Il Policlinico di Bari
Il Policlinico di Bari
Enti locali

Policlinico di Bari, prima somministrazione in Italia dell'antidepressivo Esketamina

La clinica psichiatrica dell'ospedale pugliese lancia l'utilizzo del farmaco per uso compassionevole

La unità operativa complessa di Psichiatria del Policlinico di Bari diretta dal professor Alessandro Bertolino è il primo centro in Italia a utilizzare il farmaco Esketamina per il trattamento della depressione resistente ad uso compassionevole.

Esketamina è stato approvato dalla Commissione europea per il trattamento della depressione maggiore resistente al trattamento farmacologico (Trd). L'Esketamina è un antagonista del recettore per il glutammato N-metil D-aspartato (Nmda), la cui somministrazione nel tempo può favorire il ripristino delle connessioni sinaptiche cerebrali dei pazienti con Trd, migliorando i sintomi dell'umore.

«Questo nuovo antidepressivo arricchisce significativamente il nostro armamentario terapeutico per il trattamento della Depressione, in quanto efficace anche nelle forme più severe e gravi che sono anche quelle a maggior rischio di suicidio – spiega il professor Bertolino. La nostra precedente esperienza con l'uso di Ketamina ci lascia ben sperare di poter aiutare altre persone che soffrono di questo tremendo disturbo».

Il disturbo depressivo maggiore (Ddm) è una comune condizione psichiatrica dall'andamento cronico, di cui soffrono circa 300 milioni di persone in tutto il mondo. Rappresenta una delle cause maggiore di disabilità e costituisce il maggior carico sulla spesa sanitaria a livello mondiale (World Health Organization, 2018). Il Ddm è associato a aumentati tassi di mortalità, rappresentando una delle principali cause di suicidio. I trattamenti di prima linea del Ddm includono la terapia farmacologica, basata prevalentemente sull'utilizzo di antidepressivi, e la psicoterapia. Tuttavia, spesso i sintomi depressivi risultano refrattari a questo tipo di interventi: circa il 20-30% dei pazienti continuano ad esperire sintomi depressivi in modo pervasivo, anche dopo aver ricevuto i trattamenti descritti.
  • Policlinico
Altri contenuti a tema
Salvata al Policlinico di Bari bimba di 14 mesi con un corpo estraneo in gola Salvata al Policlinico di Bari bimba di 14 mesi con un corpo estraneo in gola Rimossa dal dottor Luigi Madami, dell’equipe del prof. Quaranta, una scheggia di plastica
Nessuna carenza di sangue presso il Centro Trasfusionale del Policlinico di Bari Nessuna carenza di sangue presso il Centro Trasfusionale del Policlinico di Bari L’azienda ospedaliera smentisce un allarme circolato negli ultimi due giorni su chat WhatsApp
Attivato lo Sportello del Centro Malattie Rare del Policlinico di Bari Attivato lo Sportello del Centro Malattie Rare del Policlinico di Bari Il dg Sanguedolce: “Un nuovo servizio con personale formato e dedicato offrirà presa in carico e supporto ai pazienti”
I calciatori del Bari regalano un sorriso ai piccoli pazienti oncologici del Policlinico I calciatori del Bari regalano un sorriso ai piccoli pazienti oncologici del Policlinico Uova di Pasqua ed una mattinata dalle forti emozioni per Vicari e compagni
Chirurgia epatica estrema al Policlinico di Bari: rimosso tumore di 5 kg Chirurgia epatica estrema al Policlinico di Bari: rimosso tumore di 5 kg Diverse equipe per salvare la vita a un uomo di 60 anni con una massa tumorale che occupava oltre metà dell’addome
Da Bari a Lampedusa per l’assistenza sanitaria durante gli sbarchi dei migranti Da Bari a Lampedusa per l’assistenza sanitaria durante gli sbarchi dei migranti Medici in formazione specialistica dell'Università di Bari da due anni sul molo Favaloro collaborano alle operazioni di vigilanza sanitaria transfrontaliera dei flussi migratori
Scorporo Policlinico-Ospedale pediatrico, Picaro: «Ieri passo fondamentale al Ministero della Salute» Scorporo Policlinico-Ospedale pediatrico, Picaro: «Ieri passo fondamentale al Ministero della Salute» Una nota dell'europarlamentare di Fratelli d'Italia che elogia il lavoro del sottosegretario Marcello Gemmato
Al Policlinico di Bari eseguiti 13 trapianti in 4 giorni Al Policlinico di Bari eseguiti 13 trapianti in 4 giorni Nelle sale operatorie del padiglione Asclepios hanno operato diverse equipe mediche
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.