test sierologici politecnico
test sierologici politecnico
Enti locali

Politecnico di Bari, al via i test sierologici Covid per la comunità accademica

Un'iniziativa in collaborazione con il Policlinico. Eseguiti i primi prelievi ematici, 400 le persone interessate dallo screening

Policlinico di Bari e Politecnico di Bari insieme nella lotta al Covid-19 coronavirus. È partita questa mattina la campagna di screening sierologico sui dipendenti del Politecnico di Bari: il personale sanitario del Policlinico di Bari, delle unità operative di Igiene e di Patologia clinica ospedaliera, ha eseguito i primi prelievi ematici necessari per effettuare i test per la diagnosi di infezione da Sars-CoV-2. Il primo a sottoporsi al test è stato il rettore del Politecnico di Bari, Francesco Cupertino. Sono in tutto quattrocento le persone tra docenti, dipendenti tecnici amministrativi, dottorandi e assegnisti di ricerca che hanno chiesto di accedere al servizio.

La convenzione siglata tra Policlinico e Politecnico rientra tra le misure di contenimento e contrasto dell'emergenza epidemiologica Covid19 e prevede anche l'effettuazione del tampone nasofaringeo in caso di esito positivo del test sierologico.
test sierologici politecnicotest sierologici politecnicotest sierologici politecnicotest sierologici politecnicotest sierologici politecnico
«Oggi siamo qui per iniziare questa collaborazione tra istituzioni, Policlinico e Politecnico, che ha un obiettivo importante: prendersi cura della salute della comunità accademica – ha commentato il direttore generale del Policlinico di Bari, Giovanni Migliore – la collaborazione inizia oggi e continuerà nei prossimi mesi con ulteriori progetti sperando di sviluppare sinergie utili a tutto il territorio».

«Abbiamo iniziato l'esecuzione dei test sierologici sul personale del Politecnico e sui ricercatori, è un segnale di attenzione verso la comunità. In un momento così difficile bisogna riuscire a dare l'idea di essere comunità e di riuscire a interagire con le altre istituzioni del territorio. Un grazie all'azienda ospedaliera Policlinico che si è resa disponibile anche a questa forma di collaborazione, speriamo sia solo la tappa di un percorso più lungo», ha detto il rettore del Politecnico di Bari, Francesco Cupertino.

«Il Politecnico come pubblica amministrazione sta dando un bellissimo esempio di attenzione ai suoi dipendenti nel voler analizzare attraverso questa indagine sierologica il rischio concreto di acquisire l'infezione nel setting di un ufficio, visto che da due mesi hanno riaperto tutti gli uffici – ha spiegato il professore Silvio Tafuri, docente di Igiene e responsabile della control room del Policlinico di Bari - mappare questo rischio è importantissimo anche in vista di ulteriori misure restrittive sulla popolazione».
  • Policlinico
  • politecnico di bari
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
Salvata al Policlinico di Bari bimba di 14 mesi con un corpo estraneo in gola Salvata al Policlinico di Bari bimba di 14 mesi con un corpo estraneo in gola Rimossa dal dottor Luigi Madami, dell’equipe del prof. Quaranta, una scheggia di plastica
Nessuna carenza di sangue presso il Centro Trasfusionale del Policlinico di Bari Nessuna carenza di sangue presso il Centro Trasfusionale del Policlinico di Bari L’azienda ospedaliera smentisce un allarme circolato negli ultimi due giorni su chat WhatsApp
Attivato lo Sportello del Centro Malattie Rare del Policlinico di Bari Attivato lo Sportello del Centro Malattie Rare del Policlinico di Bari Il dg Sanguedolce: “Un nuovo servizio con personale formato e dedicato offrirà presa in carico e supporto ai pazienti”
I calciatori del Bari regalano un sorriso ai piccoli pazienti oncologici del Policlinico I calciatori del Bari regalano un sorriso ai piccoli pazienti oncologici del Policlinico Uova di Pasqua ed una mattinata dalle forti emozioni per Vicari e compagni
Chirurgia epatica estrema al Policlinico di Bari: rimosso tumore di 5 kg Chirurgia epatica estrema al Policlinico di Bari: rimosso tumore di 5 kg Diverse equipe per salvare la vita a un uomo di 60 anni con una massa tumorale che occupava oltre metà dell’addome
Da Bari a Lampedusa per l’assistenza sanitaria durante gli sbarchi dei migranti Da Bari a Lampedusa per l’assistenza sanitaria durante gli sbarchi dei migranti Medici in formazione specialistica dell'Università di Bari da due anni sul molo Favaloro collaborano alle operazioni di vigilanza sanitaria transfrontaliera dei flussi migratori
Scorporo Policlinico-Ospedale pediatrico, Picaro: «Ieri passo fondamentale al Ministero della Salute» Scorporo Policlinico-Ospedale pediatrico, Picaro: «Ieri passo fondamentale al Ministero della Salute» Una nota dell'europarlamentare di Fratelli d'Italia che elogia il lavoro del sottosegretario Marcello Gemmato
Al Policlinico di Bari eseguiti 13 trapianti in 4 giorni Al Policlinico di Bari eseguiti 13 trapianti in 4 giorni Nelle sale operatorie del padiglione Asclepios hanno operato diverse equipe mediche
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.