Centrale telecardiologia
Centrale telecardiologia
Enti locali

Policlinico di Bari, arrivano gli elettrocardiografi wi-fi per le diagnosi a distanza

Gli apparecchi sono stati sperimentati nel Covid hospital e adesso verranno estesi anche agli altri reparti

Venti elettrocardiografi di ultima generazione che collegati in wifi alla centrale di telecardiologia permettono di ottenere in pochi minuti un referto specialistico. 
È l'ultima novità di telemedicina in cui ha investito il Policlinico di Bari. È stata sperimentata nei mesi scorsi con successo nel Covid Hospital, evitando l'ingresso dello specialista cardiologo nelle aree rosse. Ogni giorno sono stati eseguiti oltre 50 elettrocardiogrammi sui pazienti covid ricoverati in malattie infettive, senza che nessun paziente sia uscito dalla sua stanza. I dispositivi nella fase 2 verranno progressivamente assegnati ad altri reparti.

"Abbiamo fronteggiato l'emergenza covid con tutti i mezzi, anche tecnologicamente più avanzati – spiega il direttore generale del Policlinico Giovanni Migliore – adesso trasformiamo questo investimento un'opportunità per il nostro ospedale assicurando minori spostamenti dei pazienti, maggiore continuità operativa, velocità ed efficacia delle attività dei reparti».

La telecardiologia di emergenza urgenza è una delle eccellenze sanitarie della nostra regione, viene utilizzata come supporto alla diagnostica delle sindromi coronariche nel servizio di 118, gestita dal Centro regionale di Telemedicina del Policlinico di Bari, guidato dal dott. Ottavio Di Cillo, direttore dell'Area E-Health Aress Puglia. La stessa piattaforma, grazie all'adeguamento del servizio informatico del Policlinico, è adesso utilizzata anche per la condivisione di tracciati elettrocardiografici all'interno della rete ospedaliera. È stato inoltre attivato un canale per il teleconsulto intra ospedaliero.

«Il teleconsulto cardiologico potrà essere esteso ad altre specialistiche – conclude Di Cillo - Permette non solo di avere un collegamento video con il paziente, ma attraverso il sistema si può accedere a tutti i dati clinici, i dati anamnestici, l'elettrocardiogramma, le radiografie, per avere un quadro completo e una second opinion diagnostica».
Centrale telecardiologiaelettrocardiografi
  • Policlinico
Altri contenuti a tema
Salvata al Policlinico di Bari bimba di 14 mesi con un corpo estraneo in gola Salvata al Policlinico di Bari bimba di 14 mesi con un corpo estraneo in gola Rimossa dal dottor Luigi Madami, dell’equipe del prof. Quaranta, una scheggia di plastica
Nessuna carenza di sangue presso il Centro Trasfusionale del Policlinico di Bari Nessuna carenza di sangue presso il Centro Trasfusionale del Policlinico di Bari L’azienda ospedaliera smentisce un allarme circolato negli ultimi due giorni su chat WhatsApp
Attivato lo Sportello del Centro Malattie Rare del Policlinico di Bari Attivato lo Sportello del Centro Malattie Rare del Policlinico di Bari Il dg Sanguedolce: “Un nuovo servizio con personale formato e dedicato offrirà presa in carico e supporto ai pazienti”
I calciatori del Bari regalano un sorriso ai piccoli pazienti oncologici del Policlinico I calciatori del Bari regalano un sorriso ai piccoli pazienti oncologici del Policlinico Uova di Pasqua ed una mattinata dalle forti emozioni per Vicari e compagni
Chirurgia epatica estrema al Policlinico di Bari: rimosso tumore di 5 kg Chirurgia epatica estrema al Policlinico di Bari: rimosso tumore di 5 kg Diverse equipe per salvare la vita a un uomo di 60 anni con una massa tumorale che occupava oltre metà dell’addome
Da Bari a Lampedusa per l’assistenza sanitaria durante gli sbarchi dei migranti Da Bari a Lampedusa per l’assistenza sanitaria durante gli sbarchi dei migranti Medici in formazione specialistica dell'Università di Bari da due anni sul molo Favaloro collaborano alle operazioni di vigilanza sanitaria transfrontaliera dei flussi migratori
Scorporo Policlinico-Ospedale pediatrico, Picaro: «Ieri passo fondamentale al Ministero della Salute» Scorporo Policlinico-Ospedale pediatrico, Picaro: «Ieri passo fondamentale al Ministero della Salute» Una nota dell'europarlamentare di Fratelli d'Italia che elogia il lavoro del sottosegretario Marcello Gemmato
Al Policlinico di Bari eseguiti 13 trapianti in 4 giorni Al Policlinico di Bari eseguiti 13 trapianti in 4 giorni Nelle sale operatorie del padiglione Asclepios hanno operato diverse equipe mediche
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.