Una scuola di Bari
Una scuola di Bari
Enti locali

Scuole sicure, la proposta del Comune di Bari: «Telecamere, servizi di Polizia Locale e formazione»

Al capoluogo pugliese spetta un finanziamento da 81.500 euro. Romano: «Fenomeno che non si contrasta solo con sorveglianza»

Anche il Comune di Bari al lavoro per adeguarsi dalla direttiva emanata dal Ministero dell'Interno il 26 agosto scorso per la programmazione di un piano straordinario finalizzato all'attività di prevenzione e contrasto al fenomeno dello spaccio all'interno e nelle immediate vicinanze degli istituti scolastici per l'anno scolastico 2018/2019. L'ente barese ha, infatti, presentato in questi giorni al Comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica il progetto "Scuole sicure", redatto in base alla quota di finanziamento spettante al capoluogo pugliese pari a 81.500 euro.

Il progetto, a cura della Polizia locale in accordo con gli assessorati alle Politiche educative e ai Lavori pubblici del Comune di Bari, prevede l'installazione di cinque sistemi di videosorveglianza, nel rispetto delle norme di garanzia della privacy, da collocare nelle aree adiacenti ad alcuni istituti scolastici. Nel piano comunale, inoltre, rientra il rafforzamento e l'incremento dei servizi della Polizia Locale, con l'intento di raccogliere, custodire e diffondere informazioni rilevanti per la tutela degli studenti e la realizzazione di un'attività di informazione, sensibilizzazione e prevenzione negli istituti scolastici, con l'obiettivo di rendere consapevoli gli studenti degli effetti devastanti dell'uso di droghe e sostanze psicotrope.

Per quanto riguarda la videosorveglianza, come accade per le attuali telecamere, i cinque sistemi saranno connessi con la sala operativa della Polizia locale e della Questura di Bari e, ove predisposta la relativa infrastruttura di collegamento, anche con la sala del Comando provinciale dei Carabinieri. Rispetto alle attività già garantite dalla Polizia locale, è previsto un rafforzamento del presidio nei pressi degli istituti più frequentati e sprovvisti di videosorveglianza esterna, attraverso l'impiego di un numero maggiore di agenti per un numero maggiore di ore.

Controllo e "repressione" dei fenomeni di illegalità ma non solo: l'assessorato alle Politiche educative e giovanili si impegnerà a delineare i percorsi di formazione e sensibilizzazione insieme alle associazioni studentesche, alle realtà impegnate per la promozione della legalità e agli operatori del settore socio-sanitario.

«Il fenomeno dello spaccio e del consumo di droghe tra gli studenti e, più in generale, tra i giovani non si contrasta esclusivamente con la videosorveglianza o aumentando i controlli nelle immediate vicinanze della scuola - spiega Paola Romano, assessore alle Politiche giovanili. Bisogna lavorare molto di più e in maniera costante sull'informazione e sulla prevenzione, rendendo i ragazzi stessi parte attiva di questo percorso. Di qui il coinvolgimento delle associazioni studentesche come protagoniste dell'attività di formazione da realizzare all'interno degli istituti con i loro coetanei e dei servizi pubblici sanitari».

«
La somma destinata al capoluogo in questa prima fase è molto esigua - sottolinea l'assessore Romano - e consente l'acquisto di soli 5 sistemi di sorveglianza, che si aggiungeranno alle oltre 250 telecamere già disseminate sul territorio cittadino. Per questo posizioneremo i dispositivi nei pressi delle scuole non munite di telecamere e con il maggior numero di studenti. Molte attività di informazione vengono già organizzate dalle singole scuole: la grande sfida, adesso, è quella di coinvolgere nuove associazioni e la rete dei soggetti pubblici e privati accreditati al servizio sanitario regionale, per far sì che lavorino insieme ad un unico progetto finalizzato a sensibilizzare i ragazzi rendendoli consapevoli dei rischi conseguenti all'acquisto e al consumo di droghe».
  • Comune di Bari
  • Paola Romano
Altri contenuti a tema
Comune di Bari: ecco le nuove deleghe ai consiglieri Comune di Bari: ecco le nuove deleghe ai consiglieri Il sindaco le ha conferite nella mattinata del 7 maggio
A Bari la presentazione del radiodramma con "La macchina dei sogni" A Bari la presentazione del radiodramma con "La macchina dei sogni" Il progetto “Immaginare l’invisibile” è patrocinato dall’Ambasciata svizzera e dal Comune
Attività produttive, ecologia e annonaria: elimina code con il sistema "Tu passi" Attività produttive, ecologia e annonaria: elimina code con il sistema "Tu passi" Il sistema digitale elimina code per la gestione dei servizi di prenotazione ed accoglienza
Comune di Bari, 15mila euro a fondo perduto per startup su 5G e tecnologie Comune di Bari, 15mila euro a fondo perduto per startup su 5G e tecnologie Candidature aperte sino al 4 aprile
Decaro su mancato scioglimento Consiglio comunale: «Un danno che nessuno potrà mai risarcire» Decaro su mancato scioglimento Consiglio comunale: «Un danno che nessuno potrà mai risarcire» Un post social per ribadire quanto l'inchiesta fosse priva di fondamento
Il Comune di Bari non sarà commissariato, la decisione di Piantedosi Il Comune di Bari non sarà commissariato, la decisione di Piantedosi Il ministro ha optato per penalizzare alcune delle aziende partecipate. Multe ad alcuni dipendenti
Tutore Civico per la tutela dei Diritti dell'Infanzia per la città  di Bari, online il bando Tutore Civico per la tutela dei Diritti dell'Infanzia per la città di Bari, online il bando L’incarico del Tutore è gratuito e non dà diritto ad alcun compenso, fatto salvo il rimborso per le spese
Comune di Bari, partono i primi 18 tirocini del progetto F.LA.P.S. Comune di Bari, partono i primi 18 tirocini del progetto F.LA.P.S. L'iniziativa destinata a persone in condizioni di svantaggio sociale ed economico
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.