poliziaa
poliziaa
Territorio

Sparatoria di Bitonto, le forze di polizia denunciano la mancanza di personale

I sindacati Coisp e Consap, nel mostrarsi vicini ai familiari della vittima, parlano delle difficoltà da affrontare

«All'indomani del comitato sull'ordine e la sicurezza organizzato presso la Prefettura di Bari è doveroso, intanto, esprimere la nostra solidarietà nei confronti dei parenti più vicini alla innocente vittima di un vile gesto accaduto lo scorso 30 dicembre all'uscita di una chiesa nel comune di Bitonto." Così Eustacchio Calabrese, Segretario Generale Provinciale barese del Coisp – il Sindacato Indipendente di Polizia, ed Eustachio Persia, Segretario Provinciale della Consap – la Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia – intervengono sugli ultimo episodi di cronaca di fine 2017.

«Siamo d'accordo – dicono Calabrese e Persia - con quanto dichiarato dal Ministro dell'Interno Marco Minniti sulla questione che si tratti di un "fatto inaccettabile e che occorre dare una risposta urgente ed immediata attraverso attività investigative. A Bitonto c'è la mafia. Non si può sottacere però il fatto che le innumerevoli segnalazioni fornite da noi Sindacati di Polizia, alla massima Autorità Provinciale di Pubblica Sicurezza, ovvero il Questore di Bari, nelle rare occasioni di incontro, spesso siano rimaste lettera morta. La sicurezza si gestisce in maniera strutturata e lungimirante attraverso la quotidiana perseveranza di quelle attività finalizzate al rispetto della legalità e non solo. È necessaria pertanto una inversione di rotta, le soluzioni "alla meno peggio" non bastano più. Di sicuro, le nostre strade ormai pullulano di soggetti che delinquono e che non temono più nemmeno la presenza delle Forze di Polizia. È difficile garantire la sicurezza in questo modo, dove non c'è certezza della pena e dove qualsiasi soggetto si sente autorizzato a mettere in discussione l'operato delle Forze dell'Ordine».

«Bisogna assolutamente intervenire per ristabilire l'ordine delle cose, per ristabilire la serena e pacifica convivenza tra le persone. La Polizia di Stato ormai è allostremo, - incalzano i massimi rappresentanti sindacali baresi di Coisp e Consap, - siamo senza uomini, quelli che ci sono vengono gestiti, secondo noi, male, per non dire altro, senza mezzi e dobbiamo fronteggiare delle situazioni di ordine e sicurezza pubblica che ci impongono delle scelte operative che molto spesso sono solo soluzioni tampone. La nostra società corre dei seri pericoli. Noi, oggi come ieri e come in futuro, continueremo la nostra pubblica denuncia non solo come Operatori della Sicurezza, ma come cittadini della Repubblica Italiana. Vogliamo riappropriarci delle nostre strade, delle nostre città, della nostra libertà di circolare senza il rischio di essere derubati o come in altri casi ammazzati".
  • Polizia di Stato
  • Sindacati
Altri contenuti a tema
Fermato al Porto di Bari, dovrà espiare la pena di 14 anni, 11 mesi e 27 giorni di reclusione Fermato al Porto di Bari, dovrà espiare la pena di 14 anni, 11 mesi e 27 giorni di reclusione Arrivato da Durazzo, il cittadino rumeno era destinatario di due provvedimenti restrittivi
Fim Cisl, conferma per Pascazio: "Investire sul capitale umano" Fim Cisl, conferma per Pascazio: "Investire sul capitale umano" Presentato anche un report durante il congresso che traccia la situazione delle aziende del territorio
Polizia di Stato, il report 2024 su Bari e Area Metropolitana: crescono stupefacenti e omicidi, in calo i furti Polizia di Stato, il report 2024 su Bari e Area Metropolitana: crescono stupefacenti e omicidi, in calo i furti I dati di fine anno: oltre trentamila controlli, più di 2600 perquisizioni. Calano anche le frodi informatiche
Sospesa la licenza al bar Piccolo al quartiere Umbertino Sospesa la licenza al bar Piccolo al quartiere Umbertino Attività della Questura di Bari: negli ultimi mesi sequestrate dosi di droga ad alcuni avventori del locale
«Un intervento su tre per violenza di genere o in famiglia», polizia in piazza con "Questo non è amore" «Un intervento su tre per violenza di genere o in famiglia», polizia in piazza con "Questo non è amore" In questo 2024 sono già 60 gli ammonimenti del questore, e sempre di più sono le donne che denunciano
Ripescato in mare in ipotermia con le mani legate: "Picchiato e molestato dal branco" Ripescato in mare in ipotermia con le mani legate: "Picchiato e molestato dal branco" Il giovane è stato trovato da un pescatore nelle acque del molo di Santo Spirito
Aggressioni negli ospedali, la proposta: "Investire in sicurezza armata e non" Aggressioni negli ospedali, la proposta: "Investire in sicurezza armata e non" Lo scrive in una nota Marco Dell'Anna di Uiltucs: "Garantire diritto al lavoro e diritto alla sicurezza"
Omicidio del fisioterapista Di Giacomo, arrestato un 59enne di Canosa Omicidio del fisioterapista Di Giacomo, arrestato un 59enne di Canosa L'uomo fu ammazzato a dicembre 2023, tentò di fuggire ma fu raggiunto dall'assassino: la figlia aveva intentato una causa nel 2020
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.