Trenitalia
Trenitalia
Scuola e Lavoro

Sciopero dei dipendenti impianto manutenzione di Trenitalia a Bari, partecipazione vicina al 100%

L'astensione indetta per chiedere di non chiudere il cantiere barese e salvaguardare il futuro di circa 60 famiglie

Tutto il personale dipendente di Trenitalia dell'Impianto manutenzione corrente – IMC di Bari ha partecipato allo sciopero dello scorso 9 luglio, indetto dai sindacati per chiedere alla principale società italiana di trasporto passeggeri su rotaie di non chiudere il cantiere barese e salvaguardare il futuro di circa 60 famiglie.

L'astensione dal lavoro, durata 8 ore, dalle 9 alle 17, riguardava l'intero personale degli IMC di Bari e Lecce, e ha visto un'adesione quasi totale (siamo vicini al 100%) dei ferrovieri baresi e una "buona partecipazione" dei colleghi salentini.

"Uno sciopero partecipato - scrivono Filt Cgil, Fit Cisl, Uilt Uil, Ugl, Orsa e Fast in una nota congiunta -. Ringraziamo tutti i lavoratori che con il loro sostegno, anche in un momento sociale ed economico difficile, hanno rafforzato l'azione sindacale sostenendo anche chi, come oggi, non poteva partecipare come le ditte di appalti e manovra dell'IMC di Bari" (anche loro colpite dall'eventuale chiusura dell'impianto). Tra i motivi che hanno portato allo sciopero ci sono la situazione di completa disorganizzazione dei cantieri di Bari e Lecce, le mancate e dovute reinternalizzazioni di processi manutentivi e il fermo totale della produzione "pregiata", un tempo fiore all'occhiello dell'impianto barese. La richiesta delle organizzazioni sindacali alla nuova dirigenza di Trenitalia (da poco insediata, ndr) è quella di "un cambio di passo per risolvere le problematiche oggetto della vertenza, in primis la chiusura del cantiere barese".

"La Puglia – concludono i sindacati – merita un trattamento migliore dalla Società Trenitalia Direzione Business IC".

L'Impianto di manutenzione corrente – IMC di Bari, sino a qualche tempo fa primo in Italia per la pulizia dei treni, è stato attivato appena 14 anni fa (2007) e conta 11 binari e 2 capannoni. Negli ultimi anni nell'impianto sono stati effettuati numerosi investimenti, anche economici, di aggiornamento, messa in sicurezza e manutenzione. Tra Trenitalia e sindacati si è tenuto un primo incontro preliminare – svoltosi in videoconferenza lo scorso 11 giugno e durato circa 6 ore – che, però, non ha dato esito positivo, confermando quanto temuto dai lavoratori, ovvero la possibile chiusura dell'impianto entro fine anno. Infatti dal 13 giugno il treno 607/614 – unico convoglio che stazionava in IMC per la manutenzione e che quindi "produceva" lavoro – non ferma più a Bari, ma fa capolinea a Lecce. Se l'impianto dovesse chiudere, circa 60 lavoratori tra ferrovieri, manutentori, manovratori, magazzinieri e pulitori sarebbero seriamente a rischio ammortizzatori sociali e trasferimento. Inoltre per 30 di questi, a novembre, è previsto il cambio di appalto: l'azienda che subentrerà potrebbe non trovare alcuna lavorazione nell'impianto barese e quindi essere 'costretta' a decisioni drastiche. A seguito dell'incontro dell'11 giugno scorso, finito con un nulla di fatto, i sindacati hanno quindi proclamato uno sciopero unitario di 8 ore svoltosi il 9 luglio, dalle 9:01 alle 16.59.
  • Trenitalia
Altri contenuti a tema
Ancora persone sui binari uscite dal CARA di Palese Ancora persone sui binari uscite dal CARA di Palese Ritardi e cancellazioni di treni sulla linea adriatica
Sciopero Trenitalia, cancellazioni e disagi. Pendolari su tutte le furie Sciopero Trenitalia, cancellazioni e disagi. Pendolari su tutte le furie Ritardi sino a 210 minuti sui treni a lunga percorrenza
Animale investito a Orta Nova, circolazione ferroviaria rallentata: i treni interessati Animale investito a Orta Nova, circolazione ferroviaria rallentata: i treni interessati In corso l'intervento dei tecnici per consentire la regolare ripresa della circolazione
Trenitalia, dal 10 al 14 giugno collegamenti Bari-Roma con soluzioni combinate Trenitalia, dal 10 al 14 giugno collegamenti Bari-Roma con soluzioni combinate Le Frecce non viaggeranno nella tratta Foggia-Caserta per lavori alla rete
Rallentamenti sulla linea Bari-Lecce, treni in ritardo fino a 50 minuti Rallentamenti sulla linea Bari-Lecce, treni in ritardo fino a 50 minuti Inconveniente tecnico a un passaggio a livello a Monopoli
Due nuovi treni elettrici presentati a Bari, la flotta di Trenitalia sempre più green Due nuovi treni elettrici presentati a Bari, la flotta di Trenitalia sempre più green Giaconia: "Questo è un uteriore passo avanti nel miglioramento dell'offerta del Regionale"
Trenitalia presenta a Bari Centrale due nuovi treni a doppio piano Trenitalia presenta a Bari Centrale due nuovi treni a doppio piano Alla cerimonia anche Michele Emiliano e Vito Leccese
Nuova linea Bari-Napoli, impatto economico da 62mila posti di lavoro Nuova linea Bari-Napoli, impatto economico da 62mila posti di lavoro Secondo SVIMEZ il valore aggiunto sarà pari a 4,4 miliardi di euro
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.