvere un diverbio
Scuole Sicure, giornata formativa della Polizia con gli studenti del 28° circolo Japigia 2 Torre a Mare Scuole Sicure, giornata formativa della Polizia con gli studenti del 28° circolo Japigia 2 Torre a Mare Continua il percorso di educazione stradale con gli studenti delle scuole baresi, voluto dalla Polizia Locale
Addio ad Antonio Cavallo, storico comandante della polizia locale di Bari Addio ad Antonio Cavallo, storico comandante della polizia locale di Bari Il cordoglio del sindaco Vito Leccese: "Uomo integerrimo e leale, servitore delle istituzioni"
Alla guida per 22 ore di fila, camionisti sanzionati dalla polizia locale Alla guida per 22 ore di fila, camionisti sanzionati dalla polizia locale Nei giorni scorsi sono state ben 44 violazioni al codice della strada e alle leggi speciali in materia di autotrasporto merci e persone
Attività abusiva a Bari Picone, disposta la chiusura dell'esercizio commerciale Attività abusiva a Bari Picone, disposta la chiusura dell'esercizio commerciale Il settore Annona della Polizia locale ha ritenuto necessaria la cessazione dell'attività
Banchetto improvvisato al mercato di via Salvemini, multa e sequestro Banchetto improvvisato al mercato di via Salvemini, multa e sequestro Ad agire la polizia locale che ha effettuato stamattina dei controlli sulle aree mercatali
Ritrovato dalla polizia locale un turista anziano, si era perso in città qualche giorno fa Ritrovato dalla polizia locale un turista anziano, si era perso in città qualche giorno fa L’uomo, un 75enne francese, vagava in stato confusionale all’interno della Stazione ferroviaria
Bari, lotta ai furbetti che smaltiscono rifiuti illegalmente Bari, lotta ai furbetti che smaltiscono rifiuti illegalmente In zona ex manifattura avevano lasciato materiale residuo di lavori edili e amianto
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.