Pronto Soccorso (immagine d'archivio)
Pronto Soccorso (immagine d'archivio)
Enti locali

Policlinico, pronto il nuovo accesso per il Pronto Soccorso

Domani l'inaugurazione, obiettivo migliorare la viabilità alle ambulanze in emergenza, sarà attivo dal giorno di Natale

Un nuovo accesso per il Pronto Soccorso del Policlinico che ha come obiettivo migliorare la viabilità per le ambulanze in codice rosso. La novità sarà effettiva dal prossimo 25 dicembre, giorno di Natale. I mezzi di soccorso non dovranno più entrare da Viale Ennio, ma prendendo via Cimarrusti imboccheranno poi via Salvatore Pietrocola per trovarsi quindi alle spalle del Pronto Soccorso, nel padiglione Asclepios.

L'attuale percorso, che da anni porta le ambulanze con i pazienti al Pronto Soccorso, prevede invece che dall'ingresso di Viale Ennio i mezzi debbano, all'interno delle vie del Policlinico, girare a destra e percorrere i lunghi viali, da sempre frequentati da pazienti e studenti della facoltà di medicina, per poi girare di nuovo a destra per una stradina stretta che porta all'accesso della zona di emergenza, dove poi i pazienti vengono "smistati". Un percorso tortuoso e poco sicuro, specie se fatto ad alta velocità, come può accadere in caso di urgenza.

La novità permette di evitare tale tragitto ed accedere dalla strada cittadina quasi direttamente al padiglione del pronto soccorso, evitando quindi di dover rallentare all'interno del nosocomio barese. Alcune critiche nascono ora dal fatto che via Capruzzi sia in questo periodo interessata da lavori che rischiano di creare ritardi alle ambulanze, ma attualmente per entrare in viale Ennio si è comunque costretti a percorrere quel tratto della via, e il tratto successivo è invece libero da cantiere. Inoltre, passando dal verso opposto le ambulanze evitano di entrare nel traffico cittadino girando subito dopo Villa Romanazzi.

«Il nuovo accesso consentirà un percorso più rapido e sicuro a coloro che devono recarsi al pronto soccorso - dichiarano dalla Regione Puglia - consentendo contemporaneamente di migliorare la viabilità interna, evitando che i viali del campus universitario siano attraversati da ambulanze a sirene spiegate e mezzi di soccorso che sfrecciano ad elevata velocità».

Domani mattina ci sarà l'inaugurazione del nuovo accesso alla presenza del presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, del direttore generale del Policlinico di Bari, Giovanni Migliore, e del sindaco della città, Antonio Decaro.
  • Policlinico
Altri contenuti a tema
L’epatocarcinoma al centro di una giornata di confronto scientifico al Policlinico di Bari L’epatocarcinoma al centro di una giornata di confronto scientifico al Policlinico di Bari Questa condizione richiede un approccio clinico altamente personalizzato
Al Policlinico di Bari introdotto un nuovo radiofarmaco per la diagnostica del tumore alla prostata Al Policlinico di Bari introdotto un nuovo radiofarmaco per la diagnostica del tumore alla prostata Identifica tutte le sedi di malattia con una singola scansione total body
Salvata al Policlinico di Bari bimba di 14 mesi con un corpo estraneo in gola Salvata al Policlinico di Bari bimba di 14 mesi con un corpo estraneo in gola Rimossa dal dottor Luigi Madami, dell’equipe del prof. Quaranta, una scheggia di plastica
Nessuna carenza di sangue presso il Centro Trasfusionale del Policlinico di Bari Nessuna carenza di sangue presso il Centro Trasfusionale del Policlinico di Bari L’azienda ospedaliera smentisce un allarme circolato negli ultimi due giorni su chat WhatsApp
Attivato lo Sportello del Centro Malattie Rare del Policlinico di Bari Attivato lo Sportello del Centro Malattie Rare del Policlinico di Bari Il dg Sanguedolce: “Un nuovo servizio con personale formato e dedicato offrirà presa in carico e supporto ai pazienti”
I calciatori del Bari regalano un sorriso ai piccoli pazienti oncologici del Policlinico I calciatori del Bari regalano un sorriso ai piccoli pazienti oncologici del Policlinico Uova di Pasqua ed una mattinata dalle forti emozioni per Vicari e compagni
Chirurgia epatica estrema al Policlinico di Bari: rimosso tumore di 5 kg Chirurgia epatica estrema al Policlinico di Bari: rimosso tumore di 5 kg Diverse equipe per salvare la vita a un uomo di 60 anni con una massa tumorale che occupava oltre metà dell’addome
Da Bari a Lampedusa per l’assistenza sanitaria durante gli sbarchi dei migranti Da Bari a Lampedusa per l’assistenza sanitaria durante gli sbarchi dei migranti Medici in formazione specialistica dell'Università di Bari da due anni sul molo Favaloro collaborano alle operazioni di vigilanza sanitaria transfrontaliera dei flussi migratori
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.