segway
segway
Bandi e concorsi

Sharing di monopattini e segway elettrici, il Comune di Bari pubblica l'avviso

Si punta a trovare massimo cinque soggetti interessati a svolgere in via sperimentale il servizio

È in pubblicazione sul sito istituzionale del Comune, a questo link, l'avviso pubblico per individuare gli operatori interessati allo svolgimento del servizio di mobilità in sharing a flusso libero con monopattini e/o segway a propulsione prevalentemente elettrica.

Tramite l'avviso si individueranno al massimo cinque soggetti interessati a svolgere in via sperimentale il servizio di sharing fino al 27 luglio 2022 (termine della sperimentazione).

L'avviso resterà aperto sino al raggiungimento della soglia del limite massimo di 1.500 dispositivi elettrici complessivi sul territorio comunale. I soggetti interessati potranno presentare proposte che prevedono una flotta composta da un minimo di 150 dispositivi fino a un massimo di 500, che dovranno essere messi in esercizio entro 45 giorni dall'accettazione della manifestazione di interesse da parte dell'amministrazione comunale.

Tale numero potrà essere incrementato su richiesta dell'amministrazione laddove pervenga un maggior numero di richieste da parte degli operatori interessati ovvero all'esito del monitoraggio dei report data delle attività di sharing già autorizzate.

Le manifestazioni di interesse pervenute saranno valutate da una commissione, appositamente costituita, che verificherà i requisiti al fine dell'ammissibilità della manifestazione stessa autorizzando ogni operatore, in base all'ordine cronologico di presentazione delle domande, fino al raggiungimento del valore massimo di 1.500 dispositivi complessivamente assegnabili.

La flotta dei dispositivi per la micromobilità elettrica deve essere composta da mezzi completamente elettrici. Sono autorizzabili flotte anche disomogenee di dispositivi composte esclusivamente dalle seguenti tipologie: segway e monopattino di cui al D.M. 229/2019 del 4/6/2019.

La manifestazione di interesse dovrà pervenire al Comune di Bari esclusivamente a mezzo PEC al seguente indirizzo: traffico.comunebari@pec.rupar.puglia.it. Allo stesso indirizzo potranno essere inviate comunicazioni e richieste di chiarimento.
  • Mobilità sostenibile
  • Comune di Bari
  • Trasporto pubblico
Altri contenuti a tema
Attività produttive, ecologia e annonaria: elimina code con il sistema "Tu passi" Attività produttive, ecologia e annonaria: elimina code con il sistema "Tu passi" Il sistema digitale elimina code per la gestione dei servizi di prenotazione ed accoglienza
Comune di Bari, 15mila euro a fondo perduto per startup su 5G e tecnologie Comune di Bari, 15mila euro a fondo perduto per startup su 5G e tecnologie Candidature aperte sino al 4 aprile
Decaro su mancato scioglimento Consiglio comunale: «Un danno che nessuno potrà mai risarcire» Decaro su mancato scioglimento Consiglio comunale: «Un danno che nessuno potrà mai risarcire» Un post social per ribadire quanto l'inchiesta fosse priva di fondamento
Il Comune di Bari non sarà commissariato, la decisione di Piantedosi Il Comune di Bari non sarà commissariato, la decisione di Piantedosi Il ministro ha optato per penalizzare alcune delle aziende partecipate. Multe ad alcuni dipendenti
Mobilità sostenibile a Bari, installate le prime velostazioni "Small Scale" Mobilità sostenibile a Bari, installate le prime velostazioni "Small Scale" In largo Sorrentino una velostazione composta da 8 box dotati di gancio per il deposito del casco e oggetti personali
Tutore Civico per la tutela dei Diritti dell'Infanzia per la città  di Bari, online il bando Tutore Civico per la tutela dei Diritti dell'Infanzia per la città di Bari, online il bando L’incarico del Tutore è gratuito e non dà diritto ad alcun compenso, fatto salvo il rimborso per le spese
Mobilità a Bari, rinnovato nel 2025 l'abbonamento "Muvt in bus 365" a 20 euro Mobilità a Bari, rinnovato nel 2025 l'abbonamento "Muvt in bus 365" a 20 euro Il Sindaco Leccese: "Il trasporto pubblico alternativa valida al mezzo privato"
Comune di Bari, partono i primi 18 tirocini del progetto F.LA.P.S. Comune di Bari, partono i primi 18 tirocini del progetto F.LA.P.S. L'iniziativa destinata a persone in condizioni di svantaggio sociale ed economico
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.