Punta Perotti
Punta Perotti
Politica

Punta Perotti, Emiliano risponde alle critiche

Dopo la condanna all'Italia il presidente spiega i motivi dell'abbattimento

La corte europea condanna l'Italia per Punta Perotti e piovono critiche a Bari contro Michele Emiliano, colui che all'epoca dell'abbattimento dell'ecomostro era sindaco di Bari e materialmente lo autorizzò. E il presidente non perde tempo e con un lungo post Facebook in risposta alle obiezioni mette in riga tutte le critiche e risponde ad una ad una.

«La condanna é contro lo Stato per la confisca dei suoli - sottolinea Emiliano - non riguarda l'abbattimento in alcun modo. La confisca é precedente all'abbattimento, di molto. Ed é stata operata dallo Stato, non dal comune».

Di seguito riportiamo testualmente quanto scritto da Emiliano, punto per punto.

«COME È NATO IL RICORSO ALLA CORTE UE?
Nel gennaio 2001 la Corte di Cassazione, in applicazione della legge 47/85, ha accertato la lottizzazione abusiva dell'area di Punta Perotti, confiscando i terreni e gli immobili costruiti e assolvendo i legali rappresentanti delle imprese lottizzanti per errore nella interpretazione della legge. La società Sudfondi propose ricorso alla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo contro lo Stato, ritenendo la confisca incompatibile con la ritenuta assenza di reato che ha portato all'assoluzione dei costruttori. In seguito, la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo ha condannato lo Stato italiano per la confisca dei suoli e riaffermato la correttezza della demolizione.

L'ABBATTIMENTO DELL'ECOMOSTRO DI PUNTA PEROTTI È STATO UN ATTO LEGITTIMO?
Si, la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo ha dichiarato legittimo l'abbattimento. Il problema non riguarda la demolizione ma la confisca dei terreni, decisa peraltro dalla Corte di Cassazione nel 2001 che ha applicato una legge dello Stato. Il Comune di Bari non è assolutamente parte in causa: la sentenza riguarda infatti il processo intentato dai costruttori nei confronti dello Stato italiano. Un giudizio che è andato avanti perché le parti non hanno trovato un accordo.

I PALAZZI DELL'ECOMOSTRO POTEVANO ESSERE SALVATI?
No, quei palazzi sono stati giudicati abusivi dalla Cassazione nel 2001. L'ex sindaco Di Cagno Abbrescia votò personalmente la delibera che diede il via alla procedura di abbattimento e nel 2004 il governo ordinò la demolizione con la legge 308. Dato il mancato esercizio del potere di demolizione da parte dell'amministrazione di centrodestra, il direttore generale per i Beni architettonici diffidò il Comune a provvedere entro 60 giorni all'abbattimento. I palazzi non potevano essere utilizzati in nessun altro modo.

PERCHÉ IL COMUNE DI BARI HA ABBATTUTO L'ECOMOSTRO DI PUNTA PEROTTI?
L'abbattimento dell'ecomostro resta un atto indiscusso di ripristino della legalità, un'azione dovuta secondo quanto previsto dalle leggi e riconosciuta dall'allora governo Berlusconi e dalla stessa Corte Europea. Il Comune di Bari, abbattendo quegli edifici, non solo ha rispettato una sentenza della Cassazione, ma ha adempiuto a una precisa Legge del 2004 del governo Berlusconi che imponeva la demolizione. Il danno lamentato dai costruttori non riguarda l'abbattimento, avvenuto oltre 5 anni dopo la presentazione del ricorso alla Corte Europea, ma esclusivamente la confisca dei suoli».
  • Michele Emiliano
Altri contenuti a tema
164° anniversario dell'Esercito a Bari, Emiliano: "Una festa anche per i pugliesi che hanno servito la patria" 164° anniversario dell'Esercito a Bari, Emiliano: "Una festa anche per i pugliesi che hanno servito la patria" Il presidente della Regione: "Circa un quarto delle forze armate italiane è composto da pugliesi"
"Genoma-Puglia", nella nostra regione lo screening genomico neonatale più avanzato al mondo "Genoma-Puglia", nella nostra regione lo screening genomico neonatale più avanzato al mondo Ad annunciarlo attraverso i canali social il presidente Michele Emiliano
Accordo Sviluppo e Coesione a Bari, Emiliano: "Puglia esempio in Italia e Europa" Accordo Sviluppo e Coesione a Bari, Emiliano: "Puglia esempio in Italia e Europa" Il discorso del presidente della Regione alla Premier Giorgia Meloni
Polo Formativo Sna, a Bari il ministro Zangrillo Polo Formativo Sna, a Bari il ministro Zangrillo L'evento si terrà alle 11 nella sala Di Jeso della Regione Puglia. Parteciperanno anche Emiliano e Severino
Attacco di Emiliano al premier Meloni: «Non è qui per non confrontarsi» Attacco di Emiliano al premier Meloni: «Non è qui per non confrontarsi» Critiche del presidente della Regione al capo di Governo che ha solo mandato un messaggio
Appalto ai fratelli di Emiliano, il Governatore: «Io all'oscuro» Appalto ai fratelli di Emiliano, il Governatore: «Io all'oscuro» Le opposizioni chiedono chiarimenti rapidi, il presidente regionale avvia iter per capire
La Puglia si candida a regione europea dello Sport La Puglia si candida a regione europea dello Sport Emiliano e Piemontese premiano le eccellenze della nostra terra
Emiliano si salva. Mozione di sfiducia responta Emiliano si salva. Mozione di sfiducia responta Era stata presentata dal centrodestra
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.