i carabinieri in azione a Cassano
i carabinieri in azione a Cassano
Cronaca

Presa la banda dei bancomat 'esplosivi'

Coinvolti nella maxi operazione i carabinieri di diverse città tra cui Fano, Pesaro, Bari, Foggia e Milano. La base in una masseria

Gli assalti erano accomunati dalla stessa tecnica criminale: la deflagrazione dello sportello bancomat con un ordigno esplosivo artigianale denominato "marmotta" perché veniva letteralmente infilata nella bocchetta di erogazione del denaro e fatta deflagrare tramite miccia o innesco elettrico. La potente esplosione era in grado di distruggere l'ATM e provocare ingenti danni ai locali della banca, solitamente retrostanti, nonché di creare un forte panico tra i residenti.
La Compagnia Carabinieri di Fano, coadiuvata dal Nucleo Investigativo del Comando Provinciale Carabinieri di Pesaro, nelle province di Bari, Foggia, Milano e Pesaro Urbino, ha dato esecuzione a sette decreti di perquisizione locale emessi dal Pubblico Ministero della Procura della Repubblica di Pesaro, nei confronti di altrettanti indagati, ritenuti responsabili degli assalti ad almeno sette postazioni bancomat sparse nella giurisdizione della Compagnia Carabinieri di Fano tra giugno e dicembre 2017.
I sistemi di videosorveglianza hanno permesso di documentare che la banda, solitamente composta da quattro-cinque ladri, agiva in maniera sinergica riuscendo a compiere l'assalto in meno di tre minuti, dileguandosi con l'ingente bottino a bordo di auto rubate.
Le indagini dei carabinieri della Compagnia di Fano sono state intraprese ad inizi estate 2018 a seguito del ritrovamento presso un'auto-rivendita di Lucrezia di Cartoceto gestita da un giovane di origini bulgare e da L.L., 45enne, pugliese di Orta Nova, residente da diversi anni a Fano. Qui, grazie ad una segnalazione, i carabinieri della Stazione di Colli al Metauro rinvenivano una marmotta svuotata della miscela esplosiva, un ariete artigianale e numerosi arnesi da scasso.
Le conseguenti indagini permettevano di documentare che L.L. era di fatto il basista dei corregionali D.G.R. e F.V., gravati da specifici precedenti, che a gennaio 2018 erano stati arrestati dai Carabinieri del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Macerata mentre, in un comune di quella provincia, si accingevano ad assaltare l'ennesima postazione bancomat.
Le successive indagini tecniche e le reiterate trasferte in Puglia, Molise e Lombardia della batteria, permettevano ai carabinieri operanti di identificare i restanti componenti e di seguirli nei loro sopralluoghi alla ricerca di bancomat da aggredire.
La banda fu costretta a fermarsi per qualche mese in quanto i nuovi sistemi di sicurezza degli ATM, mandavano a vuoto i loro tentativi perché pur facendo deflagrare lo sportello, il contante restava al sicuro nella cassaforte disgiunta dall'erogatore.

Percepito che la batteria di banditi si stava riorganizzando ed avendo individuato la possibile cantina ove occultava l'esplosivo e gli arnesi da scasso, i carabinieri hanno deciso di bloccarli prima di che potessero entrare nuovamente in azione con l'esecuzione dei decreti di perquisizione sopradetti. Nella cantina di G.B., 36enne, muratore incensurato, residente ad Orta Nova, i Carabinieri della Compagnia di Fano, coadiuvati dal fiuto del pastore tedesco dei Carabinieri Cinofili di Modugno di Bari, hanno ritrovato centocinquanta candelotti con una carica pirotecnica micidiale, cinquantaquattro metri di miccia a rapida combustione e cinque manufatti in metallo, a forma di paletta allungata con manico, ancora da assemblare.

Sul posto, per rimuovere gli ordigni esplosivi improvvisati, sono intervenuti gli artificieri del Comando Provinciale di Bari, che lì hanno fatti brillare (nella quasi totalità) in un'area non abitata di Orta Nova (FG) . G.B., è stato arrestato in flagranza di reato ed associato alla casa circondariale di Foggia, a disposizione della locale Magistratura. Ma il risultato, più importante per le indagini dei Carabinieri di Fano, è stata la perquisizione di un'estesa masseria di Cassano delle Murge di Bari, occupata abusivamente dall'allevatore 64enne D.C., volto ampiamente noto ai Carabinieri della locale Stazione per i pregressi precedenti penali.
Qui due squadre del neoistituito Squadrone Eliportato Cacciatori Carabinieri "Puglia" di stanza a Vico del Gargano, coadiuvati da unità cinofile anti-esplosivo, a seguito di accurata perquisizione hanno dissotterrato alcuni tubi in pvc dove erano stati occultati sei fucili, perfettamente funzionati, tra cui un kalashnikov ed un MGV di fabbricazione cecoslovacca, una grossa smerigliatrice a scoppio utilizzata per il taglio di lamiere blindate, ricetrasmittenti sintonizzate sulle frequenze di lavoro dell'Arma dei Carabinieri, grosse mazze, asce, un innesco a batteria e diversi ordigni esplosivi di fattura artigianale. D.C. non era ovviamente in grado giustificare la detenzione delle micidiali armi da guerra, in perfette condizioni di utilizzo, nonché il possesso di tutto l'equipaggiamento, solitamente utilizzato per gli assalti ai furgoni portavalori perpetrati lungo le vicine arterie stradali dalla locale criminalità organizzata e veniva pertanto arrestato in flagranza di reato ed associato alla casa circondariale di Bari. Le perizie balistiche, in particolare dei due fucili mitragliatori, che a breve la Procura Distrettuale di Bari affiderà ai carabinieri del R.I.S. di Roma, potrà svelare se le armi siano state usate in azioni criminali.
Restano da identificare gli esecutori materiali gli esecutori materiali degli assalti.
  • Carabinieri
Altri contenuti a tema
Operazione "Astra": 21 ordini di carcerazione eseguiti dai Carabinieri. I NOMI Operazione "Astra": 21 ordini di carcerazione eseguiti dai Carabinieri. I NOMI Le pene inflitte con i provvedimenti di oggi oscillano tra gli 8 mesi e i 18 anni di reclusione, per un totale di 148 anni di carcere
Mafia e traffico di droga fra Bari e Turi: blitz dei Carabinieri, 31 arresti Mafia e traffico di droga fra Bari e Turi: blitz dei Carabinieri, 31 arresti Smantellate due organizzazioni criminali rivali dedite al narcotraffico, anche legate ai clan Parisi e Strisciuglio
Furto di due defibrillatori a Bari Palese, ritrovati e restituiti dai Carabinieri. Un denunciato Furto di due defibrillatori a Bari Palese, ritrovati e restituiti dai Carabinieri. Un denunciato I defibrillatori erano stati sottratti da una parrocchia e da una farmacia
Si era allontanana dall'ospedale San Paolo di Bari: ritrovata dai Carabinieri a Modugno Si era allontanana dall'ospedale San Paolo di Bari: ritrovata dai Carabinieri a Modugno L'intervento del Maresciallo della Stazione dei Carabinieri di Bari San Paolo: la donna è tornata in ospedale
L'Antimafia: «Troppe armi nelle discoteche, nessuno denuncia» L'Antimafia: «Troppe armi nelle discoteche, nessuno denuncia» Per Giannella «l'abitudine delle giovani leve, ad andare armati in discoteca, è un’abitudine che si sta quasi normalizzando»
Operazione "Vortice-Maestrale", in corso 29 ordini di carcerazione Operazione "Vortice-Maestrale", in corso 29 ordini di carcerazione Si parla di reati gravi commessi nell'ambito della Città Metropolitana di Bari
Tenta di rapire una bimba di due anni a Bari, arrestato Tenta di rapire una bimba di due anni a Bari, arrestato L'uomo rintracciato dai carabinieri dopo essere fuggito in bicicletta
Ricettazione ed esportazione di reperti archeologici, recuperati 300 manufatti Ricettazione ed esportazione di reperti archeologici, recuperati 300 manufatti In carcere 4 soggetti ritenuti responsabili del traffico, basi operative nelle province di Bari, Bat e Foggia
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.