Il prof Ruggiero con il Prefetto Antonella Bellomo e il Rettore Francesco Cupertino
Il prof Ruggiero con il Prefetto Antonella Bellomo e il Rettore Francesco Cupertino
Scuola e Lavoro

Politecnico di Bari, al professor Umberto Ruggiero l'onorificenza di cavaliere della Repubblica

Il docente è stato rettore e padre fondatore dell'ateneo. Cerimonia nel Salone degli Specchi della Prefettura

Da Cavaliere della Repubblica Italiana (1969) conferito dall'allora Presidente, Giuseppe Saragat a Commendatore della Repubblica (2023), attribuito dal Presidente in carica, Sergio Mattarella. Prima, e nel mezzo, la straordinaria vita universitaria e professionale del prof. Umberto Ruggiero, vero monumento e pioniere dell'ingegneria meccanica in Puglia, e, soprattutto, artefice e promotore del Politecnico di Bari, a cui è legato indissolubilmente.

La seconda e prestigiosa onorificenza (caso raro) gli è stata conferita dal Presidente della Repubblica, su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri, dal Prefetto di Bari, Antonella Bellomo, assieme al Rettore del Politecnico di Bari, Francesco Cupertino, nel corso della affollatissima e partecipata cerimonia tenutasi lo scorso 1 giugno nel Salone degli Specchi della Prefettura di Bari.

Il Rettore, Cupertino, nell'occasione, ha tenuto a porgere pubblicamente al professor Ruggiero, suo predecessore, "le più sincere congratulazioni, con tutta la stima e l'affetto della Comunità del Politecnico di Bari".

Nel corso della cerimonia sono stati attribuiti anche altri riconoscimenti a cittadini volti a "ricompensare benemerenze acquisite verso la Nazione nel campo delle lettere, delle arti, dell'economia e nel disimpegno di pubbliche cariche e di attività svolte a fini sociali, filantropici ed umanitari, nonché per lunghi e segnalati servizi nelle carriere civili e militari".

Il prof. Umberto Ruggiero, classe 1927, 96 anni dallo scorso 30 maggio, vanta una storia vissuta nell'università, per l'università. Tra i primi laureati in ingegneria a Bari, professore ordinario di "macchine" è stato artefice dell'istituzione del corso di laurea in ingegneria meccanica in Puglia, nonché suo Presidente. Fondatore del Centro Studi Economia Applicata all'Ingegneria (CSEI), poi "Universus", è stato fondamentale protagonista e promotore della realizzazione di un antico progetto di inizio '900: il Politecnico a Bari, terzo d'Italia, fiore all'occhiello del suo operato. Ne diventerà anche Rettore, secondo della sua storia, dopo il mandato del prof. Attilio Alto.

Professore emerito del Politecnico, decano degli ingegneri di Puglia, è stato anche Consigliere e Presidente dell'Ordine Regionale degli Ingegneri. Presidente onorario dell'Associazione Termotecnica Italiana, è autore di 90 memorie scientifiche, 3 libri e due brevetti.
  • politecnico di bari
Altri contenuti a tema
Musica e Intelligenza artificiale, la sfida del Politecnico di Bari con ARcoPu Musica e Intelligenza artificiale, la sfida del Politecnico di Bari con ARcoPu Presentati date e titoli della 6° edizione de “I Concerti del Politecnico”
Tratturi di Puglia, il documento del Politecnico di Bari e dell'Università di Foggia per la valorizzazione Tratturi di Puglia, il documento del Politecnico di Bari e dell'Università di Foggia per la valorizzazione Entro sei mesi i Comuni dovranno predisporre il proprio Documento locale
Al Politecnico di Bari il primo ponte pedonale d’Italia stampato con tecnologia 3D Al Politecnico di Bari il primo ponte pedonale d’Italia stampato con tecnologia 3D “da Vinci’s Bridge”, un omaggio alla geometria del ponte sul Bosforo progettato da Leonardo
Studente Politecnico a Babbo Natale: «Vivere è diventato estenuante» Studente Politecnico a Babbo Natale: «Vivere è diventato estenuante» La professoressa: «Chiamami»
In Puglia nasce SIDRI, la Società Italiana Dottori di Ricerca In Puglia nasce SIDRI, la Società Italiana Dottori di Ricerca A coordinarla l'ingegnere gestionale e dottorando Cosimo Carpentiere
Da luogo abbandonato a Polo dell'Innovazione, come diventerà la ex caserma Magrone Da luogo abbandonato a Polo dell'Innovazione, come diventerà la ex caserma Magrone Firmato a Roma il protocollo per la riqualificazione dell'area non più utilizzata da circa dieci anni
Politecnico di Bari, il presidente dell'Agenzia spaziale Valente ospite della nuova diretta social Politecnico di Bari, il presidente dell'Agenzia spaziale Valente ospite della nuova diretta social Domani terzo appuntamento con gli incontri programmati per illustrare il piano strategico di ateneo 2024-26
Politecnico di Bari, il 24 ottobre la visita della presidente Cnr Carrozza Politecnico di Bari, il 24 ottobre la visita della presidente Cnr Carrozza Martedì il secondo appuntamento delle dirette social dedicate al nuovo Piano Strategico di Ateneo
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.