Rifiuti a Bari
Rifiuti a Bari
Territorio

Problema rifiuti a Bari, la raccolta porta a porta non basta

Nonostante l'obbligo di differenziare sia in vigore da anni, le strade e le campagne diventano discariche

La città di Bari è sporca. Questa frase da anni è una specie di mantra che esce dalla bocca di tutti, dai detrattori dell'amministrazione comunale alle opposizioni in consiglio comunale, dalla signora che getta la spazzatura incurante di differenziare, ma poi si lamenta dei rifiuti gettati a terra, dai negozianti stanchi di vedere ogni tipo di rifiuti in strada di fronte ai loro negozi nei pressi delle cosiddette "isole ecologiche", fino agli abitanti dei quartieri periferici che convivono con vere e proprie discariche nelle campagne e con il fenomeno della migrazione dei rifiuti.

Ma a Bari, nonostante ci sia un obbligo di legge che, sulla base del decreto legislativo n° 22 del 15 febbraio 1997 (decreto Ronchi) e successive attuazioni, impone a tutti i cittadini di fare la differenziata, sono pochi quelli che mettono in pratica tali accorgimenti, eccezion fatta per quei quartieri dove l'amministrazione ha attivato il servizio di raccolta porta a porta (e anche in quelle zone ci sono quelle che potremmo definire "sacche di resistenza").

Ad oggi la nostra città registra un tasso di raccolta differenziata, stando agli ultimi dati a disposizione della Regione Puglia, pari al 44,07%. Un dato relativo al mese di maggio 2023 e in rialzo rispetto allo stesso periodo dello stesso anno (quando era stato registrato un 37,58%). Un incremento probabilmente legato alla estensione del porta a porta a tutto il quartiere San Paolo, ma che è ancora ben lontano da quell'obiettivo del 65% che l'Unione Europea chiede ormai da anni.

I problemi sono sotto gli occhi di tutti, basta camminare una qualsiasi domenica sera nei quartieri in cui il porta a porta non c'è (ma anche in alcune zone dove si fa) per vedere come i baresi si comportano con i rifiuti. Perché è inutile nascondere la testa sotto la sabbia come fanno gli struzzi, e accusare altri di portare i rifiuti da noi quando in qualunque via del Libertà o del centro murattiano nei pressi dei bidoni è possibile trovare rifiuti di ogni tipo, ingombranti e non solo, oltre a rifiuti di carta nella plastica, vetro non differenziabile nelle campane, e così via.

Il problema è importante, e profondo. Si dice sempre che il futuro sarà migliore perché sarà fatto da una generazione educata a queste tematiche, ma se non siamo noi adulti di oggi a dare l'esempio, cosa potranno fare gli adulti di domani se non seguire la strada che noi abbiamo tracciato loro?
Rifiuti a BariRifiuti a BariRifiuti a BariRifiuti a BariRifiuti a BariRifiuti a Bari
  • Rifiuti
Altri contenuti a tema
Scaricavano materiale sulla perimetrale dell'aeroporto: chiusa carrozzeria a Palese Scaricavano materiale sulla perimetrale dell'aeroporto: chiusa carrozzeria a Palese Ancora un provvedimento della Polizia Locale di Bari
Rifiuti indifferenziati, da domani 1 aprile cambia l'orario di conferimento Rifiuti indifferenziati, da domani 1 aprile cambia l'orario di conferimento La nota da parte dell’assessora all’Ambiente Elda Perlino e Amiu Puglia
Scarti edili nel cassonetto della carta: intervento di Polizia e Amiu a Bari Scarti edili nel cassonetto della carta: intervento di Polizia e Amiu a Bari Ancora un caso di inciviltà e scorretto smaltimento dei rifiuti in zona Poggiofranco
Attività di somministrazione, parcheggi e rifiuti: se ne occupa il Consiglio comunale di Bari Attività di somministrazione, parcheggi e rifiuti: se ne occupa il Consiglio comunale di Bari La massima assise si riunirà questo pomeriggio, 20 marzo, alle 16.00
Rifiuti conferiti in buste nere: sette sanzioni a Bari elevate dalla Polizia Locale Rifiuti conferiti in buste nere: sette sanzioni a Bari elevate dalla Polizia Locale L'azione amministrativa in osservanza dell'ordinanza entrata in vigore dal 1° febbraio scorso. Aperta la partita per l'appalto ARO
Controlli anti-degrado a Bari, 7 sanzioni per abbandono illecito di rifiuti Controlli anti-degrado a Bari, 7 sanzioni per abbandono illecito di rifiuti A Carbonara scoperto circolo privato che somministrava abusivamente alimenti e bevande
Discarica abusiva su un’area dell'Anas, denunciato un 55enne Discarica abusiva su un’area dell'Anas, denunciato un 55enne L’uomo è stato sorpreso dalla Polizia Locale a dare fuoco a materiale di scarto
Via della Carboneria a Bari, ditta sanzionata per abbandono rifiuti Via della Carboneria a Bari, ditta sanzionata per abbandono rifiuti L'intervento di una task force della Polizia locale a seguito di un sopralluogo
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.