Ospedale Giovani XXIII
Ospedale Giovani XXIII
Politica

Pronto soccorso pediatrico, caos e disagi durante le feste

La denuncia è stata fatta dal consigliere Melchiorre, che ieri ha effettuato un sopralluogo al Giovanni XXIII

Caos e disagi al pronto soccorso pediatrico del Giovanni XXIII di Bari. Le festività, venute dopo un fine settimana, hanno intasato il servizio e creato problemi anche al nuovo servizio Scap. Problemi derivati anche dal fatto che le festività hanno visto anche il picco dei virus nei bambini e l'arrivo dell'influenza.

Il consigliere Filippo Melchiorre (FdI) ha deciso quindi di effettuare un sopralluogo nel giorno di Santo Stefano, essendo così testimone di una situazione preoccupante: «Decine e decine di piccoli pazienti in attesa per ore per un solo medico in servizio. Flop del Servizio di Consulenza Ambulatoriale Pediatrica (SCAP)».

«Da una parte gli annunci di nuovi servizi evoluti di assistenza sanitaria, come SCAP - dichiara Melchiorre - dall'altro la triste e cruda realtà di ciò che accade negli ospedali pubblici pugliesi, soprattutto durante le giornate festive. Un copione visto più volte quello che si presentava nel giorno di Santo Stefano al pronto soccorso dell'ospedale Giovanni XXIII° con decine e decine di piccoli pazienti in attesa per diverse ore, anche 6 – 7 ore, per una visita. Mancano specialisti quali l'otorino, l'oculista e l'odontoiatra. Per fruire di questi servizi, dopo diverse ore, si viene dirottati al Policlinico per poi, dopo altrettante ore di attesa, ritornare nuovamente all'ospedaletto per espletare le ultime pratiche burocratiche»

«Un servizio sanitario regionale inefficiente - continua il consigliere - una situazione ancora più grave quando a farne le spese sono piccoli pazienti. A fronte di annunci sbandierati ai quattro venti di una sanità pugliese che sta cambiando, ci troviamo di fronte a situazioni al limite della denuncia come quella verificatasi il 26 dicembre. Per evitare questi disservizi basterebbe fornire una comunicazione più chiara e trasparente sui servizi offerti dall'ospedale pediatrico nei giorni di festa ed evitare lunghe attese agli utenti. Ed ancora, aumentare le unità mediche in servizio al pronto soccorso perché, un solo pediatra, con tutta la buona volontà, può fare ben poco di fronte a 30 pazienti in sala attesa come quelli alle ore 14 di ieri. Il mio plauso va alle guardie giurate che, nonostante non abbiamo neanche una postazione fisica all'interno del pronto soccorso, riescono a domare anche gli animi più accesi».

Il consigliere Melchiorre ha annunciato che, nei prossimi giorni, presenterà un'interrogazione al Sindaco di Bari e al Presidente della Regione Puglia per denunciare i disservizi e le inefficiente che continuano a verificarsi nel più grande ospedale pediatrico pugliese.
  • Denuncia
  • Ospedale Giovanni XXIII
Altri contenuti a tema
"Un sabato speciale" per i piccoli degenti dell'Ospedale Giovanni XXIII di Bari "Un sabato speciale" per i piccoli degenti dell'Ospedale Giovanni XXIII di Bari Polizia Locale, IPA e Abio ancora una volta a sostegno di bambini e famiglie
Ospedale "Giovanni XXIII" di Bari, lo scorporo non ferma investimenti e servizi per le famiglie Ospedale "Giovanni XXIII" di Bari, lo scorporo non ferma investimenti e servizi per le famiglie Il dg Sanguedolce: "Lavori in corso per oltre 5 milioni di euro e investimenti programmati per 34 milioni di euro"
Scorporo Policlinico-Ospedale pediatrico, Picaro: «Ieri passo fondamentale al Ministero della Salute» Scorporo Policlinico-Ospedale pediatrico, Picaro: «Ieri passo fondamentale al Ministero della Salute» Una nota dell'europarlamentare di Fratelli d'Italia che elogia il lavoro del sottosegretario Marcello Gemmato
Scorporo Ospedale Pediatrico dal Policlinico: centrodestra tira dritto per la sua strada Scorporo Ospedale Pediatrico dal Policlinico: centrodestra tira dritto per la sua strada Perrini (FdI): «La Regione Puglia invii subito a Ministero Salute e Mef i vincoli di spesa e il cronoprogramma»
I calciatori del Bari dai bimbi dell'Ospedaletto Giovanni XXIII I calciatori del Bari dai bimbi dell'Ospedaletto Giovanni XXIII Ieri la penultima seduta di allenamento in vista di Bari-Sudtirol
"La maestra ha ferito mio figlio per punizione", la denuncia di una mamma di Bari "La maestra ha ferito mio figlio per punizione", la denuncia di una mamma di Bari La donna, via social, ha raccontato quanto sarebbe successo al piccolo, di 4 anni, alla fine dello scorso anno
Giovanni XXIII Bari: somministrato farmaco innovativo per una malattia rara Giovanni XXIII Bari: somministrato farmaco innovativo per una malattia rara Per i pazienti affetti da Sindrome Emolitico Uremica atipica sarà possibile effettuare una sola somministrazione ogni due mesi
Vino invece di acqua nel biberon, bimbo di 4 mesi in rianimazione al Giovanni XXIII Vino invece di acqua nel biberon, bimbo di 4 mesi in rianimazione al Giovanni XXIII Il piccolo è stato trasferito al pediatrico barese da Brindisi nella giornata di ieri, sull'accaduto indaga la Procura
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.