Ryanair
Ryanair
Turismo

Ryanair, l'Antitrust boccia le nuove regole sui bagagli a mano

Da ieri sarebbero dovuti entrare in vigore sovrapprezzi per portare i trolley piccoli a bordo

Ryanair avrebbe dovuto attivare da ieri le nuove norne sul bagaglio a mano, ma l'Antistrust ha bocciato la modifica. Il tutto ruota intorno alla decisione della compagnia low cost irlandese di far pagare un prezzo extra tra 8 e 10 euro per portare a bordo o in stiva bagagli fino a 10 kg, permettendo di portare gratis solo una piccola borsa o un portacomputer da mettere sotto il sedile. Stando a quanto scrive la compagnia sul suo sito: «I principali vantaggi di questo nuovo regolamento saranno la riduzione dei ritardi dei voli e l'opzione più economica del bagaglio a mano registrato. Possibilità di portare più liquidi nel trolley da 10 kg da registrare e camminare verso il gate di imbarco a "mani libere"».

L'Antistrust ha però contestato a Ryanair il fatto che chiedere un supplemento per il bagaglio a mano: «fornisce una falsa rappresentazione del reale prezzo del biglietto e vizia il confronto con le tariffe delle altre compagnie, inducendo in errore il consumatore», inoltre in base alle novità messe in atto è: «Possibile calcolare la riduzione in termini di spazio operata dal vettore con la nuova policy, ovvero circa il 65% rispetto a quello precedentemente messo a disposizione». Per questo motivo l'Antitrust ha invitato la compagnia a: «Sospendere provvisoriamente ogni attività diretta a richiedere un supplemento di prezzo - rispetto alla tariffa standard - per il trasporto del "bagaglio a mano grande" (trolley), mettendo gratuitamente a disposizione dei consumatori, a bordo o in stiva, uno spazio equivalente a quello predisposto per il trasporto dei bagagli a mano nell'aeromobile».

Ryanair dovrà comunicare entro 5 giorni cosa intende fare. Ricordiamo, comunque, che tale decisione riguarda solo l'Italia essendo l'Antitrust un ente nazionale, e che Ryanair potrebbe comunque ricorrere contro tale decisione che potrebbe portarla a dover pagare una multa molto salata. Stessa sorte è toccata anche a Wizzair che dovrà anch'essa sospendere le nuove regole e valutare il da farsi per non incorrere in sanzioni.
  • Turismo
  • ryanair
Altri contenuti a tema
Il gettito dell'imposta di soggiorno a Bari per migliorare il decoro urbano e la mobilità: la delibera Il gettito dell'imposta di soggiorno a Bari per migliorare il decoro urbano e la mobilità: la delibera Tra ottobre 2023 e settembre 2024 accertati a titolo di imposta di soggiorno 3.615.937,97 euro
Aeroporto di Bari, Forza Italia: "Il Comune accolga richieste di Ryanair" Aeroporto di Bari, Forza Italia: "Il Comune accolga richieste di Ryanair" Una nota firmata dai gruppi consiliari azzurri pone l'accento sulla tassa comunale di 6 euro
Bari alla BIT di Milano, conferma tra mete turistiche top in Puglia: "4 milioni con la tassa di soggiorno" Bari alla BIT di Milano, conferma tra mete turistiche top in Puglia: "4 milioni con la tassa di soggiorno" L'assessore Petruzzelli: "Una delle due locomotive regionali con Vieste"
Si accende la spia in aereo: atterraggio anticipato all'aeroporto di Bari-Palese Si accende la spia in aereo: atterraggio anticipato all'aeroporto di Bari-Palese È accaduto sul volo diretto da Sofia al capoluogo pugliese
B&B, anche a Bari nuove regole per le locazioni turistiche B&B, anche a Bari nuove regole per le locazioni turistiche Codice identificativo, dispositivi di sicurezza e uscite di sicurezza: tutte le novità
Turismo di lusso a Bari, in missione in città dieci buyer esteri Turismo di lusso a Bari, in missione in città dieci buyer esteri Provengono da Sud Africa, Inghilterra, Canada, Svizzera, Germania, Irlanda e Brasile
Tavolo tecnico in Comune tra amministrazione, GDF e operatori della ricettività turistica Tavolo tecnico in Comune tra amministrazione, GDF e operatori della ricettività turistica Emersa la volontà di collaborazione e di confronto continuo per evitare l'abusivismo e l'evasione fiscale
Turismo, fondi per promuovere il brand Puglia e i suoi prodotti Turismo, fondi per promuovere il brand Puglia e i suoi prodotti Due le scadenze per poter partecipare: entro l’11 settembre oppure entro il 28 ottobre
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.