Scalera e Fanelli. <span>Foto Regione Puglia</span>
Scalera e Fanelli. Foto Regione Puglia
Turismo

Punta il cellulare sul monumento e diventi un 'cicerone', ecco la app per tutti i curiosi

L'hanno creata due amici 34enni di Bari grazie al bando Pin Puglia per le start up. Scaricabile in italiano e inglese fa da guida in tutte le lingue del mondo

"In appena un mese l'app Ciceros ha già registrato 5000 download". È soddisfatto Mario Fanelli uno dei due ideatori dell'applicazione (l'altro è Silvio Paolo Scalera) che permette di reperire i dati e la storia di un monumento o di un edificio storico praticamente ovunque puntando il proprio smartphone e ricevendo le notizie e le informazioni presenti in rete. Ciceros, ideata da due giovani baresi 34enni amici d'infanzia che hanno vinto il bando Pin Puglia per le start-up, è destinata ad essere utilizzata da turisti in tutto il mondo: l'algoritmo che fa funzionare l'applicazione, infatti, permette di reperire i dati e la storia di un monumento o di un edificio storico ovunque partendo dai contenuti che offre la rete ma con uno sguardo al futuro grazie a rapporti con editori e gestori di contenuti ad hoc. "La nostra app è scaricabile sia in italiano sia in inglese e grazie al sintetizzatore vocale di Google permette di ascoltare le informazioni nella propria lingua. "La nostra applicazione - prosegue Fanelli - era nata principalmente per recensire 50 punti di interesse in tutta la Puglia. Una volta realizzata però abbiamo deciso di diffonderla in tutto il mondo. Ci sembra infatti di fornire un vero proprio servizio per l'umanità. Viviamo in un Paese che potrebbe vivere solo di cultura se lo volesse. Invece spesso la diffusione delle informazioni dei nostri monumenti o punti di interesse è scarsa o addirittura inesistente. Grazie a Ciceros, anche se in minima parte, vogliamo mettere a disposizione di tutti le nostre bellezze, gratis, grazie all'aiuto della Regione Puglia certo, semplicemente puntando il proprio cellulare su quella Chiesa o su quel monumento". E se gli sbocchi oggi sono meramente turistici, un domani grazie alla tecnologia radar e ad una app simile gli sbocchi potrebbero anche ampliarsi ed abbracciare altri punti di interesse a seconda delle richieste del fruitore. "Ciceros nasce come app informativa di monumenti e punti di interesse storico-artistico, ma il nostro sguardo potrebbe ampliarsi. Chissà".
  • Turismo
Altri contenuti a tema
Il gettito dell'imposta di soggiorno a Bari per migliorare il decoro urbano e la mobilità: la delibera Il gettito dell'imposta di soggiorno a Bari per migliorare il decoro urbano e la mobilità: la delibera Tra ottobre 2023 e settembre 2024 accertati a titolo di imposta di soggiorno 3.615.937,97 euro
Bari alla BIT di Milano, conferma tra mete turistiche top in Puglia: "4 milioni con la tassa di soggiorno" Bari alla BIT di Milano, conferma tra mete turistiche top in Puglia: "4 milioni con la tassa di soggiorno" L'assessore Petruzzelli: "Una delle due locomotive regionali con Vieste"
B&B, anche a Bari nuove regole per le locazioni turistiche B&B, anche a Bari nuove regole per le locazioni turistiche Codice identificativo, dispositivi di sicurezza e uscite di sicurezza: tutte le novità
Turismo di lusso a Bari, in missione in città dieci buyer esteri Turismo di lusso a Bari, in missione in città dieci buyer esteri Provengono da Sud Africa, Inghilterra, Canada, Svizzera, Germania, Irlanda e Brasile
Tavolo tecnico in Comune tra amministrazione, GDF e operatori della ricettività turistica Tavolo tecnico in Comune tra amministrazione, GDF e operatori della ricettività turistica Emersa la volontà di collaborazione e di confronto continuo per evitare l'abusivismo e l'evasione fiscale
Turismo, fondi per promuovere il brand Puglia e i suoi prodotti Turismo, fondi per promuovere il brand Puglia e i suoi prodotti Due le scadenze per poter partecipare: entro l’11 settembre oppure entro il 28 ottobre
Ferragosto al Museo: c'è anche il Castello Svevo di Bari Ferragosto al Museo: c'è anche il Castello Svevo di Bari Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura e secondo le modalità di fruizione stabilite dalle singole strutture
Tesori d’Arte Sacra: il programma di agosto si arricchisce Tesori d’Arte Sacra: il programma di agosto si arricchisce Dalla chiesa rurale del Padre Eterno alle lectio in Cattedrale a Giovinazzo, nuovi percorsi di valorizzazione
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.