inaugurato l Emporio sociale e servizio di prevenzione per la terza eta S C I A M
inaugurato l Emporio sociale e servizio di prevenzione per la terza eta S C I A M
Servizi sociali

"Sciam", in via Calefati un emporio sociale e servizio di prevenzione per la terza età

Il progetto mira a offrire percorsi di accesso alle cure rivolti a persone di età superiore ai 65 anni

È stato inaugurato oggi, in via Calefati 245, l'Emporio sociale e servizio di prevenzione per la terza età realizzato nell'ambito del progetto S.C.I.A.M., finanziato dall'assessorato comunale al Welfare e gestito dalla cooperativa sociale Aliante.

Il progetto, il cui acronimo SCIAM sta per Spazio comune invecchiamento attivo multidimensionale, mira ad offrire percorsi di prevenzione e di accesso alle cure rivolti a persone di età superiore ai 65 anni. Nello specifico, saranno realizzate attività di accoglienza e ascolto, consulenze e screening sanitari gratuiti, giornate di sensibilizzazione e prevenzione, laboratori per il benessere e la promozione dell'invecchiamento attivo. Sarà inoltre creato un hub per la raccolta e la donazione di beni di prima necessità in collaborazione con il banco alimentare e con l'Emporio pubblico della salute. Contribuiranno a sostenere l'Emporio le aziende aderenti alla sezione Sanità di Confindustria Bari-Bat che, ciascuna nel proprio specifico, effettueranno donazioni in favore della comunità, nonché la sezione di PG Aliquota Polizia di Stato della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Bari, che ha già donato diversi farmaci al centro.

Con il progetto SCIAM, infine, sarà allestita una vettura itinerante e attrezzata con dispositivi di telemedicina e prevenzione sanitaria che attraverserà tutti i quartieri della città. Al servizio si potrà accedere in modo diretto o su segnalazione dei Servizi sociali. Per ciascun utente sarà realizzata una scheda di accesso cui seguirà l'ascolto e la rilevazione dei bisogni al fine di attivare i servizi richiesti tra quelli disponibili.

Il centro in via Calefati avrà a disposizione diversi spazi dedicati alle consulenze socio-sanitarie e agli eventi multidisciplinari: tra gli screening gratuiti vi saranno quelli di prevenzione del diabete, quello ortottico fisiatrico e nutrizionistico, per l'udito e per le persone con Alzheimer e Parkinson.

Per quanto concerne invece i laboratori, i primi ad essere attivati saranno quelli di riciclo creativo, teatro, movimento e respirazione. Ogni primo lunedì del mese si terrà un'iniziativa di sensibilizzazione dedicata a diversi temi tra i quali la prevenzione delle truffe, la digitalizzazione, in relazione al problema delle cadute dell'anziano, l'invecchiamento attivo e stile di vita sano, la prevenzione dell'Alzheimer e del Parkinson.

Il centro ha scelto inoltre di dotarsi di Apha mini, un robot umanoide della Ubtech capace di simulare comportamenti sociali realistici e mostrare, ad esempio, al suo interlocutore umano, esercizi fisici da fare. Il robot, che può contare su una memoria dedicata in grado di ricordare le esperienze passate, è infatti in grado di esprimere empatia e dialogare con l'utente in relazione alle azioni da compiere. Il centro sarà aperto al pubblico tutte le mattine, dalle ore 9 alle 12; le istanze pervenute confluiranno in un database per l'incrocio tra domanda e offerta al fine di offrire il servizio più idoneo.

«Il nuovo servizio che oggi avviamo al quartiere Libertà si inserisce nelle azioni di contrasto alle povertà socio-sanitarie e di sostegno al benessere sociale degli anziani della nostra città - ha commentato Francesca Bottalico. Questo centro polifunzionale offrirà gratuitamente screening, farmaci e ausili e permetterà la sperimentazione di forme di telemedicina e di nuove tecnologie come il robottino o la cardio-line per monitorare, anche a domicilio, lo stato di salute degli anziani. Inoltre, disporrà di un'unità di strada itinerante per screening, seminari e visite di prevenzione da realizzare in maniera diffusa sul territorio cittadino. Per questo oggi siamo lieti di inaugurare un presidio che, insieme agli altri attivati in questi mesi e all'impegno della rete territoriale, mira a contrastare ogni forma di solitudine e isolamento degli anziani che in questi anni più di altri hanno vissuto il forte impatto psicologico e fisico della pandemia».

«Grazie ai servizi socio-sanitari avviati tanti anni fa, Aliante nasce con la mission di rivolgersi ad un target di utenza che va dai 6 ai 64 anni - ha dichiarato la presidente di Aliante Marilena Pastore -. Oggi con il progetto SCIAM intendiamo ampliare la nostra visione mettendo in atto strategie volte a rispondere ai bisogni di supporto sanitario degli over 65, in un'ottica di promozione dell'invecchiamento attivo e del benessere delle persone anziane».

È possibile contattare il servizio chiamando il numero 080 5796473 o scrivendo a progettosciam@gmail.com. Ulteriori informazioni sono disponibili sulla pagina Facebook Sciam.
  • Francesca Bottalico
  • Welfare
Altri contenuti a tema
Invecchiamento attivo, Regione Puglia e A.Re.S.S. presentano i 56 progetti finanziati Invecchiamento attivo, Regione Puglia e A.Re.S.S. presentano i 56 progetti finanziati Emiliano: "Questo tipo di programmazione è importante per favorire e rinforzare il dialogo tra le generazioni"
Municipio II, c'è l’avviso per l’affidamento del servizio di educativa domiciliare per sei minori con disabilità Municipio II, c'è l’avviso per l’affidamento del servizio di educativa domiciliare per sei minori con disabilità C'è tempo per presentare domanda fino al 25 novembre
I dati del piano operativo a contrasto delle ondate di calore per anziani e persone fragili I dati del piano operativo a contrasto delle ondate di calore per anziani e persone fragili Con le ondate di calore crescono anche gli interventi di primo soccorso e delle Unità di strada che hanno registrato quasi il doppio degli interventi rispetto all'anno scorso
Laboratorio Adolescenti Bari, prosegue la co-progettazione del  servizio Laboratorio Adolescenti Bari, prosegue la co-progettazione del servizio Il prossimo incontro è fissato per il 27 febbraio alle ore 10:00 nella sede in via Capruzzi
A Bari l’incontro “Tempi di incertezza e depressione” promosso da Eda Italia Onlus A Bari l’incontro “Tempi di incertezza e depressione” promosso da Eda Italia Onlus Appuntamento oggi pomeriggio nel teatro dell'istituto Preziosissimo sangue
"Gran prix all in", a Bari la "gara pazza per mezzi pazzi" per promuovere l’abbattimento delle differenze "Gran prix all in", a Bari la "gara pazza per mezzi pazzi" per promuovere l’abbattimento delle differenze Un'iniziativa promossa dal Centro Servizio al Volontariato San Nicola e dall’associazione di promozione sociale Lezzanzare
"Sportday - niente sfide, solo atleti", a Bari l'evento per l’aggregazione tra ragazzi con e senza disabilità "Sportday - niente sfide, solo atleti", a Bari l'evento per l’aggregazione tra ragazzi con e senza disabilità Appuntamento il 26 ottobre al Palamartino con l'iniziativa di Csv San Nicola e negozio Decathlon di Bari-Modugno
Salute mentale e contrasto al disagio giovanile, online il bando del Comune di Bari Salute mentale e contrasto al disagio giovanile, online il bando del Comune di Bari Un'iniziativa finanziata con i fondi provenienti dalle donazione del 5x1000 all'assessorato al Welfare
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.