Screening
Screening
Servizi sociali

Polo socio-sanitario di prossimità: gli incontri di febbraio a Bari

Appuntamenti gratuiti di informazione e screening

A partire da domani, martedì 18 febbraio, negli spazi del Polo socio-sanitario di prossimità (in via Re David 76) si svolgeranno gli eventi collettivi di informazione ed educazione sanitaria e screening programmati per il mese di febbraio.
Gli incontri sono promossi dal Polo socio-sanitario di prossimità e organizzati da Psicologi per i Popoli Bari e Bat e Medici con l'Africa Cuamm Bari, in collaborazione con l'assessorato al Welfare del Comune di Bari.
L'appuntamento di domani verterà sulle malattie infettive e sarà possibile sottoporsi a screening infettivologici. Martedì 25 febbraio gli screening proseguiranno con test su epatite B, C e sull'Hiv, mentre venerdì 28 febbraio ci sarà un incontro specifico sulle dipendenze patologiche da sostanze.

Di seguito, il programma dettagliato degli eventi:

· Martedì 18 febbraio: Prevenzione, informazione e test delle malattie infettive. Condotto da Vincenzo Ciliberti, medico specializzando in malattie infettive, Marinella Cibelli, medico specializzanda in malattie infettive.
Dalle ore 9.30 alle ore 11.00 evento informativo sul tema, dalle ore 11.00 alle ore 13.00 esecuzione di screening infettivologi aperti alla cittadinanza
· Martedì 25 febbraio: Test in the city: test su Epatite B, Epatite C, HIV
Dalle ore 9.30 alle ore 13.30: screening infettivologici realizzati da Monica Fiorella, medico specializzanda in malattie infettive, Alessandra Vigna, medico specializzanda in malattie infettive, con il supporto di Alessandra Pepe, psicologa
· Venerdì 28 febbraio: Dipende da te: focus sulle dipendenze patologiche da sostanze
Dalle ore 16.00 alle ore 18.00: condotto da Alessandra Pepe, psicologa e Chiara Turchiano, assistente sociale

Gli appuntamenti sono gratuiti e aperti a tutti. Per informazioni è possibile contattare l'indirizzo mail info@polosociosanitario.it.
Il Polo socio-sanitario di prossimità è un servizio che offre prestazioni gratuite di natura sociale e sanitaria, rivolte prioritariamente a persone in condizione di difficoltà socio-economica, tramite l'impiego di un'equipe multidisciplinare, costituita da medici, psicologi, assistenti sociali e mediatori culturali.
Il servizio realizza interventi di promozione della salute, prevenzione e diagnosi precoce, svolgendo attività informative e di orientamento verso i presidi sanitari e sociosanitari del territorio.
  • Igiene e salute pubblica
Altri contenuti a tema
L’Istituto Tumori di Bari nella brochure del leader mondiale della chirurgia ricostruttiva L’Istituto Tumori di Bari nella brochure del leader mondiale della chirurgia ricostruttiva La pubblicazione, redatta in lingua inglese e destinata alla distribuzione globale, documenta l’esperienza del team barese
Progetto Healthy Ageing, a Bari coinvolti 1.000 over 65 Progetto Healthy Ageing, a Bari coinvolti 1.000 over 65 Il convegno “L’arte di Invecchiare in Salute: Ricerca, Riflessione e Prevenzione”
L’Istituto Tumori "Giovanni Paolo II" di Bari riconosciuto tra i migliori centri italiani di ricerca oncologica L’Istituto Tumori "Giovanni Paolo II" di Bari riconosciuto tra i migliori centri italiani di ricerca oncologica Nel 2023 un incremento del +3341,45% nella capacità di attrazione di fondi competitivi
Focus su chirurgia orale pediatrica, a Bari il 6° Incontro Nazionale delle Scuole di Specializzazione Focus su chirurgia orale pediatrica, a Bari il 6° Incontro Nazionale delle Scuole di Specializzazione Apertura venerdì 4 aprile alle 14 all'aula magna De Benedictis al Policlinico di Bari
Diagnostica gratuita il 5 aprile a Bari: elettrocardiogramma e analisi glicemia Diagnostica gratuita il 5 aprile a Bari: elettrocardiogramma e analisi glicemia Un’occasione offerta dalla settima edizione di “Running Heart“
Dal Vocabolario Medico alla Carriera: Il Percorso per Diventare un Traduttore Medico Dal Vocabolario Medico alla Carriera: Il Percorso per Diventare un Traduttore Medico Quali competenze specifiche e percorsi educativi preparano meglio una persona per questo campo?
Vaccinazione antinfluenzale in Puglia, «dati positivi, serve una spinta finale per proteggere i più fragili» Vaccinazione antinfluenzale in Puglia, «dati positivi, serve una spinta finale per proteggere i più fragili» Piemontese: «Dobbiamo fare di più per evitare di far passare ai bambini e ai nostri cari le prossime festività a letto»
"Non si vede ma si cura", in Puglia la campagna di screening per l'epatite C (HCV) "Non si vede ma si cura", in Puglia la campagna di screening per l'epatite C (HCV) Tutti i dettagli sulle modalità di adesione al servizio
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.