interno virtuale biblio
interno virtuale biblio
Scuola e Lavoro

Politecnico di Bari, entro il 15 novembre al via i lavori della nuova biblioteca

La Poli-Liberary raccoglierà 220.000 volumi, 26.000 tesi di laurea e di dottorato, 6000 periodici di settore

Un nuovo epicentro culturale è pronto a nascere nel campus universitario di Bari. La Poli-Libraty del Politecnico di Bari, i cui lavoro inizieranno entro il 15 novembre, sarà uno dei luoghi del sapere architettonico e ingegneristico più importanti della Puglia. Un luogo del sapere che non sarà arroccato negli ambienti universitari, bensì si aprirà ai giovani studenti delle scuole superiori, a quelli universitari, ai professionisti, alle imprese.

Poli-Library raccoglierà il vasto patrimonio bibliotecario del PoliBa: 220.000 volumi, 26.000 tesi di laurea e di dottorato, 6000 periodici di settore e altro ancora, raccolti in una sequenza di spazi intimamente connessi tra loro. In questa direzione il Politecnico andrà a completare e modernizzare la sua offerta di consolidamento culturale sul e per il territorio.

La proposta progettuale del nuovo Sistema Bibliotecario d'Ateneo, ben si inserisce nell'ottica della cosiddetta "Terza Missione" del Politecnico (le altre: Ricerca e Alta formazione), ovvero il trasferimento di conoscenze e tecnologie in ambienti esterni a quelli accademici, favorendo così lo sviluppo sociale, culturale ed economico del territorio. Ecco perché, dunque, il progetto Poli-Library ha attirato l'attenzione dlla Regione Puglia, che lo ha finanziato per un importo pari a 1.830.000 euro nell'ambito dell'Avviso Pubblico Community Library POR Puglia 2014-2020 – Azione 6.7 – Interventi per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale.

Non solo, l'immediata esecutività della proposta progettuale presentata consentirà nel breve lo stanziamento, da parte dell'Ente regionale al Politecnico, di un anticipo dell'intero finanziamento pari al 10%, circa 180.000 euro.

Il valore di questo finanziamento è stato ulteriormente capitalizzato dal Politecnico con l'attivazione di ulteriori investimenti: circa 1.500.000 euro (Fondi CIPE, privati, Poliba) sono stati previsti per il potenziamento di servizi complementari come quelli all'orientamento, all'accoglienza e all'attività ricreativa, alcuni dei quali già cantierizzati.

Due sono le date fondamentali previste per la realizzazione della biblioteca Poli-Library: se entro 15 novembre 2018 verrà posata la prima pietra, la consegna dell'opera è prevista entro il 30 novembre 2020.

Il Progetto, Poli-Library: caratteristiche e contenuti

Su incarico del Rettore, Eugenio Di Sciascio, un team di docenti e tecnici del Poliba, tra cui Calogero Montalbano, coordinatore, Francesco Iannone, Pierluigi Morano, Giuseppina Uva, hanno elaborato il progetto tecnico generale ed esecutivo, nonché la relazione illustrativa. Il progetto è stato approvato dagli organi compenti interni, Senato e Consiglio di Amministrazione.

L'idea progettuale è partita dal mantenimento delle sedi bibliotecarie già operanti nell'ambito dell'Ateneo e dall'individuazione di ulteriori spazi (di collegamento e per nuove attività bibliotecarie) atti a comporre, nella loro totalità, un unico edificio-biblioteca che attraversi l'intero Politecnico. Esso è quindi pensato come un "edificio negli edifici": attraverso due punti di accesso principali (e quattro secondari) sarà possibile attraversare in orizzontale i suoi diversi spazi e muoversi sui suoi cinque livelli.

La soluzione progettuale prevede l'inserimento di una serie di servizi integrativi: archivio, aree workshop e co-working, spazi per studio individuale e di gruppo, al fine di migliorarne l'efficienza e la fruibilità. L'intervento consentirà di amplificare gli spazi e di rendere disponibile l'intero patrimonio bibliografico dell'Ateneo, oggi consultabile solo in parte (67%). Inoltre, come accennato, sarà consentito l'accesso a categorie sinora escluse: studenti degli istituti superiori, professionisti, imprenditori, cultori dell'architettura e dell'ingegneria. A differenza delle biblioteche di vecchia generazione, con collezioni poco accessibili, l'idea proposta individua una immagine di biblioteca trasparente e fortemente riconoscibile con punti di informazione ben evidenziati che assolvano alle funzioni di accoglienza, supporto alla ricerca e alla circolazione dei documenti.

Piano interrato, -1. Collocato in prossimità della zona grandi aule e dell'atrio coperto centrale sarà destinato ad archivio e disporrà di 976 mq. Quest'area consentirà di conservare, in luogo idoneo, materiale attualmente conservato nelle diverse biblioteche Poliba e poco utilizzato, dando la possibilità da un lato di salvaguardare alcuni beni storici, e dall'altro, di liberare spazio per dedicarlo allo studio di gruppo e/o individuale. Lo spazio di conservazione è stato dimensionato per una capienza di 2000 m lineari di scaffale, equivalente a circa 80.000 volumi.

Piano terra, 0. Sarà lo spazio (144 mq) dedicato al servizio Accoglienza e Orientamento. Qui verranno fornite dal personale e da totem informativi tutte le informazioni necessarie per fruire al meglio dei servizi bibliotecari. Tale area sarà direttamente connessa al grande atrio coperto del corpo di ingegneria e assumerà un ruolo strategico nel sistema di accesso e circolazione.
interno virtuale biblioassonometria terzo pianoassonometria biblio polibainterno virtuale bibliointerno virtuale biblioplanovolumetrico bibliotecaprospetto
  • poliba
Altri contenuti a tema
A Bari nuovo appuntamento con i Concerti del Poliba: paesaggi sonori e paesaggi virtuali A Bari nuovo appuntamento con i Concerti del Poliba: paesaggi sonori e paesaggi virtuali Martedì, 13 maggio, ore 18.30, al Museo della Fotografia Sergio Lella, direttore, e il Coro femminile ARCoPuLab
Politecnico di Bari, anche il professor Umberto Fratino candidato rettore Politecnico di Bari, anche il professor Umberto Fratino candidato rettore La sua candidatura si aggiunge a quella del professor Giuseppe Carbone
L’Associazione Italiana di Tribologia al Politecnico di Bari L’Associazione Italiana di Tribologia al Politecnico di Bari Tra i premiati anche il giovane ricercatore del Poliba, Michele Santeramo
Al Politecnico di Bari l'evento: “Mafie e Tecnologia: le nuove frontiere della criminalità organizzata” Al Politecnico di Bari l'evento: “Mafie e Tecnologia: le nuove frontiere della criminalità organizzata” Incontro aperto alla cittadinanza e in particolare a studenti, docenti, giornalisti, operatori del settore e appassionati
Focus Poliba sul Corso di Laurea triennale professionalizzante in Costruzioni e Gestione Ambientale e Territoriale Focus Poliba sul Corso di Laurea triennale professionalizzante in Costruzioni e Gestione Ambientale e Territoriale All’evento hanno partecipato 400 studenti delle scuole superiori pugliesi
Concerti del Politecnico, martedì 8 al Museo della Fotografia l'energia del Gospel Concerti del Politecnico, martedì 8 al Museo della Fotografia l'energia del Gospel Lo spettacolo "Inspired. The pure Gospel Energy” della “CHORUS” (Lucania & Apulia Chorus), Associazione Matera in Musica
Progetto Prevent, Poliba in campo per trasformare i rifiuti plastici in risorse Progetto Prevent, Poliba in campo per trasformare i rifiuti plastici in risorse Sette paesi, dieci partners. Capofila il Politecnico di Bari. Interreg Ipa Adrion
Tra Bari e Tanzania: Cooperazione Internazionale tra il Poliba e l'Università di Dar Es Salaam Tra Bari e Tanzania: Cooperazione Internazionale tra il Poliba e l'Università di Dar Es Salaam La firma, domani, martedì, 4 marzo, presso la sede del Rettorato
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.