Scoperte due vaste discariche abusive
Scoperte due vaste discariche abusive
Cronaca

Scoperte due vaste discariche abusive, in zona Santa Caterina e sul lungomare di Bari

I finanzieri hanno individuato 16.000 tonnellate di rifiuti speciali occultati in 4 capannoni e in una villa

Con due distinte e articolate operazioni finalizzate alla tutela del territorio e dell'ambiente, i militari del Reparto Operativo Aeronavale di Bari hanno accertato violazioni amministrative per oltre due milioni di euro, in materia di "ecotassa". Grazie anche all'impiego di innovative strategie di analisi combinando immagini satellitari e immagini ad altissima risoluzione acquisite dagli elicotteri del Corpo, sono state individuate due vaste area adibite a discarica abusiva, nella zona di Santa Caterina e del lungomare di Bari.

Le attività in argomento avviate nel 2023, grazie alla collaborazione tra la Guardia di Finanza e l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale (ARPA Puglia), che hanno recentemente rinnovato il Protocollo d'Intesa, hanno consentito ai militari della Stazione Navale di constatare l'abbandono incontrollato di 16.000 tonnellate di rifiuti speciali, opportunamente occultati in 4 capannoni e in una villa, tra i quali sono stati rilevati solventi, vernici, apparecchiature elettroniche, scarti edilizi e veicoli abbandonati. Le operazioni si sono concluse con il sequestro delle strutture e la segnalazione dei tre responsabili all'Autorità Giudiziaria.

Le condotte illecite sono attualmente al vaglio della Procura della Repubblica di Bari. Sulla base del principio di presunzione di innocenza, pertanto, l'eventuale colpevolezza delle persone sarà definitivamente accertata solo ove interverrà sentenza irrevocabile di condanna.

Il costante presidio del litorale costiero e delle acque di competenza regionale delle Fiamme Gialle del comparto aeronavale, in piena attuazione delle esclusive prerogative di "Polizia del Mare", garantisce una decisa azione di prevenzione e contrasto degli illeciti perpetrati, rendendo possibile la salvaguardia delle risorse ambientali, della salute pubblica e dell'economia sana del territorio
  • Guardia di Finanza
Altri contenuti a tema
Associazione mafiosa, tentato omicidio e traffico di stupefacenti: in carcere in 22 nella provincia di Bari Associazione mafiosa, tentato omicidio e traffico di stupefacenti: in carcere in 22 nella provincia di Bari L'ordinanza emessa dal G.I.P. del Tribunale barese su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia
Prevenzione e repressione reati ad alto impatto, controlli interforze nelle piazze del centro di Bari Prevenzione e repressione reati ad alto impatto, controlli interforze nelle piazze del centro di Bari Carabinieri, Polizia e Guardia di Finanza in azione in Piazza Cesare Battisti, Piazza Moro e Piazza Umberto
Furono fermati in arrivo dalla Grecia con quasi 240mila euro: la GdF di Bari ne sequestra circa 100mila Furono fermati in arrivo dalla Grecia con quasi 240mila euro: la GdF di Bari ne sequestra circa 100mila Allo sbarco della vettura dalla motonave il sospetto per il nervosismo e le risposte vaghe del conducente
17 mila gadget di "Squid Game" non conformi: sequestro della Guardia di Finanza di Bari 17 mila gadget di "Squid Game" non conformi: sequestro della Guardia di Finanza di Bari Portachiavi di varie dimensioni, penne e maschere:, tutti riproducenti simboli della serie sudcoreana
Ipotesi fatture false, riciclaggio e autoriciclaggio: GDF e Carabinieri di Bari sequestrano beni per 10 milioni Ipotesi fatture false, riciclaggio e autoriciclaggio: GDF e Carabinieri di Bari sequestrano beni per 10 milioni Ordinanza applicativa di misure cautelari personali nei confronti di 15 persone
600mila euro sequestrati a un pregiudicato di Putignano: l'operazione delle Fiamme Gialle 600mila euro sequestrati a un pregiudicato di Putignano: l'operazione delle Fiamme Gialle Sequestro preventivo in esecuzione di apposito Decreto emesso dal Tribunale della Prevenzione di Bari
Guardia di Finanza, a Bari e provincia sequestrati oltre 500mila botti illegali Guardia di Finanza, a Bari e provincia sequestrati oltre 500mila botti illegali Più di 800 kg di articoli pirotecnici ritirati dai militari: nell'attività investigativa anche appostamenti e pedinamenti
I Finanzieri di Bari sequestrano oltre 1 tonnellata di "botti" illeciti I Finanzieri di Bari sequestrano oltre 1 tonnellata di "botti" illeciti Incrementati i controlli per garantire la sicurezza e prevenire l’illecita commercializzazione di materiale pirotecnico
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.