Policlinico di Bari
Policlinico di Bari
Enti locali

Pronto Soccorso di Bari, in mese 742 chiamate alla linea diretta. Servizio resterà attivo per pazienti no-Covid

Procacci: ​“L’accesso dei parenti nelle aree critiche è impossibile, abbiamo pensato di estendere il servizio anche ai pazienti con altre patologie"

In un mese 742 telefonate. È il bilancio delle chiamate pervenute ai numeri 080 5594468 e 080 5591239 attivati a marzo e dedicati alla comunicazione con i parenti dei pazienti Covid che accedono al pronto soccorso del Policlinico di Bari.

Stando ai dati elaborati dalla direzione sanitaria, in media ad aprile sono giunte 25 telefonate al giorno con un picco di 43 telefonate in 24 ore. Il contenuto delle chiamate si riferisce sostanzialmente alla richiesta di informazioni da parte dei parenti circa lo stato di salute dei pazienti Covid arrivati al pronto soccorso. Dall'inizio della pandemia, infatti, per evitare contagi è interdetto l'ingresso degli accompagnatori alla sala d'attesa del pronto soccorso. Per garantire lo scambio di informazioni il Policlinico di Bari ha attivato un nuovo canale di comunicazione con un operatore dedicato dalle 8 alle 20 che prende in carico le richieste sulle condizioni dei pazienti e fornisce le prime informazioni essenziali. È comunque assicurata la risposta anche di notte per i casi urgenti con un operatore in turno all'accettazione.

Spetta poi sempre al personale medico richiamare la famiglia per fornire l'aggiornamento puntuale sul quadro clinico del paziente e sul suo eventuale trasferimento in altro reparto. Il servizio, soprattutto in una fase in cui sono ancora vietati gli accessi degli accompagnatori, è risultato molto utile e per questo il Policlinico di Bari ha deciso di estenderlo anche ai familiari di pazienti con altre patologie per assicurare informazioni precise e continue.

"L'accesso dei parenti, soprattutto nelle aree critiche, è praticamente impossibile, così abbiamo pensato di estendere il servizio anche ai pazienti con altre patologie no Covid che sono in aumento in questo periodo - spiega il direttore del pronto soccorso Vito Procacci - Non solo gli operatori sanitari rispondono alle telefonate per fornire informazioni ai parenti delle persone in pronto soccorso, ma sono anche loro a telefonare. La mattina, durante la visita ai pazienti in condizioni critiche nella sezione di medicina d'urgenza semi intensiva, gli infermieri compilano una scheda e chiamano direttamente i numeri di riferimento e aggiornano i familiari dei ricoverati in osservazione".
  • Policlinico
Altri contenuti a tema
Da Bari a Lampedusa per l’assistenza sanitaria durante gli sbarchi dei migranti Da Bari a Lampedusa per l’assistenza sanitaria durante gli sbarchi dei migranti Medici in formazione specialistica dell'Università di Bari da due anni sul molo Favaloro collaborano alle operazioni di vigilanza sanitaria transfrontaliera dei flussi migratori
Scorporo Policlinico-Ospedale pediatrico, Picaro: «Ieri passo fondamentale al Ministero della Salute» Scorporo Policlinico-Ospedale pediatrico, Picaro: «Ieri passo fondamentale al Ministero della Salute» Una nota dell'europarlamentare di Fratelli d'Italia che elogia il lavoro del sottosegretario Marcello Gemmato
Al Policlinico di Bari eseguiti 13 trapianti in 4 giorni Al Policlinico di Bari eseguiti 13 trapianti in 4 giorni Nelle sale operatorie del padiglione Asclepios hanno operato diverse equipe mediche
Tumore le impediva di mangiare e respirare: salvata bimba di un anno grazie anche ai medici di Bari Tumore le impediva di mangiare e respirare: salvata bimba di un anno grazie anche ai medici di Bari Intervento congiunto tra l’equipe della Chirurgia plastica del Santobono di Napoli e l’equipe della Chirurgia Maxillo-facciale del Policlinico di Bari
Al Policlinico di Bari eseguito trapianto di rene da donatore vivente “senza trasfusioni” Al Policlinico di Bari eseguito trapianto di rene da donatore vivente “senza trasfusioni” Entrambi testimoni di Geova, la moglie di 35 anni ha scelto di donare un rene al marito di 49 anni, in grave insufficienza renale
Trasporto pazienti, quattro nuove ambulanze per il Policlinico Trasporto pazienti, quattro nuove ambulanze per il Policlinico Presentate questa mattina, serviranno nella gestione dei pazienti complessi come quelli bariatrici o i neonati
Trapianti: al Policlinico di Bari primo prelievo di organi in Puglia da donatore a cuore fermo Trapianti: al Policlinico di Bari primo prelievo di organi in Puglia da donatore a cuore fermo Il paziente aveva 83 anni. Dal capoluogo pugliese si sta riscrivendo la storia della valutazione degli organi per offrire una terapia salva vita ai pazienti in lista d’attesa
Al Policlinico di Bari ricostruzione cranica con il supporto della realtà aumentata Al Policlinico di Bari ricostruzione cranica con il supporto della realtà aumentata Il prof. Signorelli dopo la rimozione di un tumore cerebrale ha sperimentato l’impiego di un visore con proiettata la ricostruzione
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.