Policlinico di Bari, cento operatori sanitari stabilizzati dal 1° dicembre
Policlinico di Bari, cento operatori sanitari stabilizzati dal 1° dicembre
Servizi sociali

Policlinico di Bari, cento operatori sanitari stabilizzati dal 1° dicembre

Alla cerimonia presente Emiliano: «Continuiamo a investire in strutture innovative»

"Il Policlinico di Bari continua a investire in strutture innovative. Tra breve inaugureremo un nuovo blocco chirurgico al padiglione "Asclepios 3" che potenzierà ulteriormente l'attività sanitaria. Nel frattempo, risparmiando dove era necessario, siamo riusciti a stabilizzare più di cento unità di personale che servono a far funzionare questa fabbrica della salute così importante per tutti i pugliesi. Auguri da parte mia a tutti i nuovi assunti che rafforzeranno l'attività di questo importantissimo ospedale".

Lo ha affermato il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano partecipando questa mattina al Policlinico di Bari allo scambio di auguri con cento operatori sanitari stabilizzati dal 1° dicembre con contratto a tempo indeterminato: sono 28 medici, 19 infermieri e altre figure sanitarie, tecniche e amministrative. Si tratta di dietisti, biologi, psicologi, ortottisti, tecnici di radiologia e anche ingegneri, a supporto della realizzazione dei progetti del Pnrr che hanno maturato i requisiti previsti dalla legge 234 del 2021.

Per il direttore generale, Giovanni Migliore "offrire una prospettiva di lavoro stabile a tanti giovani professionisti, chiamati ad operare proprio durante la pandemia, consente soprattutto alla nostra azienda ospedaliera di colmare carenze di organico e pianificare al meglio le attività delle unità operative per fornire risposte di alta specializzazione medica e chirurgica all'altezza delle attese dei cittadini".
Policlinico di Bari, cento operatori sanitari stabilizzati dal 1° dicembrePoliclinico di Bari, cento operatori sanitari stabilizzati dal 1° dicembrePoliclinico di Bari, cento operatori sanitari stabilizzati dal 1° dicembrePoliclinico di Bari, cento operatori sanitari stabilizzati dal 1° dicembre
  • Policlinico
Altri contenuti a tema
Da Bari a Lampedusa per l’assistenza sanitaria durante gli sbarchi dei migranti Da Bari a Lampedusa per l’assistenza sanitaria durante gli sbarchi dei migranti Medici in formazione specialistica dell'Università di Bari da due anni sul molo Favaloro collaborano alle operazioni di vigilanza sanitaria transfrontaliera dei flussi migratori
Scorporo Policlinico-Ospedale pediatrico, Picaro: «Ieri passo fondamentale al Ministero della Salute» Scorporo Policlinico-Ospedale pediatrico, Picaro: «Ieri passo fondamentale al Ministero della Salute» Una nota dell'europarlamentare di Fratelli d'Italia che elogia il lavoro del sottosegretario Marcello Gemmato
Al Policlinico di Bari eseguiti 13 trapianti in 4 giorni Al Policlinico di Bari eseguiti 13 trapianti in 4 giorni Nelle sale operatorie del padiglione Asclepios hanno operato diverse equipe mediche
Tumore le impediva di mangiare e respirare: salvata bimba di un anno grazie anche ai medici di Bari Tumore le impediva di mangiare e respirare: salvata bimba di un anno grazie anche ai medici di Bari Intervento congiunto tra l’equipe della Chirurgia plastica del Santobono di Napoli e l’equipe della Chirurgia Maxillo-facciale del Policlinico di Bari
Al Policlinico di Bari eseguito trapianto di rene da donatore vivente “senza trasfusioni” Al Policlinico di Bari eseguito trapianto di rene da donatore vivente “senza trasfusioni” Entrambi testimoni di Geova, la moglie di 35 anni ha scelto di donare un rene al marito di 49 anni, in grave insufficienza renale
Trasporto pazienti, quattro nuove ambulanze per il Policlinico Trasporto pazienti, quattro nuove ambulanze per il Policlinico Presentate questa mattina, serviranno nella gestione dei pazienti complessi come quelli bariatrici o i neonati
Trapianti: al Policlinico di Bari primo prelievo di organi in Puglia da donatore a cuore fermo Trapianti: al Policlinico di Bari primo prelievo di organi in Puglia da donatore a cuore fermo Il paziente aveva 83 anni. Dal capoluogo pugliese si sta riscrivendo la storia della valutazione degli organi per offrire una terapia salva vita ai pazienti in lista d’attesa
Al Policlinico di Bari ricostruzione cranica con il supporto della realtà aumentata Al Policlinico di Bari ricostruzione cranica con il supporto della realtà aumentata Il prof. Signorelli dopo la rimozione di un tumore cerebrale ha sperimentato l’impiego di un visore con proiettata la ricostruzione
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.