Protocollo Anas
Protocollo Anas
Enti locali

Pulizia delle strade statali, accordo tra Regione, Comuni e Anas per migliorare la situazione

Obiettivo del protocollo d'intesa arginare il fenomeno dell'abbandono selvaggio dei rifiuti

Un protocollo d'intesa tra Regione Puglia, Anas, Anci e Upi, per garantire la pulizia delle strade e la raccolta dei rifiuti depositati lungo le statali. Un modo per mettersi insieme e contrastare un fenomeno purtroppo diffuso e che porta le nostre strade ad essere sempre invase da immondizia di vario genere. Un aiuto per i comuni che così potranno, grazie al supporto di Anas, mantenere pulite aree che ora sembrano ridotte a discariche. Sarà la Regione Puglia a farsi carico del rimborso relativo al servizio di raccolta e trasporto, che verrà effettuato in favore dei Comuni competenti per territorio. Anas, invece, continuerà a svolgere il servizio di pulizia delle pertinenze stradali, in particolare lungo le piazzole di sosta. Obiettivo finale è quello di riuscire a mantenere le strade statali pulite ed arginare il fenomeno di abbandono dei rifiuti, fenomeno che ha un impatto negativo su tutto il territorio.

«Vogliamo tenere pulite e sicure le strade della Puglia - ha dichiarato il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano – per questo oggi ho firmato un protocollo con Anas, Anci Puglia e Upi Puglia per il coordinamento dei servizi di pulizia e di raccolta dei rifiuti abbandonati lungo le strade statali di competenza Anas».

«La pulizia delle strade – prosegue il presidente – e degli innesti delle città costituisce un biglietto da visita per quanti raggiungono la nostra regione. Ci siamo accorti che i comuni da soli rischiavano di non farcela, cosi come le province che pure hanno dei problemi molto gravi da affrontare».

«Pur trattandosi di ambiti fuori dalla competenza della Regione – conclude Emiliano – abbiamo destinato un milione di euro per dare questo incentivo ai comuni, consapevoli del fatto che i costi delle pulizie straordinarie delle strade, normalmente vanno scaricati sulle tariffe a carico dei cittadini. Interveniamo, quindi, affinché i comuni non siano costretti ad aumentare le tariffe; si tratta, in fin dei conti, di un intervento di solidarietà tra enti».
  • Regione Puglia
  • Michele Emiliano
  • Rifiuti
  • anas
Altri contenuti a tema
Scaricavano materiale sulla perimetrale dell'aeroporto: chiusa carrozzeria a Palese Scaricavano materiale sulla perimetrale dell'aeroporto: chiusa carrozzeria a Palese Ancora un provvedimento della Polizia Locale di Bari
Rifiuti indifferenziati, da domani 1 aprile cambia l'orario di conferimento Rifiuti indifferenziati, da domani 1 aprile cambia l'orario di conferimento La nota da parte dell’assessora all’Ambiente Elda Perlino e Amiu Puglia
"Genoma-Puglia", nella nostra regione lo screening genomico neonatale più avanzato al mondo "Genoma-Puglia", nella nostra regione lo screening genomico neonatale più avanzato al mondo Ad annunciarlo attraverso i canali social il presidente Michele Emiliano
Scarti edili nel cassonetto della carta: intervento di Polizia e Amiu a Bari Scarti edili nel cassonetto della carta: intervento di Polizia e Amiu a Bari Ancora un caso di inciviltà e scorretto smaltimento dei rifiuti in zona Poggiofranco
Attività di somministrazione, parcheggi e rifiuti: se ne occupa il Consiglio comunale di Bari Attività di somministrazione, parcheggi e rifiuti: se ne occupa il Consiglio comunale di Bari La massima assise si riunirà questo pomeriggio, 20 marzo, alle 16.00
Ruolo socio-educativo, la Regione Puglia stanzia 600mila euro per gli oratori Ruolo socio-educativo, la Regione Puglia stanzia 600mila euro per gli oratori Protocollo d'intesa con la Regione Ecclesiastica
Rifiuti conferiti in buste nere: sette sanzioni a Bari elevate dalla Polizia Locale Rifiuti conferiti in buste nere: sette sanzioni a Bari elevate dalla Polizia Locale L'azione amministrativa in osservanza dell'ordinanza entrata in vigore dal 1° febbraio scorso. Aperta la partita per l'appalto ARO
Controlli anti-degrado a Bari, 7 sanzioni per abbandono illecito di rifiuti Controlli anti-degrado a Bari, 7 sanzioni per abbandono illecito di rifiuti A Carbonara scoperto circolo privato che somministrava abusivamente alimenti e bevande
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.