
Attualità
San Nicola entra nel vivo, in scena lo sbarco delle ossa
Appuntamento iero sera al molo, la pioggia ha creato qualche problema
Bari - mercoledì 7 maggio 2025
21.22
Dopo le diverse tappe nei municipi cittadini, San Nicola è arrivato in centro e ieri sera, partendo dal molo San Nicola, è andata in scena la rievocazione dell'arrivo dei 62 marinai da Myra con le ossa del santo.
All'evento, diretto anch'esso da Gianni Ciardo, che stasera guiderà il corteo storico, era presente il sindaco Vito Leccese, l'assessora alle Culture, Paola Romano, e la presidente del Municipio I, Annamaria Ferretti. Tante le persone occorse, nonostante il piccolo disagio dato dalla pioggia caduta sulla città proprio in serata.
«Sono certo che questa tre-giorni nicolaiana sarà nell'impronta non solo della tradizione, ma anche della gioia, del divertimento, della comunità che si stringe intorno al suo santo», le parole emozionate del primo cittadino, alla sua prima sagra con la fascia tricolore.
Alle 18, sul molo, è arrivata una lancia a remi condotta da marinai in costume, che hanno accompagnato lo sbarco della cassetta che simbolicamente trasportava le reliquie del Santo. Come ogni anno è partita poi la processione tra i vicoli della città vecchia fino in piazza Mercantile dove è stata allestita una vera e propria piazza medioevale, con banchetti e figuranti, che accoglierà una festa tra figuranti, musici, timpanisti e sbandieratori.
Oggi, salvo annullamenti dell'ultima ora a causa dell'incidente di ieri, ci sarà il sorvolo delle frecce tricolore, questa mattina intorno alle 11.30, mentre stasera torna la magia del Corteo Storico. Partenza come sempre dal Castello, con due momenti di spettacolo, uno in piazza Libertà con la danza aerea di Elisa Barucchieri e Res Extensa, e l'altro in basilica, dove ci sarà la madrina del corteo, Antonella Ruggiero, che canterà l'Ave Maria di Bach-Gounod oltre alle performance di Maddalena De Marco, che reciterà un testo scritto da Nicola Valenzano, mentre il regista, Gianni Ciardo, interpreterà una lettera ispirata direttamente dal Santo.
All'evento, diretto anch'esso da Gianni Ciardo, che stasera guiderà il corteo storico, era presente il sindaco Vito Leccese, l'assessora alle Culture, Paola Romano, e la presidente del Municipio I, Annamaria Ferretti. Tante le persone occorse, nonostante il piccolo disagio dato dalla pioggia caduta sulla città proprio in serata.
«Sono certo che questa tre-giorni nicolaiana sarà nell'impronta non solo della tradizione, ma anche della gioia, del divertimento, della comunità che si stringe intorno al suo santo», le parole emozionate del primo cittadino, alla sua prima sagra con la fascia tricolore.
Alle 18, sul molo, è arrivata una lancia a remi condotta da marinai in costume, che hanno accompagnato lo sbarco della cassetta che simbolicamente trasportava le reliquie del Santo. Come ogni anno è partita poi la processione tra i vicoli della città vecchia fino in piazza Mercantile dove è stata allestita una vera e propria piazza medioevale, con banchetti e figuranti, che accoglierà una festa tra figuranti, musici, timpanisti e sbandieratori.
Oggi, salvo annullamenti dell'ultima ora a causa dell'incidente di ieri, ci sarà il sorvolo delle frecce tricolore, questa mattina intorno alle 11.30, mentre stasera torna la magia del Corteo Storico. Partenza come sempre dal Castello, con due momenti di spettacolo, uno in piazza Libertà con la danza aerea di Elisa Barucchieri e Res Extensa, e l'altro in basilica, dove ci sarà la madrina del corteo, Antonella Ruggiero, che canterà l'Ave Maria di Bach-Gounod oltre alle performance di Maddalena De Marco, che reciterà un testo scritto da Nicola Valenzano, mentre il regista, Gianni Ciardo, interpreterà una lettera ispirata direttamente dal Santo.