La mappa degli accessi al Policlinico
La mappa degli accessi al Policlinico
Vita di città

Policlinico di Bari, si cambia: parcheggi, navette, pista ciclabile, verde, area fitness e teatro

A metà di dicembre l’inizio del servizio di trasporto interno gratuito con bus elettrici, poi il WIFI, l’apertura dell’isola ecologica per la differenziata dei rifiuti ospedalieri e nuovi alberi

"Un traguardo importante per l'efficientamento ed il miglioramento delle condizioni di sicurezza dell'ospedale ed una tappa fondamentale per la riqualificazione del parco urbano del Policlinico. Il piano infatti, oltre a contribuire alla vivibilità e al miglioramento del decoro, rende più veloce e sicuro il trasporto interno dei pazienti." Così il Direttore Generale del Policlinico di Bari Giovanni Migliore ha presentato quella che viene considerata una vera e propria rivoluzione della mobilità all'interno del più grande ospedale barese.
Gli interventi si articoleranno nel corso del prossimo anno con lavori di riqualificazione che interessaranno tutta l'area esterna agli edifici ospedalieri e si integreranno alla riorganizzazione logistica assistenziale già avviata per rendere coerenti le attività cliniche in funzione dei percorsi dei pazienti a partire dall'apertura del nuovo pronto soccorso generale e dell'ingresso dedicato ai mezzi di soccorso.
Nella seconda metà di dicembre è previsto l'inizio del servizio di trasporto interno gratuito con bus elettrici, cui seguirà entro fine anno il completamento del WIFI pubblico, l'apertura dell'isola ecologica per la raccolta differenziata dei rifiuti ospedalieri e l'inizio della piantumazione dei nuovi alberi.
Ma ecco il piano nei dettagli:
  • Opere di riqualificazione della viabilità pedonale (abbattimento delle barriere architettoniche e realizzazione di marciapiedi di larghezze adeguate e con percorso tattile);
  • inserimento di una rete capillare di pista ciclabile munita di idonee aree di sosta attrezzata (con rastrelliere, pensiline di copertura dei mezzi, stazioni di ricarica elettrica per i nuovi mezzi di micromobilità);
  • dotazione di nuove aree verdi;
  • inserimento di elementi di arredo urbano funzionali a far vivere i luoghi;
  • macroarea di sosta a pagamento gestita da AMTAB. A sostegno del riassetto generale della circolazione e delle stringenti limitazioni imposte all'accesso all'interno del nosocomio dal presente Piano, il Policlinico ha stipulato apposita convenzione con AMTAB per effettuare il servizio di trasporto interno con bus navetta elettrici, con servizio continuativo dalle ore 7 alle ore 20. Il servizio prevede una frequenza di dieci minuti e l'accesso in corrispondenza delle seguenti 13 fermate, ciascuna delle quali attrezzata con pensilina dotata di seduta e palina informativa:
F1 – Polipark
F2 – Anatomia Patologica e Medicina Legale;
F3 – Balestrazzi e Ortopedia;
F4 – Patologia medica;
F5 – Nuova Dialisi;
F6 – Padiglione Chini e piazza dei Servizi amministrativi;
F7 – Radiologia;
F8 – Chirurgia
F9 – Neuropsichiatria;
F10 – CUP e Ginecologia;
F11 – Asclepios;
F12 – Pediatria;
F13 – Oculistica.
  • realizzazione di una rete sia di percorsi pedonali che ciclabili. Per quanto riguarda i percorsi pedonali, l'accesso a piedi dall'esterno sarà consentito attraverso tutti i varchi esistenti e previsti, oltre che incentivato tramite la sistemazione delle pavimentazioni esistenti, con contestuale omogeneizzazione dei materiali usati, la realizzazione nuovi marciapiedi con percorso tattile e l'allargamento degli attuali percorsi.

Nel progetto di sistemazione delle aree a verde, grande attenzione si è rivolta alla qualità degli spazi dedicati ai pedoni e alla rivalutazione di alcuni punti nevralgici del comprensorio ospedaliero. In particolare, sarà consolidata ulteriormente la pedonalizzazione dello spazio prospiciente il Padiglione dei Servizi Amministrativi, attraverso un intervento di de-impermeabilizzazione e conseguente aumento delle superfici a verde.
Per i vialetti pedonali che si sviluppano all'interno delle aree verdi, si propongono nuove pavimentazioni in betonella con l'arricchimento di nuovi elementi di arredo urbano, quali panchine, cestini, portabiciclette, ecc..
Inoltre, per dissuadere eventuali trasgressori, su slarghi o tratti viari che, per dimensione, possano consentire la sosta non autorizzata o il passaggio di motocicli, saranno disposte fioriere dimensionate in modo da impedire fisicamente il passaggio dei mezzi e/o barriere anti-moto.
Saranno inoltre dislocati all'interno dell'area totem informativi finalizzati a fornire indicazioni all'utenza (visitatori e pazienti), in relazione ai percorsi interni da effettuare per raggiungere i reparti di degenza e/o i laboratori diagnostici di interesse.
L'attuazione delle disposizioni previste nel Piano permetterà la creazione all'interno del nosocomio di nuovi spazi pedonali, per una superficie complessiva di circa 20.000 mq.
I nuovi spazi, liberati dalla congestione veicolare, potranno essere utilizzati per funzioni a servizio degli cittadini, in alternativa a quella specifica sanitaria.
In particolare si prevede la realizzazione di un'area fitness da equipaggiare con attrezzi outdoor e l'identificazione di una zona che sarà oggetto di allestimenti temporanei, da adibire a teatro all'aperto per la realizzazione di eventi e/o spettacoli (concerti, rappresentazioni teatrali, presentazione di libri, ecc.), o ulteriori manifestazioni che la cittadinanza vorrà proporre.
WhatsApp Image at
  • Policlinico
Altri contenuti a tema
Salvata al Policlinico di Bari bimba di 14 mesi con un corpo estraneo in gola Salvata al Policlinico di Bari bimba di 14 mesi con un corpo estraneo in gola Rimossa dal dottor Luigi Madami, dell’equipe del prof. Quaranta, una scheggia di plastica
Nessuna carenza di sangue presso il Centro Trasfusionale del Policlinico di Bari Nessuna carenza di sangue presso il Centro Trasfusionale del Policlinico di Bari L’azienda ospedaliera smentisce un allarme circolato negli ultimi due giorni su chat WhatsApp
Attivato lo Sportello del Centro Malattie Rare del Policlinico di Bari Attivato lo Sportello del Centro Malattie Rare del Policlinico di Bari Il dg Sanguedolce: “Un nuovo servizio con personale formato e dedicato offrirà presa in carico e supporto ai pazienti”
I calciatori del Bari regalano un sorriso ai piccoli pazienti oncologici del Policlinico I calciatori del Bari regalano un sorriso ai piccoli pazienti oncologici del Policlinico Uova di Pasqua ed una mattinata dalle forti emozioni per Vicari e compagni
Chirurgia epatica estrema al Policlinico di Bari: rimosso tumore di 5 kg Chirurgia epatica estrema al Policlinico di Bari: rimosso tumore di 5 kg Diverse equipe per salvare la vita a un uomo di 60 anni con una massa tumorale che occupava oltre metà dell’addome
Da Bari a Lampedusa per l’assistenza sanitaria durante gli sbarchi dei migranti Da Bari a Lampedusa per l’assistenza sanitaria durante gli sbarchi dei migranti Medici in formazione specialistica dell'Università di Bari da due anni sul molo Favaloro collaborano alle operazioni di vigilanza sanitaria transfrontaliera dei flussi migratori
Scorporo Policlinico-Ospedale pediatrico, Picaro: «Ieri passo fondamentale al Ministero della Salute» Scorporo Policlinico-Ospedale pediatrico, Picaro: «Ieri passo fondamentale al Ministero della Salute» Una nota dell'europarlamentare di Fratelli d'Italia che elogia il lavoro del sottosegretario Marcello Gemmato
Al Policlinico di Bari eseguiti 13 trapianti in 4 giorni Al Policlinico di Bari eseguiti 13 trapianti in 4 giorni Nelle sale operatorie del padiglione Asclepios hanno operato diverse equipe mediche
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.