i neo architetti Da SX Antonella Roma Emma Sabatelli Raffaele Tarallo Ilaria Stea Roberta Occhionigro Maria Pia Tridente
i neo architetti Da SX Antonella Roma Emma Sabatelli Raffaele Tarallo Ilaria Stea Roberta Occhionigro Maria Pia Tridente
Scuola e Lavoro

Premio per l'architettura a Camerino, tre progetti del Politecnico di Bari fra i vincitori

Gli studenti dell'ateneo barese hanno lavorato sulla zona monumentale di Alberobello e su un’area periferica di Trani. Erano le 64 proposte in concorso

Ben tre riconoscimenti, su nove, sono stati attribuiti ad altrettanti progetti elaborati dagli studenti di architettura del Politecnico di Bari, in gara alla XXX edizione del premio SACU di Camerino (MC). Lo ha decretato l'apposita commissione che ha passato in rassegna ben 64 proposte in concorso nella corrente edizione 2020 su tema: "Città futura: Progetti di rinnovamento urbano".

"Alberobello e la murgia dei trulli" è anche il titolo della tesi di ricerca della laurea selezionata al premio SACU di Camerino che ha coinvolto i neo architetti Roberta Occhionigro e Maria Pia Tridente di Bisceglie, Antonella Roma di Carovigno, Emma Sabatelli di Turi, Ilaria Stea di Sannicandro di Bari e Raffaele Tarallo di Deliceto. Relatori: proff. Matteo Ieva e Loredana Ficarelli con il team di docenti: proff. Ignazio Carabellese, Gian Paolo Consoli, Antonio Labalestra, Domenico Pastore, Nicola Scardigno.
lantico mulino Alberobelloi neo architetti Da SX Antonella Roma Emma Sabatelli Raffaele Tarallo Ilaria Stea Roberta Occhionigro Maria Pia TridenteLarea di progetto nei pressi del mulinostudenti ricerca su TRANI Da SX Francesca Fariello Martina De Cosmo Alessia BiagiottiStudenti Ricerca TRANI Da SX Dorotea Tattoli Maria Giovanna PansiniTrani quartiere S Angelo area di indagine e progetto
La tesi di ricerca prende in esame quella parte del territorio di Alberobello prossima alla chiesa dei S.S. Medici, ponendosi come obiettivo la riqualificazione del contesto storico e, allo stesso tempo, si concentra sulla progettazione di una "porta urbana". Nonostante le prescrizioni UNESCO siano concentrate sui rioni monumentali, si riconosce l'importanza del centro storico ambientale anche ai fini di una possibile evoluzione concettuale del tipo del trullo, modificato e adattato alle mutate esigenze abitative.

L'analisi tipologica effettuata sul tessuto urbano storico ha consentito di individuare gli elementi componenti e i relativi sistemi aggregativi, utili alla definizione di linee guida per il restauro urbano e per il progetto. La tesi studia le tecniche e i materiali tradizionali impiegati al fine di tracciare linee guida per preservare il carattere storico dell'area e delle tipologie architettoniche esistenti. Tali previsioni operative proposte nel lavoro di ricerca hanno lo scopo di indirizzare gli interventi ammissibili e correggere le operazioni svolte in maniera non conforme.

La proposta progettuale riguarda invece un'area periferica e inedificata della città, in cui si colloca un mulino dismesso. L'intervento prevede la realizzazione di edilizia residenziale monofamiliare di piccolo taglio, in rispetto della vocazione del luogo e al carattere del tessuto esistente, di cui ne aggiorna la concezione. L'ex mulino, recuperato in quasi tutta la sua volumetria e considerato come importante risorsa per la comunità, viene trasformato in museo della cultura della Valle d'Itria.

Nuove forme dell'abitare: edificazione di un'area periferica di Trani invece, è il progetto degli studenti del secondo anno di Architettura: Alessia Biagiotti di Taranto, Martina De Cosmo di Valenzano, Francesca Fariello di Trani, sviluppato nel corso del laboratorio di progettazione architettonica 2, dei proff. Matteo Ieva e Nicola Scardigno - DICAR.

Lo studio propone la trasformazione di un'area della periferia di Trani, nel quartiere Sant'Angelo, compresa tra via Grecia, viale Germania e via Austria. Lo scopo della ricerca progettuale è la realizzazione di un piccolo complesso di residenze ed edifici pubblici concepiti nel pieno rispetto della sostenibilità con una equilibrata condivisione degli spazi e delle attività di coloro che abitano il quartiere.

Lo studio individua in via Grecia il percorso attualmente più importante e da questi impianta altre percorrenze che definiscono una precisa gerarchia e organicità dell'insieme. Riprendendo la tradizione delle tipologie edilizie moderne aggiornate con le istanze contemporanee, si prevede di collocare in prossimità di un Liceo Scientifico due edifici pubblici a servizio dell'intera comunità tranese: una biblioteca e un auditorium. Il tessuto urbano che si viene a configurare definisce una maglia ortogonale con strade carrabili e spazi pedonali che permettono la fruizione in tutti gli isolati.

Anche la proposta progettuale di "rinnovamento urbano" delle studentesse Maria Giovanna Pansini e Dorotea Tattoli di Molfetta, è riferita alla stessa area periferica in cui compaiono due grandi infrastrutture: la S.S. 16 bis a sud e la stazione ferroviaria a nord. L'intervento consegue il fine di "ammagliare" il tessuto disorganico esistente attraverso un sistema costituito da due grandi blocchi, divisi dall'attuale via Grecia, organizzati in residenza collettiva e monofamiliare e in centro interreligioso dedicate alle tre religioni monoteiste. Il progetto prevede inoltre l'inserimento di aree a verde soprattutto nella parte più a nord dell'intero complesso.

Le proposte progettuali, made in Poliba, presentate allo storico concorso, organizzato dal Centro studi del Seminario di architettura cultura urbana dell'Università di Camerino, dall'Archeoclub d'Italia e dal Consiglio nazionale degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori saranno pubblicate nel prossimo numero della rivista specializzata "Architettura & Città".
  • poliba
  • politecnico di bari
Altri contenuti a tema
A Bari nuovo appuntamento con i Concerti del Poliba: paesaggi sonori e paesaggi virtuali A Bari nuovo appuntamento con i Concerti del Poliba: paesaggi sonori e paesaggi virtuali Martedì, 13 maggio, ore 18.30, al Museo della Fotografia Sergio Lella, direttore, e il Coro femminile ARCoPuLab
Politecnico di Bari, anche il professor Umberto Fratino candidato rettore Politecnico di Bari, anche il professor Umberto Fratino candidato rettore La sua candidatura si aggiunge a quella del professor Giuseppe Carbone
L’Associazione Italiana di Tribologia al Politecnico di Bari L’Associazione Italiana di Tribologia al Politecnico di Bari Tra i premiati anche il giovane ricercatore del Poliba, Michele Santeramo
Al Politecnico di Bari l'evento: “Mafie e Tecnologia: le nuove frontiere della criminalità organizzata” Al Politecnico di Bari l'evento: “Mafie e Tecnologia: le nuove frontiere della criminalità organizzata” Incontro aperto alla cittadinanza e in particolare a studenti, docenti, giornalisti, operatori del settore e appassionati
Focus Poliba sul Corso di Laurea triennale professionalizzante in Costruzioni e Gestione Ambientale e Territoriale Focus Poliba sul Corso di Laurea triennale professionalizzante in Costruzioni e Gestione Ambientale e Territoriale All’evento hanno partecipato 400 studenti delle scuole superiori pugliesi
Concerti del Politecnico, martedì 8 al Museo della Fotografia l'energia del Gospel Concerti del Politecnico, martedì 8 al Museo della Fotografia l'energia del Gospel Lo spettacolo "Inspired. The pure Gospel Energy” della “CHORUS” (Lucania & Apulia Chorus), Associazione Matera in Musica
Progetto Prevent, Poliba in campo per trasformare i rifiuti plastici in risorse Progetto Prevent, Poliba in campo per trasformare i rifiuti plastici in risorse Sette paesi, dieci partners. Capofila il Politecnico di Bari. Interreg Ipa Adrion
Tra Bari e Tanzania: Cooperazione Internazionale tra il Poliba e l'Università di Dar Es Salaam Tra Bari e Tanzania: Cooperazione Internazionale tra il Poliba e l'Università di Dar Es Salaam La firma, domani, martedì, 4 marzo, presso la sede del Rettorato
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.