Palazzo di città Bari
Palazzo di città Bari
Servizi sociali

Ponti di Pace, le iniziative del Comune di Bari per i minori della città e quelli fuggiti dalla guerra

Bottalico: «La narrazione e le immagini del conflitto incidono molto anche sulla vita di noi adulti»

L'assessora Francesca Bottalico rende noto che in partenza il programma "Ponti di pace", promosso dall'assessorato comunale al Welfare in rete con i servizi e le realtà territoriali con l'obiettivo di sostenere il benessere dei bambini profughi arrivati in questi giorni nella città di Bari ma anche di tutti i minori che in queste settimane, attraverso notiziari e social media, vivono continuamente scene di guerra che possono influire negativamente sulle loro emozioni e sulla loro serenità.

«La narrazione e le immagini di questa guerra assurda trasmesse di continuo incidono fortemente sul vissuto di noi adulti - commenta Francesca Bottalico - ma molto di più sulla vita dei bambini e delle bambine. Non a caso in queste settimane sono forti le richieste di famiglie, educatori e assistenti sociali rivolte a sostenere le emozioni e le domande dei più piccoli. I bambini, infatti, non possono essere lasciati soli con le loro paure e preoccupazioni: vanno ascoltati, sostenuti, aiutati a rielaborare i loro traumi con grande attenzione privilegiando i loro linguaggi. Per questo, guardando in particolare al mondo dell'infanzia e dell'adolescenza, abbiamo già attivato una sezione ad hoc sul sito istituzionale con materiali e documenti utili, e adesso siamo pronti a partire con una serie di iniziative itineranti curate da educatori e psicologi proprio per offrire ai minori l'occasione di esprimere i propri sentimenti e rielaborare, attraverso narrazioni, giochi e momenti dedicati all'ascolto, i dubbi e i vissuti legati a quanto sta accadendo. Sarebbe bello creare occasioni di incontro e racconto tra bambini ucraini e baresi e lavorare sulla dimensione della pace e del contrasto al pregiudizio, affinché ciò che si prova nelle terre in cui si consumano le guerre possa diventare un'occasione per reagire e crescere, tutti insieme, nel segno della pace e della non violenza».

Diverse le azioni e le iniziative in programma, che di seguito si elencano:

· "Un ponte di libri": a partire dal 10 aprile, un programma di appuntamenti mensili con letture bilingue rivolti a bambini e adulti negli spazi della Biblioteca dei ragazzi/e nel parco di largo 2 Giugno, con la possibilità di accedere gratuitamente al prestito di libri di narrativa, albi illustrati, poesia per l'infanzia in plurilingua e Silent book il martedì, giovedì e sabato dalle ore 9 alle 13 e dalle 16 alle19, la domenica dalle ore 10 alle 13;

Info e iscrizioni Biblioteca dei ragazzi/e tel. 080 9262102, Fb bibliotecadeiragazzibari

· "Le veleggiate della pace": a partire dal 13 aprile, giornata internazionale del libro, veleggiate e letture sulla pace a bordo della bibliobarca dell'assessorato al Welfare per i bambini della città e per i bambini profughi, con il coordinamento della Biblioteca dei ragazzi/e

Info e iscrizioni Biblioteca dei ragazzi/e tel. 080 9262102, Fb bibliotecadeiragazzibari

· "SOS dentista": momenti di prevenzione e monitoraggio e cure odontoiatriche gratuite per i bambini ucraini di età inferiore ai 14 anni segnalati dai Servizi sociali come pure per tutti i minori stranieri non accompagnati in accoglienza, come da protocollo operativo con l'associazione Sophi e l'associazione culturale Andiamoinordine. Il progetto, coordinato dai medici odontoiatri Chiara Marini ed Emilio Nuzzolese, prevede anche la possibilità di accogliere dentisti ucraini profughi.

Inoltre, sul sito istituzionale del Comune di Bari, nella sezione Emergenza Ucraina (in continuo aggiornamento), è ora attivo il link "Scuola e attività educative" che contiene indicazioni utili per l'inserimento scolastico dei minori nei nidi e nelle scuole cittadine, l'elenco delle sedi in cui è possibile effettuare tamponi e vaccini nonché il kit psico-educativo per bambini e ragazzi ucraini con consigli e suggerimenti per comprendere come sostenere i minori vittime di traumi legati alla guerra (materiali didattici socio-educativi predisposti dalla cooperativa sociale del Mosaico Servizi di Lodi, tradotti in ucraino e in russo).
  • Francesca Bottalico
  • Guerra
Altri contenuti a tema
Stasera a Bari tornano i Martedì della Pace: si parlerà di Grande Guerra e pacifismo Stasera a Bari tornano i Martedì della Pace: si parlerà di Grande Guerra e pacifismo Nuovo appuntamento con le lezioni di cittadinanza promosse dal Comune di Bari e dall’ANPI
Secondo anniversario della guerra in Ucraina, la Regione si colora di giallo e blu Secondo anniversario della guerra in Ucraina, la Regione si colora di giallo e blu Stamattina manifestazione al Museo Civico con proiezione del documentario “20 Days in Mariupol”
Stop al genocidio nella striscia di Gaza, a Bari un flash mob ideato da Claudia Lerro Stop al genocidio nella striscia di Gaza, a Bari un flash mob ideato da Claudia Lerro L'attrice, nota per aver fatto parte di Lolita Lobosco, ha a cuore la questione essendo il suo compagno palestinese
A Bari l’incontro “Tempi di incertezza e depressione” promosso da Eda Italia Onlus A Bari l’incontro “Tempi di incertezza e depressione” promosso da Eda Italia Onlus Appuntamento oggi pomeriggio nel teatro dell'istituto Preziosissimo sangue
"Gran prix all in", a Bari la "gara pazza per mezzi pazzi" per promuovere l’abbattimento delle differenze "Gran prix all in", a Bari la "gara pazza per mezzi pazzi" per promuovere l’abbattimento delle differenze Un'iniziativa promossa dal Centro Servizio al Volontariato San Nicola e dall’associazione di promozione sociale Lezzanzare
"Sportday - niente sfide, solo atleti", a Bari l'evento per l’aggregazione tra ragazzi con e senza disabilità "Sportday - niente sfide, solo atleti", a Bari l'evento per l’aggregazione tra ragazzi con e senza disabilità Appuntamento il 26 ottobre al Palamartino con l'iniziativa di Csv San Nicola e negozio Decathlon di Bari-Modugno
Salute mentale e contrasto al disagio giovanile, online il bando del Comune di Bari Salute mentale e contrasto al disagio giovanile, online il bando del Comune di Bari Un'iniziativa finanziata con i fondi provenienti dalle donazione del 5x1000 all'assessorato al Welfare
Giornata della consapevolezza sulla morte perinatale, domenica l'evento a Palazzo di città Giornata della consapevolezza sulla morte perinatale, domenica l'evento a Palazzo di città Incontro organizzato dalla Fondazione Ciao Lapo, che prevede dibattito, visione di un docufilm e lettura di poesie
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.