Prof Francesco Signorelli
Prof Francesco Signorelli
Enti locali

Suora salentina colpita da aneurisma cerebrale, al Policlinico di Bari l'intervento salva vita

La 39enne ha accusato il malore mentre era in convento a Tricase. L'equipe medica ha operato in clipping senza procedura endovascolare

Un malore improvviso mentre era in convento. Il ricovero all'ospedale di Tricase e l'allarme dei neurologi per un sospetto aneurisma celebrale che fa scattare la richiesta di trasferimento al Policlinico di Bari, dove la paziente, una suora di 39 anni dell'istituto delle Marcelline, viene subito presa in carico dalla neurochirurgia.

L'angiografia cerebrale, praticata in urgenza, mostra un aneurisma del primo tratto dell'arteria cerebrale media, ovvero una malformazione vascolare caratterizzata dalla presenza di una dilatazione di un ramo arterioso, la cui rottura causa una emorragia intracranica. Questo tipo di emorragia che si definisce subaracnoidea, è fatale in un caso su 5 prima di raggiungere l'ospedale e anche nei sopravvissuti, in un caso su tre, è causa della perdita dell'autonomia, a prescindere se l'intervento chirurgico sia stato efficace o meno.

Dopo un consulto multidisciplinare il trattamento scelto per la giovane suora è stato quello chirurgico, e non per via endovascolare, eseguito in urgenza dall'equipe del professor Francesco Signorelli.

«L'accesso endovascolare era difficoltoso - spiega Signorelli, direttore dell'unità operativa di neurochirurgia del Policlinico di Bari - data la dimensione ridotta, con segni di estrema fragilità e la localizzazione dell'aneurisma prossima a rami arteriosi la cui occlusione avrebbe causato un deficit del linguaggio. In questo caso è stato possibile eseguire un clipping diretto dell'aneurisma e di un secondo piccolo aneurisma non rotto adiacente, anch'esso inaccessibile al trattamento endovascolare».

L'intervento è andato bene e anche il decorso postoperatorio è stato privo di complicanze, grazie anche al monitoraggio, prevenzione e trattamento del vasospasmo, la più temuta complicanza dell'emorragia subaracnoidea, messo a punto nel reparto di neurochirurgia del Policlinico di Bari anche con la collaborazione di neuroradiologia interventistica e rianimazione. La suora è tornata a Tricase, dopo due settimane di degenza, in piena autonomia.

«Nelle ultime settimane sono arrivati altri due casi di aneurisma cerebrale rotto dagli ospedali di Foggia e di Brindisi - sottolinea il professor Signorelli - La chiave negli interventi delle malattie cerebrovascolari è il buon funzionamento di equipes multidisciplinari, nelle quali sono presenti tutte le professionalità, neuroradiologiche, mediche e chirurgiche, disponibili 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. Un'alta specializzazione che solo qui al Policlinico di Bari possiamo garantire».

Nonostante l'emergenza Covid il reparto di neurochirurgia dell'azienda ospedaliero universitaria barese registra un trend di interventi in crescita rispetto agli anni precedenti. Da gennaio 2020 sono stati trattati in maniera multidisciplinare 42 pazienti con aneurismi cerebrali, 16 pazienti con altre malformazioni vascolari complesse cerebrali e midollari, 4 embolizzazioni preoperatorie di tumori e 69 trombectomie per il trattamento dello stroke ischemico.
  • Policlinico
Altri contenuti a tema
Salvata al Policlinico di Bari bimba di 14 mesi con un corpo estraneo in gola Salvata al Policlinico di Bari bimba di 14 mesi con un corpo estraneo in gola Rimossa dal dottor Luigi Madami, dell’equipe del prof. Quaranta, una scheggia di plastica
Nessuna carenza di sangue presso il Centro Trasfusionale del Policlinico di Bari Nessuna carenza di sangue presso il Centro Trasfusionale del Policlinico di Bari L’azienda ospedaliera smentisce un allarme circolato negli ultimi due giorni su chat WhatsApp
Attivato lo Sportello del Centro Malattie Rare del Policlinico di Bari Attivato lo Sportello del Centro Malattie Rare del Policlinico di Bari Il dg Sanguedolce: “Un nuovo servizio con personale formato e dedicato offrirà presa in carico e supporto ai pazienti”
I calciatori del Bari regalano un sorriso ai piccoli pazienti oncologici del Policlinico I calciatori del Bari regalano un sorriso ai piccoli pazienti oncologici del Policlinico Uova di Pasqua ed una mattinata dalle forti emozioni per Vicari e compagni
Chirurgia epatica estrema al Policlinico di Bari: rimosso tumore di 5 kg Chirurgia epatica estrema al Policlinico di Bari: rimosso tumore di 5 kg Diverse equipe per salvare la vita a un uomo di 60 anni con una massa tumorale che occupava oltre metà dell’addome
Da Bari a Lampedusa per l’assistenza sanitaria durante gli sbarchi dei migranti Da Bari a Lampedusa per l’assistenza sanitaria durante gli sbarchi dei migranti Medici in formazione specialistica dell'Università di Bari da due anni sul molo Favaloro collaborano alle operazioni di vigilanza sanitaria transfrontaliera dei flussi migratori
Scorporo Policlinico-Ospedale pediatrico, Picaro: «Ieri passo fondamentale al Ministero della Salute» Scorporo Policlinico-Ospedale pediatrico, Picaro: «Ieri passo fondamentale al Ministero della Salute» Una nota dell'europarlamentare di Fratelli d'Italia che elogia il lavoro del sottosegretario Marcello Gemmato
Al Policlinico di Bari eseguiti 13 trapianti in 4 giorni Al Policlinico di Bari eseguiti 13 trapianti in 4 giorni Nelle sale operatorie del padiglione Asclepios hanno operato diverse equipe mediche
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.