terapia intensiva covid policlinico di bari
terapia intensiva covid policlinico di bari
Enti locali

Policlinico di Bari, tamponi ogni 15 giorni per chi lavora nei reparti Covid

Per gli operatori in servizio nei reparti non dedicati al coronavirus i test saranno su base mensile

Tamponi ogni 15 giorni per gli operatori sanitari in servizio nei reparti Covid e test mensili per i professionisti in turno nelle unità operative No Covid. È il piano di screening dell'infezione da Sars-Cov-2 adottato dalla direzione del Policlinico di Bari per i dipendenti dell'azienda ospedaliero-universitaria.

In linea con quanto raccomandato dal Sirgis per l'aggiornamento del protocollo di sorveglianza sanitaria e fatto proprio dalla Regione Puglia, la Control room del Policlinico di Bari sta predisponendo un piano di screening periodici prevedendo che nelle strutture Covid l'accertamento diagnostico con frequenza quindicinale, il tampone nasofaringeo, sia fatto direttamente in sede mentre per i dipendenti delle unità operative No Covid il test sia eseguito nell'ambulatorio di Prevenzione secondo il calendario che garantirà una periodicità mensile.

Per quanto riguarda gli operatori sanitari in servizio nell'ospedale pediatrico Giovanni XXIII, infine, gli accertamenti saranno svolti presso l'unità operativa di Malattie infettive sotto la supervisione della direzione medica.

Lo screening è già cominciato con gli operatori sanitari in servizio nell'unità operativa di Medicina Interna "Baccelli" coinvolti nell'assistenza dei pazienti Covid e con i dipendenti delle unità di Chirurgia toracica e Patologia clinica ospedaliera. Nelle prossime settimane si procederà con le altre unità operative secondo il calendario che sarà comunicato agli operatori.

«Il Policlinico di Bari tutela la salute non solo dei pazienti, ma anche degli operatori sanitari coinvolti nell'assistenza e in particolar modo coloro che sono impegnati nei reparti Covid – spiega il direttore generale del Policlinico di Bari, Giovanni Migliore – Nella lotta al Coronavirus, infatti, la risorsa più importante è fatta di medici, infermieri e tecnici: senza di loro sarebbe impossibile fronteggiare la pandemia. Il piano di screening avviato dalla direzione sanitaria ha l'obiettivo di prevenire i contagi in corsia e di guadagnare tempo sul virus».

«In un momento storico di importante circolazione del virus è opportuno attuare azioni di screening periodo con finalità di anticipazione diagnostica e di prevenzione di innesco di focolai» spiega il professor Silvio Tafuri, responsabile della Control room del Policlinico di Bari.
  • Policlinico
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
Salvata al Policlinico di Bari bimba di 14 mesi con un corpo estraneo in gola Salvata al Policlinico di Bari bimba di 14 mesi con un corpo estraneo in gola Rimossa dal dottor Luigi Madami, dell’equipe del prof. Quaranta, una scheggia di plastica
Nessuna carenza di sangue presso il Centro Trasfusionale del Policlinico di Bari Nessuna carenza di sangue presso il Centro Trasfusionale del Policlinico di Bari L’azienda ospedaliera smentisce un allarme circolato negli ultimi due giorni su chat WhatsApp
Attivato lo Sportello del Centro Malattie Rare del Policlinico di Bari Attivato lo Sportello del Centro Malattie Rare del Policlinico di Bari Il dg Sanguedolce: “Un nuovo servizio con personale formato e dedicato offrirà presa in carico e supporto ai pazienti”
I calciatori del Bari regalano un sorriso ai piccoli pazienti oncologici del Policlinico I calciatori del Bari regalano un sorriso ai piccoli pazienti oncologici del Policlinico Uova di Pasqua ed una mattinata dalle forti emozioni per Vicari e compagni
Chirurgia epatica estrema al Policlinico di Bari: rimosso tumore di 5 kg Chirurgia epatica estrema al Policlinico di Bari: rimosso tumore di 5 kg Diverse equipe per salvare la vita a un uomo di 60 anni con una massa tumorale che occupava oltre metà dell’addome
Da Bari a Lampedusa per l’assistenza sanitaria durante gli sbarchi dei migranti Da Bari a Lampedusa per l’assistenza sanitaria durante gli sbarchi dei migranti Medici in formazione specialistica dell'Università di Bari da due anni sul molo Favaloro collaborano alle operazioni di vigilanza sanitaria transfrontaliera dei flussi migratori
Scorporo Policlinico-Ospedale pediatrico, Picaro: «Ieri passo fondamentale al Ministero della Salute» Scorporo Policlinico-Ospedale pediatrico, Picaro: «Ieri passo fondamentale al Ministero della Salute» Una nota dell'europarlamentare di Fratelli d'Italia che elogia il lavoro del sottosegretario Marcello Gemmato
Al Policlinico di Bari eseguiti 13 trapianti in 4 giorni Al Policlinico di Bari eseguiti 13 trapianti in 4 giorni Nelle sale operatorie del padiglione Asclepios hanno operato diverse equipe mediche
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.