Il museo diocesano
Il museo diocesano
Attualità

Riapre il museo diocesano, da maggio nuovo allestimento e percorso multimediale

Il 4 marzo anteprima alla stampa con il festival dell'exultet. Satriano: «Percorsi forte e significativo per i giovani del territorio»

Riapre al pubblico il museo diocesano. Dopo anni di chiusura, la struttura torna ad essere fruibile da marzo dopo i lavori realizzati dalla diocesi grazie ad un finanziamento pari a circa un milione di euro della Regione Puglia.

Sarà a disposizione un nuovo allestimento ed un percorso multimediale, che garantiranno a tutti di fruire al meglio del museo e di ammirare e comprendere le opere al suo interno. Previsto anche, grazie alla collaborazione con la cooperativa leccese Artwork un lavoro coordinato insieme ai tour operator per convogliare al meglio i turisti, evitando visite durante le cerimonie religiose.

«Il museo è un bene che racconta la storia, non solo di una chiesa ma anche di una città, che è cresciuta anche intorno al mondo ecclesiale – ha dichiarato l'arcivescovo della Diocesi di Bari – Bitonto, monsignor Giuseppe Satriano -. La riapertura, con questo ammodernamento della lettura della consultazione degli exultet diventa un modo per rilanciare il museo, grazie ad una interazione che vivremo con la realtà di Artwork, con la quale stiamo coniugando uno stile tutto nostro, tutto barese, per rivalutare e rilanciare attrattori che ci sembrano significativi: la cattedrale di Bari, il museo diocesano - che ha due sezioni, una a Bari e una a Bitonto - e la concattedrale di Bitonto, che nel panorama delle cattedrali romaniche è quella che conserva lo stile più puro e più bello».

Gli exultet rappresentano una narrazione, attraverso immagini e parole, e sono in qualche modo i primi "audiovisivi della storia" «che hanno permesso alla cultura cristiana del tempo di essere veicolata e trasmessa ai fedeli».

«Era un modo – ha spiegato Satriano - per accompagnare l'evento centrale della vita cristiana che era la Pasqua, attraverso il canto dell'exultet, con il quale tanta gente ha radicato la propria la propria fede, il proprio cammino, il proprio cammino di fede». L'arcivescovo considera questo nuovo percorso «forte e significativo per i giovani del nostro territorio, per le persone che si sono qualificate e che potranno essere il volano con cui rimettere al centro una storia e un bene di carattere non solo diocesano, ma pugliese».
  • arcidiocesi bari-bitonto
Altri contenuti a tema
Salvataggio via De Amicis, il tributo di Mons.Satriano ai soccorritori Salvataggio via De Amicis, il tributo di Mons.Satriano ai soccorritori Il vescovo: «Attesta quante competenze umane e professionali operano nel silenzio per noi»
Si aggravano condizioni di salute del Papa, Mons. Satriano invita alla preghiera i baresi Si aggravano condizioni di salute del Papa, Mons. Satriano invita alla preghiera i baresi La nota della Diocesi rivolta a tutti i cattolici
Si apre l'anno giubilare a Bari, cerimonia tra Basilica e Cattedrale Si apre l'anno giubilare a Bari, cerimonia tra Basilica e Cattedrale L'appuntamento nella città vecchia oggi pomeriggio a partire dalle 17.30
Cambiano i parroci a Bari. Le nomine di Monsignor Satriano Cambiano i parroci a Bari. Le nomine di Monsignor Satriano Tanti gli avvicendamenti e molte le nomine. Tutto l'elenco
Veglia per la pace a Bari, l'omelia di monsignor Satriano: «Schierarsi con tutte le vittime» Veglia per la pace a Bari, l'omelia di monsignor Satriano: «Schierarsi con tutte le vittime» Il testo completo dell'intervento dell'arcivescovo durante la messa di domenica sera
Preghiera per la pace a Bari, monsignor Satriano: «Non dobbiamo essere spettatori muti» Preghiera per la pace a Bari, monsignor Satriano: «Non dobbiamo essere spettatori muti» L'evento previsto domenica prossima alla Basilica di San Nicola, invitati rappresentanti delle comunità ecclesiali presenti nella diocesi
Arcidiocesi Bari-Bitonto, ecco le date d'ingresso dei nuovi parroci Arcidiocesi Bari-Bitonto, ecco le date d'ingresso dei nuovi parroci Reso noto il calendario delle immissioni canoniche annunciate nei mesi scorsi
Arcidiocesi Bari-Bitonto, ecco le nuove nomine negli organi della Chiesa territoriale Arcidiocesi Bari-Bitonto, ecco le nuove nomine negli organi della Chiesa territoriale Satriano: «La novità porta sempre in sé tanta incertezza, ma è foriera di futuro e di speranza»
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.