San Nicola (dettaglio opera di Sergej Tikhonov)
San Nicola (dettaglio opera di Sergej Tikhonov)
Eventi e cultura

“San Nicola , Crocevia tra Occidente e Oriente”: a Bari mostra di Alessandro Allegra e Sergej Tikhonov

Al Museo Nicolaiano-Accademia Cittadella Nicolaiana e Museo Diocesano di Bari-Bitonto

Si inaugura il 3 maggio l'esposizione temporanea collettiva dedicata a San Nicola, di due artisti, Alessandro Allegra e Sergej Tikhonov, nati in Russia ed entrambi residenti in Calabria.

L'esposizione è stata organizzata all'interno di due aree museali della città di Bari, il Museo Nicolaiano- Accademia Cittadella Nicolaiana e il Museo Diocesano di Bari-Bitonto.

In esposizione quattordici opere, sette per artista, che portano lo sguardo del visitatore ad esplorare il culto cattolico e ortodosso del Santo Patrono di Bari, da sempre simbolo dell'unione dei due mondi. L'evento che si colloca nel mese di maggio dedicato ai festeggiamenti cittadini del Vescovo di Myra, è un omaggio all'universalità del Santo diventato tra i più popolari del cristianesimo e protagonista di molti miracoli, leggende e fiabe che hanno costellato la sua vita. Il legame tra Bari e il suo Patrono è profondo e nel corso dei secoli, dal lontano 1087 quando le reliquie del Vescovo di Myra approdarono sulle coste pugliesi, si è fuso in un'unica identità simbiotica.

Il percorso della mostra che si snoda tra il Museo Nicolaiano e la sezione di Bari del Museo Diocesano, è caratterizzata dalla varietà delle opere presentate, simbolo dell'interpretazione dei due artisti, Alessandro Allegra e Sergej Tikhonov, che illustrano ognuno secondo il proprio credo religioso la storia di San Nicola. Icone, quadri su tela, acquerelli, disegni, stampe incentrate sul Santo, su alcuni miracoli e sulla traslazione delle sue reliquie in Puglia.

Le opere di Alessandro Allegra, docente all'Accademia delle Belle Arti di Sanremo, portano alla luce tutta la sua esperienza nella rappresentazione dell'arte sacra-liturgica, capace di riflettere la visione spirituale personale dell'autore. L'aspetto cattolico del Santo emerge

dalle diverse tecniche utilizzate. Allegra alterna acrilico su plexiglass, carboncino e la sanguigna per diversificare l'approccio emotivo con le sue realizzazioni. L'effetto è quello di stimolare il pathos del visitatore a seconda delle opere. Tra le sette realizzazioni spicca un San Nicola, olio su tela. Il Santo è rappresentato con i suoi attributi episcopali e due bambini che giocano con due sfere d'oro a simboleggiare il miracolo della dote alle fanciulle povere.

Sergej Tikhonov, iconografo di Mosca e sacerdote ortodosso,ha realizzato appositamente per l'esposizione temporanea barese sette opere in cui emerge tutta la sua abilità artistica di dipingere, o più tecnicamente, scrivere le sacre icone.

Ogni icona è un vero e proprio momento di alto misticismo che lega il pittore alla preghiera accompagnandolo per tutto il percorso creativo. Nell'elaborazione artistica, Tikhonov ha voluto utilizzare quelle tecniche tipiche dell'arte iconografica, da sempre oggetto di culto e venerazione.

Dalla tecnica di tempera alla cera liquida di origine vegetale su tela, impiegata per la realizzazione della sua opera principale, a quelle tecniche a lungo adoperate per la creazione delle icone bizantine, ovvero, tempera all'uovo su tavola e doratura foglia oro, per le icone in miniatura. L'omaggio di Tikhonov rientra nel pieno stile illustrativo ortodosso che ha come obiettivo la sintesi dei dogmi cristiani.

Ad arricchire la mostra una collezione di icone cattoliche e ortodosse risalenti all'ottocento e al novecento appartenenti ad un collezionista privato.

Il 3 maggio alle ore 17 inaugurazione della mostra al Museo Diocesano di Bari-Bitonto, via dei Dottula 1, alle 18 si prosegue con il Museo Nicolaiano- Accademia Cittadella Nicolaiana, Largo Papa Urbano II. L'esposizione resterà aperta sino al 15 giugno
  • Arte e spettacolo
Altri contenuti a tema
"Le due Bari 2025", presentato il bando per lo spettacolo dal vivo nelle periferie "Le due Bari 2025", presentato il bando per lo spettacolo dal vivo nelle periferie Teatro, musica, danza, circo e spettacolo viaggiante nelle aree periferiche del territorio urbano
Ritorno in grande per gli Oesais, c'è la quarta data a Bari Ritorno in grande per gli Oesais, c'è la quarta data a Bari L'appuntamento è per il prossimo 8 luglio alla Fiera del Levante, biglietti già in vendita
"Dall’arte alle persone", convegno nel Palazzo della Città Metropolitana di Bari "Dall’arte alle persone", convegno nel Palazzo della Città Metropolitana di Bari L'evento culturale organizzato dall'INPS
“Sere d’Incanto”, il 2 gennaio si prosegue con Museum Christmas Show “Sere d’Incanto”, il 2 gennaio si prosegue con Museum Christmas Show Teatro di narrazione con pupazzi al Polo Museale di Trani
“Sere d’Incanto”, il 2 gennaio si prosegue con Museum Christmas Show “Sere d’Incanto”, il 2 gennaio si prosegue con Museum Christmas Show Teatro di narrazione con pupazzi al Polo Museale di Trani
Al Polo Museale di Trani Akemda Gospel Italian Singers: evento sold out Al Polo Museale di Trani Akemda Gospel Italian Singers: evento sold out Questa sera parte la nuova programmazione della Fondazione S.E.C.A.
A Palese terza edizione di “La sagra du chiacone”, appuntamento il 16 e 17 novembre A Palese terza edizione di “La sagra du chiacone”, appuntamento il 16 e 17 novembre Saranno ospiti il cabarettista Pino Campagna di Zelig, Nino Schettini e la band “Sound Messenger”.
Addio a Franco De Giglio, volto di “Very strong family” Addio a Franco De Giglio, volto di “Very strong family” Il comico barese si è spento ieri sera all’età di 79 anni
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.