Decaro e Acquaviva durante il sopralluogo
Decaro e Acquaviva durante il sopralluogo
Territorio

Sabato sera 'alternativo' per il sindaco, viaggio tra i rifiuti abbandonati a Santa Rita

Antonio Decaro, insieme al presidente del Municipio IV Acquaviva, ha fatto un sopralluogo nelle zone dei roghi

Un viaggio nelle campagne baresi tra Santa Rita e Loseto. L'insolito sabato sera del sindaco Antonio Decaro, accompagnato dal presidente del Municipio IV, Nicola Acquaviva, porta il primo cittadino a fare un sopralluogo delle zone periferiche della città, utilizzate troppo spesso come discarica e in cui ciclicamente tali rifiuti vengono anche bruciati creando enormi disagi ai cittadini. Solo ieri sera, durante il sopralluogo, alcuni uomini (prontamente scappati) sono stati sorpresi a bruciare dei cumuli di rifiuti a Loseto, vicino alla nuova stazione ferroviaria.

«Lungo questa strada abbandonano rifiuti – spiega il sindaco – li accumulano e poi provvedono a dargli fuoco. Si possono vedere materiali per l'edilizia abbandonati da chi ha un'attività professionale, che invece di portarli in discarica lascia qui i materiali per non pagare».

In un viaggio tra residui edili, ramaglie tagliate, copertoni, ci si ritrova effettivamente non di fronte ad una strada, ma ad una vera e propria discarica in cui gente senza alcun senso civico abbandona di tutto. Tra interi controsoffitti, bidoni di vernice, divani, mobiletti, il sindaco spiega anche i limiti che impediscono all'amministrazione comunale e ad Amiu di intervenire in certe zone.

«Il comune non può venire a pulire – sottolinea Decaro – in quanto legalmente spetta al proprietario del terreno. Si dovrebbe fare un'ordinanza con la quale si obbliga il proprietario ad intervenire e ripulire il suolo. Molto spesso, però, tali terreni sono stati ereditati e i proprietari abitano altrove e sono all'oscuro della situazione, e nel caso in cui in mezzo al materiale vario si trovino rifiuti speciali può essere costretto a spendere anche 10 mila euro per far bonificare l'area».

«Abbiamo necessità di aprire un'inchiesta – conclude il sindaco – chiederò al Comitato Provinciale dell'Ordine Pubblico di fare dei controlli, perché questa situazione non è più sostenibile. Chi abbandona qui i rifiuti lo fa di mestiere, non è il singolo cittadino che non sa dove lasciare il sacchetto della spazzatura e decide allora di lasciarlo in campagna. Qui c'è qualcuno che di mestiere fa l'imprenditore edile, e scarica i rifiuti per non pagare. Inoltre questa zona è diventata una specie di piattaforma, dove si bruciano i rifiuti accumulati per poterne poi portare altri. Noi faremo aprire un'inchiesta, chiederemo alle forze dell'ordine di intervenire, metteremo anche qualche telecamera nascosta».

«Tempo fa avevo preso con voi un impegno e non l'ho dimenticato – dichiara Nicola Acquaviva – Per questo ho voluto mostrare al sindaco questa sera quello che accade a Santa Rita e il pericolo che ogni giorno corrono i cittadini a causa dell'abbandono di rifiuti, che poi vengo ciclicamente incendiati. Abbiamo già posizionato delle telecamere e ci sono già state delle pesanti sanzioni, ma so che non basta. Con il sindaco percorreremo tutte le strade possibili per risolvere questo gravoso problema. E' una promessa, non vi lasceremo soli».



  • Rifiuti
  • Incendio
Altri contenuti a tema
Incendio in un sito di lavorazione rifiuti a Palo del Colle Incendio in un sito di lavorazione rifiuti a Palo del Colle Tempestivo l'intervento dei Vigili del Fuoco
Scaricavano materiale sulla perimetrale dell'aeroporto: chiusa carrozzeria a Palese Scaricavano materiale sulla perimetrale dell'aeroporto: chiusa carrozzeria a Palese Ancora un provvedimento della Polizia Locale di Bari
Rifiuti indifferenziati, da domani 1 aprile cambia l'orario di conferimento Rifiuti indifferenziati, da domani 1 aprile cambia l'orario di conferimento La nota da parte dell’assessora all’Ambiente Elda Perlino e Amiu Puglia
Scarti edili nel cassonetto della carta: intervento di Polizia e Amiu a Bari Scarti edili nel cassonetto della carta: intervento di Polizia e Amiu a Bari Ancora un caso di inciviltà e scorretto smaltimento dei rifiuti in zona Poggiofranco
Attività di somministrazione, parcheggi e rifiuti: se ne occupa il Consiglio comunale di Bari Attività di somministrazione, parcheggi e rifiuti: se ne occupa il Consiglio comunale di Bari La massima assise si riunirà questo pomeriggio, 20 marzo, alle 16.00
Due auto a fuoco nella notte in provincia di Bari, danni ad una palazzina Due auto a fuoco nella notte in provincia di Bari, danni ad una palazzina Nessun ferito registrato, sul posto ad Adelfi sono intervenuti i vigili del fuoco
Rifiuti conferiti in buste nere: sette sanzioni a Bari elevate dalla Polizia Locale Rifiuti conferiti in buste nere: sette sanzioni a Bari elevate dalla Polizia Locale L'azione amministrativa in osservanza dell'ordinanza entrata in vigore dal 1° febbraio scorso. Aperta la partita per l'appalto ARO
Controlli anti-degrado a Bari, 7 sanzioni per abbandono illecito di rifiuti Controlli anti-degrado a Bari, 7 sanzioni per abbandono illecito di rifiuti A Carbonara scoperto circolo privato che somministrava abusivamente alimenti e bevande
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.