progetto Pa sss siglata convenzione con Politecnico e Universita
progetto Pa sss siglata convenzione con Politecnico e Universita
Enti locali

Sicurezza stradale, siglata convenzione Comune-UniBa-PoliBa

Progetto Pa.S.S.S: un programma innovativo in materia di sicurezza stradale

Questa mattina l'assessore ai Lavori pubblici Giuseppe Galasso ha siglato, per conto del Comune di Bari, la convenzione con il Politecnico di Bari e l'Università "Aldo Moro" per il Progetto Pa.S.S.S. - Parco Scientifico della Sicurezza Stradale, che vede coinvolti il Comune di Bari (capofila), il dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica del Politecnico di Bari e la scuola di Medicina dell'UniBa, in qualità di partner scientifici, l'Associazione Italiana per l'Ingegneria del Traffico e dei Trasporti - AIIT, la fondazione Ciao Vinny e i consorzi di Autoscuole.

Il progetto Pa.S.S.S. è finanziato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per un importo pari a 3 milioni di euro, con un cofinanziamento del Comune di Bari pari a 2,5 milioni di euro da investire su interventi previsti in alcune zone del quartiere di Carbonara. Il finanziamento ministeriale, invece, servirà alla progettazione e alla ricerca, alla realizzazione delle opere edili e civili, all'acquisto delle attrezzature e ad attività di formazione ed sensibilizzazione del territorio.

Il progetto Pa.S.S.S., pur incentrandosi sulla sicurezza stradale in ambito urbano, racchiude più ambiti d'azione. Di seguito, un elenco delle azioni principali previste:
· la sistemazione di alcune aree del Municipio IV vincolate al progetto, con la realizzazione del centro operativo, di un circuito sperimentale (da utilizzare sia per scopi scientifici che per corsi di guida sicuri) con la riqualificazione degli ambienti limitrofi (aree a verde, percorsi ciclabili, aree di sosta per visitatori);
· l'acquisto di attrezzature utili a monitorare i flussi di mobilità (non solo veicolare) in ambito urbano, che si andranno ad aggiungere ai già consistenti sistemi di monitoraggio su cui il Comune ha investito negli ultimi anni;
· lo sviluppo di progetti di ricerca che stabiliscano un protocollo di azione atto a ridurre l'incidentalità dei cosiddetti "punti neri" grazie alla individuazione delle più corrette contromisure ingegneristiche, con implementazioni pilota nell'ambito cittadino;
· la partecipazione di tutti gli stakeholder coinvolti, tra cui la fondazione Ciao Vinny, le associazioni e i gruppi interessati alla diffusione della cultura della sicurezza stradale: sarà infatti costituita la Consulta comunale per la Sicurezza stradale, un organismo che dialogherà costantemente con il centro di governo e monitoraggio del progetto;
· l'organizzazione di eventi utili a diffondere la cultura della sicurezza stradale corroborati da un costante dialogo con i media per rendere diffondere gli stati di avanzamento del progetto.

Oltre all'istituzione degli organismi individuati dal centro di governo e monitoraggio e dalla Consulta comunale per la Sicurezza stradale, il progetto prevede l'istituzione di un centro di ricerca che si occuperà della sperimentazione e del trattamento dei dati, in stretta collaborazione con la Polizia municipale, e del laboratorio di progettazione e viabilità sicurezza stradale, braccio operativo del centro di ricerca, che si occuperà di realizzare studi sul campo, rilievi, progettazione di soluzioni innovative, implementazione di casi studio e di progettare i relativi interventi per ridurre i livelli di incidentalità.

Il ruolo del dipartimento del Politecnico, nell'ambito del Pa.S.S.S., sarà quello di promuovere, verificare e attuare programmi scientifici e tecnologici d'avanguardia nell'ambito della sicurezza stradale, studiando le principali criticità in ambito urbano/metropolitano ed individuando le priorità di intervento volte a mitigare l'incidentalità stradale. In particolare, il gruppo di ricerca, coordinato dal prof. Pasquale Colonna, è da tempo coinvolto in tali tematiche e potrà supportare il progetto con il know how acquisito in ambito sia scientifico sia applicativo.

Il dipartimento di Scienze Mediche di Base, Neuroscienze ed Organi di senso dell'Università di Bari ha condotto, invece, numerosi studi sul controllo pressorio, microcircolo e perfusione celebrale e potrà apportare un contributo nell'ambito della ricerca sul comportamento alla guida. In particolare, sarà eseguito e analizzato, secondo canoni statistici, uno studio sia in ambiente standardizzato di laboratorio sia in ambienti esterni, durante la guida, dal centro di Prevenzione Celebrovascolare ed Ipertensione coordinato dal prof. Nazzaro.
  • Giuseppe Galasso
  • uniba
  • poliba
Altri contenuti a tema
Concerti del Politecnico, martedì 8 al Museo della Fotografia l'energia del Gospel Concerti del Politecnico, martedì 8 al Museo della Fotografia l'energia del Gospel Lo spettacolo "Inspired. The pure Gospel Energy” della “CHORUS” (Lucania & Apulia Chorus), Associazione Matera in Musica
Università di Bari: spazi insufficenti, bagni inagibili e segreterie che non rispondono Università di Bari: spazi insufficenti, bagni inagibili e segreterie che non rispondono La denuncia in una lettera anonima di uno studente comparsa su una bacheca di Dirium
Progetto Prevent, Poliba in campo per trasformare i rifiuti plastici in risorse Progetto Prevent, Poliba in campo per trasformare i rifiuti plastici in risorse Sette paesi, dieci partners. Capofila il Politecnico di Bari. Interreg Ipa Adrion
Tra Bari e Tanzania: Cooperazione Internazionale tra il Poliba e l'Università di Dar Es Salaam Tra Bari e Tanzania: Cooperazione Internazionale tra il Poliba e l'Università di Dar Es Salaam La firma, domani, martedì, 4 marzo, presso la sede del Rettorato
Stagione concertistica 2025 del Poliba, domani la presentazione Stagione concertistica 2025 del Poliba, domani la presentazione Il lancio della sesta edizione in Rettorato, Sala del Consiglio
Uniba festeggia un secolo: 4mila in piazza per Daniele Silvestri Uniba festeggia un secolo: 4mila in piazza per Daniele Silvestri L’evento ha seguito l’inaugurazione dell’anno accademico 2024/2025 avvenuto ieri mattina al Petruzelli
Uniba festeggia 100 anni nel segno dell'Equivoco, Bronzini: «Arrivederci al 2125» Uniba festeggia 100 anni nel segno dell'Equivoco, Bronzini: «Arrivederci al 2125» Il rettore nel suo discorso ha immaginato un suo successore "Futura" guardare indietro e interloquire col ministro
100 anni Uniba, ministra Bernini contestata. Impossibile il confronto 100 anni Uniba, ministra Bernini contestata. Impossibile il confronto Contestazione fuori al Teatro Petruzzelli: «Il ministro è un somaro». E lei replica ironica: «Mi piacciono i somari»
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.