Biopsia transpalpebrale
Biopsia transpalpebrale
Enti locali

Policlinico di Bari, radiologia mini-invasiva pediatrica per evitare interventi chirurgici

A eseguire le procedure il dottor Dell’Atti. I vantaggi sono riduzione dei rischi e diagnosi tempestiva per aggredire il tumore

Oltre cento procedure radiologiche interventistiche già eseguite su bambini in età pediatrica o neonatale. Al Policlinico di Bari la quasi totalità delle diagnosi oncologiche pediatriche è ottenuta con la metodica radiologica interventistica mini-invasiva. Rispetto alla biopsia chirurgica open "tradizionale" i vantaggi per i bambini sono la riduzione dei rischi: anestesiologici, di complicanze peri-chirurgiche (sanguinamenti, infezioni della breccia chirurgica, etc.) o di contaminazione neoplastica del sito chirurgico.

A eseguire le procedure sono i radiologi interventisti, in particolare il dottor Cristian Dell'Atti e Lucarelli, dell'unità operativa di Radiologia diretta dal prof. A. Stabile Ianora.

Mediante la tecnica dell'ago tranciante inserito sotto guida radiologica (ecografica, Rx o Tc) per via percutanea (tecnica "tru-cut") è possibile, nella maggioranza dei pazienti anche di piccola o piccolissima età, ottenere materiale sufficiente sia per la diagnostica istologica convenzionale, che per quella citogenetica, molecolare nonché per gli studi di "gene profiling" necessari per i programmi terapeutici di "precision medicine".

Questa procedura minimizzando i tempi di esecuzione, permette all'equipe dell'oncoematologia pediatrica, diretta dal dottor Nicola Santoro, di avere una diagnosi tempestiva e poter procedere alla cura immediata del tumore.

Sono state ad oggi eseguite procedure bioptiche in pazienti molto piccoli e su neoplasie site in sedi molto difficili da raggiungere con tecnica chirurgica open, in particolare il mediastino, il retroperitoneo, gli spazi paravertebrali e recentemente anche la cavità orbitaria.

La collaborazione fra gli oncologi pediatri ed i radiologi interventisti permette di velocizzare notevolmente l'ottenimento di una corretta diagnosi, contribuendo a migliorare significativamente le probabilità di guarigione dei piccoli pazienti oncologici del Policlinico di Bari.
  • Policlinico
Altri contenuti a tema
Da Bari a Lampedusa per l’assistenza sanitaria durante gli sbarchi dei migranti Da Bari a Lampedusa per l’assistenza sanitaria durante gli sbarchi dei migranti Medici in formazione specialistica dell'Università di Bari da due anni sul molo Favaloro collaborano alle operazioni di vigilanza sanitaria transfrontaliera dei flussi migratori
Scorporo Policlinico-Ospedale pediatrico, Picaro: «Ieri passo fondamentale al Ministero della Salute» Scorporo Policlinico-Ospedale pediatrico, Picaro: «Ieri passo fondamentale al Ministero della Salute» Una nota dell'europarlamentare di Fratelli d'Italia che elogia il lavoro del sottosegretario Marcello Gemmato
Al Policlinico di Bari eseguiti 13 trapianti in 4 giorni Al Policlinico di Bari eseguiti 13 trapianti in 4 giorni Nelle sale operatorie del padiglione Asclepios hanno operato diverse equipe mediche
Tumore le impediva di mangiare e respirare: salvata bimba di un anno grazie anche ai medici di Bari Tumore le impediva di mangiare e respirare: salvata bimba di un anno grazie anche ai medici di Bari Intervento congiunto tra l’equipe della Chirurgia plastica del Santobono di Napoli e l’equipe della Chirurgia Maxillo-facciale del Policlinico di Bari
Al Policlinico di Bari eseguito trapianto di rene da donatore vivente “senza trasfusioni” Al Policlinico di Bari eseguito trapianto di rene da donatore vivente “senza trasfusioni” Entrambi testimoni di Geova, la moglie di 35 anni ha scelto di donare un rene al marito di 49 anni, in grave insufficienza renale
Trasporto pazienti, quattro nuove ambulanze per il Policlinico Trasporto pazienti, quattro nuove ambulanze per il Policlinico Presentate questa mattina, serviranno nella gestione dei pazienti complessi come quelli bariatrici o i neonati
Trapianti: al Policlinico di Bari primo prelievo di organi in Puglia da donatore a cuore fermo Trapianti: al Policlinico di Bari primo prelievo di organi in Puglia da donatore a cuore fermo Il paziente aveva 83 anni. Dal capoluogo pugliese si sta riscrivendo la storia della valutazione degli organi per offrire una terapia salva vita ai pazienti in lista d’attesa
Al Policlinico di Bari ricostruzione cranica con il supporto della realtà aumentata Al Policlinico di Bari ricostruzione cranica con il supporto della realtà aumentata Il prof. Signorelli dopo la rimozione di un tumore cerebrale ha sperimentato l’impiego di un visore con proiettata la ricostruzione
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.