student center politecnico di bari
student center politecnico di bari
Scuola e Lavoro

Politecnico di Bari, al via le iscrizioni al test di ammissione a Ingegneria

Scadenza il 25 agosto, prove (online o in presenza) dal 1 settembre

Sono perte le iscrizioni ai test di ammissione ai corsi di laurea in Ingegneria del Politecnico di Bari. Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione è fissato a martedì, 25 agosto. Tutte le informazioni necessarie sono presenti sul sito del Poliba. I corsi di Ingegneria del Poliba sono tutti a numero programmato. Per potervi accedere è necessario il superamento di una prova, TAI (test ammissione ingegneria) che si svolge nella forma anticipata (quest'anno giugno e luglio) e standard in programma dal prossimo 1 settembre. Quest'ultima, raccoglie la disponibilità dei posti ancora liberi per l'immatricolazione all'anno accademico 2020-'21 per le sedi di Bari e Taranto. Il TAI è un test di venti domande che si svolge, secondo richiesta, in presenza o online, di matematica su argomenti di logica, teoria degli insiemi, algebra, analisi matematica, geometria, trigonometria. Il superamento del test (punteggio minimo 2/20) e il posizionamento utile in graduatoria consente di immatricolarsi al corso di laurea prescelto.

Ecco i corsi con i rispettivi posti disponibili per l'anno accademico 2020-2021 (tra parentesi quelli riservati a studenti extra EU): Ingegneria Edile, 97 (7); Ingegneria Gestionale, 50 (6); Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, 101 (3); Ingegneria Elettrica, 109 (3); Ingegneria Civile ed Ambientale, 150 (8); Ingegneria Informatica e dell'Automazione, 125 (3); Ingegneria Meccanica, 68 (6); Ingegneria dei Sistemi Aerospaziali, 56 (6); Ingegneria Sistemi Medicali, 9 (3). Il corso di Ingegneria dei Sistemi Aerospaziali si svilupperà solo nella sede di Taranto del Poliba mentre quello di Ingegneria Civile ed Ambientale riguarderà oltre Taranto anche la sede di Bari.

Dal punto di vista lavorativo le lauree scientifiche hanno una marcia in più rispetto a quelle umanistiche. In questa speciale classifica: facilità di impiego/reddito a tre e a cinque anni dalla laurea, primeggia il settore di formazione sulla sicurezza informatica (100% occupazione per quasi 2000 euro mensili) seguito immediatamente dopo dalla galassia dell'ingegneria e delle sue diramazioni con percentuali medie attorno al 94% e reddito tra i 1500 e i 1800 euro. L'indagine AlmaLaurea ha coinvolto circa il 90% di tutti i laureati degli atenei italiani.

In questo contesto e in linea con i dati nazionali di AlmaLaurea, si confermano anche per quest'anno i dati positivi sui corsi di laurea di Ingegneria del Politecnico di Bari. Ingegneria in Puglia è il titolo che consente la più alta percentuale per il lavoro e reddito. Con un tasso di occupazione medio, a tre anni dal titolo, pari ad oltre il 92%, (mentre la media nazionale si attesta all'84%) i corsi di laurea in Ingegneria del Poliba confermano la loro qualità. Qualità formativa che proviene da una consolidata tradizione formatasi a partire dal lontano 1944.

Ma quali sono le caratteristiche che richiedono gli studi di ingegneria del Poliba per un proficuo studio? Risponde il prof. Sergio Camporeale, delegato del Rettore per la didattica, coordinatore del corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, ordinario di Macchine a Fluido. «Lo studente di ingegneria deve sicuramente avere una predisposizione verso le materie scientifiche, in particolar modo, matematica, fisica e chimica. Ciò significa che deve provare interesse verso tali discipline e quindi piacere ad approfondirne gli argomenti. All'ingegnere, quale che sia la specializzazione, è richiesto di mettere insieme le proprie conoscenze con la sua capacità di inventiva (di qui il senso della parola "ingegnere" che deriva dal latino "ingenium") per creare cose nuove attraverso la stesura dei progetti. E' sicuramente la parte più bella della professione dell'ingegnere che deve saper coniugare conoscenze e creatività. Lo studente che intraprende gli studi di ingegneria sa che ha di fronte a sé un percorso di studi impegnativo, per il quale servono buona volontà e senso di sacrificio. Studiare Ingegneria è un investimento sul proprio futuro. Rispetto ad altre professioni, la laurea in ingegneria ripaga gli sforzi compiuti con una possibilità di occupazione molto elevata e ottime prospettive di carriera».
  • poliba
  • politecnico di bari
Altri contenuti a tema
Politecnico di Bari, anche il professor Umberto Fratino candidato rettore Politecnico di Bari, anche il professor Umberto Fratino candidato rettore La sua candidatura si aggiunge a quella del professor Giuseppe Carbone
L’Associazione Italiana di Tribologia al Politecnico di Bari L’Associazione Italiana di Tribologia al Politecnico di Bari Tra i premiati anche il giovane ricercatore del Poliba, Michele Santeramo
Al Politecnico di Bari l'evento: “Mafie e Tecnologia: le nuove frontiere della criminalità organizzata” Al Politecnico di Bari l'evento: “Mafie e Tecnologia: le nuove frontiere della criminalità organizzata” Incontro aperto alla cittadinanza e in particolare a studenti, docenti, giornalisti, operatori del settore e appassionati
Focus Poliba sul Corso di Laurea triennale professionalizzante in Costruzioni e Gestione Ambientale e Territoriale Focus Poliba sul Corso di Laurea triennale professionalizzante in Costruzioni e Gestione Ambientale e Territoriale All’evento hanno partecipato 400 studenti delle scuole superiori pugliesi
Concerti del Politecnico, martedì 8 al Museo della Fotografia l'energia del Gospel Concerti del Politecnico, martedì 8 al Museo della Fotografia l'energia del Gospel Lo spettacolo "Inspired. The pure Gospel Energy” della “CHORUS” (Lucania & Apulia Chorus), Associazione Matera in Musica
Progetto Prevent, Poliba in campo per trasformare i rifiuti plastici in risorse Progetto Prevent, Poliba in campo per trasformare i rifiuti plastici in risorse Sette paesi, dieci partners. Capofila il Politecnico di Bari. Interreg Ipa Adrion
Tra Bari e Tanzania: Cooperazione Internazionale tra il Poliba e l'Università di Dar Es Salaam Tra Bari e Tanzania: Cooperazione Internazionale tra il Poliba e l'Università di Dar Es Salaam La firma, domani, martedì, 4 marzo, presso la sede del Rettorato
Musica e Intelligenza artificiale, la sfida del Politecnico di Bari con ARcoPu Musica e Intelligenza artificiale, la sfida del Politecnico di Bari con ARcoPu Presentati date e titoli della 6° edizione de “I Concerti del Politecnico”
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.