Libri
Libri
Scuola e Lavoro

"Puglia Letteraria", il 10 maggio sarà presentato il progetto

Un database di pubblico accesso dedicato alle realtà del territorio pugliese

Mercoledì 10 maggio 2017, ore 11,00 presso la Sala Matutinum della Biblioteca del Consiglio regionale della Puglia - Teca del Mediterraneo (Via G. Petroni, 19/A - Bari), sarà presentato il progetto Puglia Letteraria, un database di pubblico accesso dedicato alle realtà del territorio pugliese che si occupano di produzione, diffusione e promozione della cultura letteraria. Unico nel suo genere, il database rappresenta la più completa mappatura dell'industria letteraria e del mondo del libro in Puglia, fornendo dati, informazioni, indirizzi su un universo di luoghi, eventi e persone che lavorano quotidianamente per la formazione e conservazione del sapere: Editori, Biblioteche, Archivi, Festival culturali, Fiere, Promozione del libro, Centri di ricerca.

L'archivio, raggiungibile all'indirizzo www.puglialetteraria.it e realizzato con il patrocinio del Cepell - Centro per il libro e la lettura, è pensato come uno strumento dinamico e in aggiornamento continuo, un vero e proprio percorso finalizzato non solo a scoprire la Puglia attraverso le sue manifestazioni culturali, ma anche una banca dati e un luogo di raccordo tra tutte le realtà che operano nel settore del libro. Chiunque può contribuire ad arricchirlo seguendo le indicazioni presenti sul sito.

L'archivio, che rappresenta il primo passo di uno studio rivolto a documentare e analizzare i più recenti sviluppi dell'industria culturale pugliese, è sviluppato dal Dipartimento di Studi Umanistici (DISUM) dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro e rientra tra le azioni di Intervento cofinanziato dal Fondo di Sviluppo e Coesione 2007-2013 - APQ Ricerca Regione Puglia "Programma regionale a sostegno della specializzazione intelligente e della sostenibilità sociale ed ambientale - FutureInResearch".

Responsabile scientifico del progetto è Giorgio Nisini, scrittore, saggista e ricercatore di Letteratura italiana moderna e contemporanea nell'Ateneo barese. Oltre al responsabile scientifico, interverranno alla presentazione del progetto Daniela Daloiso (Dirigente Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale Consiglio Regionale della Puglia), Paolo Ponzio (Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici - Università Bari Aldo Moro) e Mario Sechi (Dipartimento Studi Umanistici - Università Bari Aldo Moro)
  • Università
  • Libri e letteratura
Altri contenuti a tema
La rete Bari Social Book aderisce al Maggio dei Libri: oltre 40 eventi La rete Bari Social Book aderisce al Maggio dei Libri: oltre 40 eventi Appuntamenti tra reading, poesia, letture animate, mostre, incontri con autori, atelier, workshop
Daniele Mencarelli ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Brucia l’origine” Daniele Mencarelli ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Brucia l’origine” L’incontro si terrà mercoledì 9 aprile alle 19:30
Giorgia Fumo e le Psicoadvisor inaugurano aprile alle Vecchie Segherie Mastrototaro Giorgia Fumo e le Psicoadvisor inaugurano aprile alle Vecchie Segherie Mastrototaro Il 2 e il 4 aprile due appuntamenti imperdibili nella libreria biscegliese
"Miya Miya - Riflessioni da uno scoglio di confine": il diario dei giovani medici di Bari a Lampedusa "Miya Miya - Riflessioni da uno scoglio di confine": il diario dei giovani medici di Bari a Lampedusa L'1 aprile la presentazione del libro nato dall’esperienza del primo soccorso ai migranti sul molo Favaloro
Campus ex caserma Magrone, accordo tra Regione, Adisu e Asset per residenze universitarie a Bari Campus ex caserma Magrone, accordo tra Regione, Adisu e Asset per residenze universitarie a Bari Nuovo passo avanti per il potenziamento delle infrastrutture universitarie in Puglia:
Romano Prodi e Massimo Giannini alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Romano Prodi e Massimo Giannini alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Appuntamento alle ore 19.30: un dialogo sul futuro della democrazia
Carlo Sama e “La caduta di un impero” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Carlo Sama e “La caduta di un impero” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Il 21 febbraio il racconto di una parabola industriale tra luci e ombre
Tra identità e memoria: Mario Desiati ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Tra identità e memoria: Mario Desiati ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro L’incontro letterario, in cui sarà presentato “Malbianco”, è in programma il 17 febbraio
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.