bari fontana cupertino di sciascio JPG
bari fontana cupertino di sciascio JPG
Scuola e Lavoro

Startup, pmi e servizi per una città attrattiva: la visione del Politecnico per far crescere Bari

Al via il primo tavolo di lavoro del percorso verso il nuovo Piano Strategico di Ateneo 2024-2026

Far crescere startup, portare l'innovazione alle piccole medie e imprese del territorio e migliorare i servizi urbani per rendere Bari una città in grado di attrarre imprese e talenti da tutta Italia e dall'estero. Sono alcune delle priorità per lo sviluppo futuro del Politecnico di Bari espresse dal Magnifico Rettore Francesco Cupertino in occasione del primo tavolo di lavoro del percorso verso il nuovo Piano Strategico di Ateneo 2024-2026. L'appuntamento, che ha visto la partecipazione degli stakeholder del territorio, istituzioni e categorie economiche in primis, si è svolto questa mattina al Teatro Margherita di Bari e si è sviluppato attorno al tema: "Il Politecnico di Bari come motore di sviluppo del Territorio. Quale futuro per l'industria regionale? Come coniugare sviluppo, tutela dei patrimoni e rigenerazione urbana?".

L'Ateneo ha portato in dote i risultati raggiunti negli ultimi anni sul fronte dell'innovazione e del trasferimento tecnologico verso le imprese: dall'apertura dell'incubatore per startup innovative BINP – Boosting Innovation in Poliba, promosso insieme ad ANCE e Confindustria Bari-BAT, ai 16 laboratori di ricerca avviati in collaborazione pubblico-privato con importanti realtà industriali. Un modello che ora, secondo la visione del Politecnico di Bari, va allargato coinvolgendo il tessuto imprenditoriale diffuso e puntando sui settori strategici che guardano al futuro.

«Abbiamo accumulato un'esperienza preziosa nelle collaborazioni con le grandi aziende, dal successo dell'incubatore BINP ai numerosi laboratori di ricerca pubblico-privato avviati – dichiara il Rettore del Politecnico di Bari Francesco Cupertino –. La sfida del prossimo triennio è mettere questi strumenti al servizio delle piccole e medie imprese che formano il tessuto produttivo di questo territorio, aiutandole ad accedere alle soluzioni più innovative e a elaborare strategie per accedere a settori di mercato in espansione, anche costruendo nuove sinergie tra di loro. Dobbiamo dare un futuro tecnologico alla Puglia, puntando sui settori di domani come le tecnologie legate alle energie rinnovabili, ambito in cui il Politecnico è capofila nazionale del partenariato esteso Nest - Network 4 Energy Sustainable Transition finanziato dal Pnrr, l'aerospazio, un distretto che in Puglia vale 1,5 miliardi di euro, la mobilità sostenibile, la tutela dei patrimoni, l'agritech, comparto strategico per lo sviluppo di tutto il Mezzogiorno, e il Made in Italy».

Ma per il Rettore Cupertino è necessario anche uno sforzo congiunto, in sinergia con le istituzioni e le realtà imprenditoriali, per rendere Bari una città davvero universitaria, attrattiva verso imprese e talenti: «Dobbiamo incrementare la capacità di accoglienza di ricercatori e studenti, costruendo una rete di trasporto pubblico competitiva e allargando l'offerta di alloggi a prezzi sostenibili. Il progetto di trasformazione dell'ex caserma Magrone in un grande campus con laboratori e residenze, in grado di attrarre imprese e talenti internazionali, è un tassello di un percorso più ampio da costruire, che concorra a migliorare la qualità della vita in città e contribuisca alla crescita del Politecnico e di Bari, offrendo spazi adeguati alla ricerca, la didattica e la residenzialità dei talenti, ricercatori e studenti fuori sede».
Qui il link di "Verso Poliba 2026", https://versopoliba2026.poliba.it attraverso il quale è anche possibile inviare contributi utili alla redazione del nuovo Piano Strategico di Ateneo.
  • poliba
  • politecnico di bari
  • francesco cupertino
  • eugenio di sciascio
Altri contenuti a tema
Politecnico di Bari, anche il professor Umberto Fratino candidato rettore Politecnico di Bari, anche il professor Umberto Fratino candidato rettore La sua candidatura si aggiunge a quella del professor Giuseppe Carbone
L’Associazione Italiana di Tribologia al Politecnico di Bari L’Associazione Italiana di Tribologia al Politecnico di Bari Tra i premiati anche il giovane ricercatore del Poliba, Michele Santeramo
Al Politecnico di Bari l'evento: “Mafie e Tecnologia: le nuove frontiere della criminalità organizzata” Al Politecnico di Bari l'evento: “Mafie e Tecnologia: le nuove frontiere della criminalità organizzata” Incontro aperto alla cittadinanza e in particolare a studenti, docenti, giornalisti, operatori del settore e appassionati
Focus Poliba sul Corso di Laurea triennale professionalizzante in Costruzioni e Gestione Ambientale e Territoriale Focus Poliba sul Corso di Laurea triennale professionalizzante in Costruzioni e Gestione Ambientale e Territoriale All’evento hanno partecipato 400 studenti delle scuole superiori pugliesi
Concerti del Politecnico, martedì 8 al Museo della Fotografia l'energia del Gospel Concerti del Politecnico, martedì 8 al Museo della Fotografia l'energia del Gospel Lo spettacolo "Inspired. The pure Gospel Energy” della “CHORUS” (Lucania & Apulia Chorus), Associazione Matera in Musica
Progetto Prevent, Poliba in campo per trasformare i rifiuti plastici in risorse Progetto Prevent, Poliba in campo per trasformare i rifiuti plastici in risorse Sette paesi, dieci partners. Capofila il Politecnico di Bari. Interreg Ipa Adrion
Tra Bari e Tanzania: Cooperazione Internazionale tra il Poliba e l'Università di Dar Es Salaam Tra Bari e Tanzania: Cooperazione Internazionale tra il Poliba e l'Università di Dar Es Salaam La firma, domani, martedì, 4 marzo, presso la sede del Rettorato
Musica e Intelligenza artificiale, la sfida del Politecnico di Bari con ARcoPu Musica e Intelligenza artificiale, la sfida del Politecnico di Bari con ARcoPu Presentati date e titoli della 6° edizione de “I Concerti del Politecnico”
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.