Polizia stradale
Polizia stradale
Cronaca

Questura e Polizia Stradale: controlli agli autodemolitori della terra di Bari

Nelle fasi del controllo è stata sequestrata preventivamente un’area recintata

Oltre 150 veicoli destinati alla demolizione in una area di 3mila metri quadrati a sud est di Bari. È quanto individuato dalla Polizia Stradale, in un'autodemolizione, che ha denunciato a piede libero due persone, perché avrebbero violato le norme penali in materia ambientale per la gestione di rifiuti pericolosi non autorizzata.

In particolare i poliziotti avrebbero accertato una presunta attività di autodemolizione e gestione di rifiuti pericolosi non autorizzata, in violazione della normativa vigente. Nelle fasi del controllo è stata sequestrata preventivamente un'area recintata, non asfaltata e agricola di 3mila metri quadrati, di pertinenza della stessa attività, dove c'era un deposito di rifiuti, adibito a stoccaggio di veicoli ed al deposito di rifiuti da autodemolizione. L'impresa è stata sanzionata per 60mila euro.

Nei giorni scorsi, durante numerosi controlli nella provincia di Bari, gli agenti della polizia amministrativa della Questura in collaborazione con la Polizia Stradale hanno controllato alcuni autodemolitori: da inizio maggio sono stati quattro. L'azione di controllo è stata svolta in tutta l'area di Bari, verificando autodemolitori, autoparchi e rivenditori di ricambi. L'obiettivo è quello di verificare non solo la corretta gestione dei rifiuti, ma anche quello di contrastare la piaga dei furti d'auto.

Quella dei furti è una piaga del territorio: un fenomeno che, per gli investigatori, vede coinvolti gruppi criminali al cui interno opera una "squadra operativa" dedita al furto del mezzo, la "squadra dei tagliatori" che seziona le vetture e una "piattaforma logistica" in grado di ripulire i pezzi nei circuiti dei demolitori compiacenti.
  • questura di bari
Altri contenuti a tema
Questura di Bari, cambia la direzione dell'UPGSP Questura di Bari, cambia la direzione dell'UPGSP L'incarico conferito dal dr. Antonio Miglietta, vice questore
Inaugurata in Questura a Bari la “stanza di ascolto riservato” Inaugurata in Questura a Bari la “stanza di ascolto riservato” Presenti al taglio del nastro il Procuratore della Repubblica, il Prefetto e il Questore di Bari
Cambio al vertice della Polizia Amministrativa, Sociale e dell’Immigrazione in Questura a Bari Cambio al vertice della Polizia Amministrativa, Sociale e dell’Immigrazione in Questura a Bari Nuovo dirigente della Divisione sarà la Dott.ssa Ilaria Masi
A Bari si insedia il nuovo questore Gambino: «Polizia è repressione e prevenzione, necessaria fiducia» A Bari si insedia il nuovo questore Gambino: «Polizia è repressione e prevenzione, necessaria fiducia» Arriva da Taranto, dove ha ricoperto lo stesso ruolo negli ultimi tre anni, ha 61 anni ed è entrato in polizia nel 1988
Ufficio passaporti, aumentati gli orari di apertura al pubblico Ufficio passaporti, aumentati gli orari di apertura al pubblico Sul portale online è disponibile l'agenda prioritaria per chi ha bisogno del documento nei 30 giorni successivi
Nuovi incarichi alla Questura di Bari Nuovi incarichi alla Questura di Bari Cambiano i Dirigenti della Digos, della Divisione Polizia Amministrativa e di Sicurezza e della Sezione Investigativa del Servizio Centrale Operativo di Bari
L'app della polizia Youpol compie sei anni, 2.769 segnalazioni a Bari e provincia L'app della polizia Youpol compie sei anni, 2.769 segnalazioni a Bari e provincia L'efficacia è determinata dalla possibilità di trasmettere in tempo reale messaggi e immagini agli operatori della Questura
Fumogeni in curva durante le partite del Bari al San Nicola, scatta il Daspo per nove tifosi Fumogeni in curva durante le partite del Bari al San Nicola, scatta il Daspo per nove tifosi I fatti si riferiscono alle sfide che i biancorossi hanno giocato contro Palermo e Cittadella, il 18 e 30 agosto
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.