.jpg)
Eventi e cultura
Teatro Petruzzelli, nella nuova stagione il ritorno della Bohème
Due nuovi prestigiosi allestimenti, top star del panorama concertistico mondiale, due prime esecuzioni assolute
Bari - sabato 25 giugno 2022
8.45
Il sovrintendente Massimo Biscardi ha presentato alla stampa il cartellone della "Stagione d'Opera e Balletto" e della "Stagione Concertistica" per il 2023.
Grandi produzioni liriche, due nuovi prestigiosi allestimenti, top star del panorama concertistico mondiale, due prime esecuzioni assolute.
Novità assoluta la partenza della "Campagna Abbonamenti 2023" prima della pausa estiva, con la prelazione dedicata agli Abbonati delle Stagioni 2022 e i nuovi tesseramenti.
La "Stagione d'Opera e Balletto 2023" propone 10 titoli:
2 nuove prestigiose produzioni della Fondazione Teatro Petruzzelli,Turandot di Giacomo Puccini (di cui a breve sveleremo tutti i dettagli) e The Rape of Lucretia di Benjamin Britten, per la regia di Yannis Kokkos. Un grande ritorno: La Bohème di Giacomo Puccini per la regia di Hugo de Ana, fra gli allestimenti più acclamate della Fondazione Teatro Petruzzelli, 5 produzioni di caratura internazionale firmati dai grandi nomi della lrica: Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini per la regia di Davide Livermore, Salomè di Richard Strauss, per la regia di Damiano Michieletto, Attila di Giuseppe Verdi, per la regia di Daniele Abbado, Otello di Giuseppe Verdi, per la regia di Francesco Micheli, Tannhäuser di Richard Wagner, per la regia di Patrick Lange. 2 appuntamenti dedicati alla grande danza con le compagnie Les Ballets de Monte Carlo e Béjart Ballet Lausanne.
La "Stagione Concertistica 2023" offre al pubblico 23 appuntamenti per "palati fini" con grandi concerti dell'Orchestra e del Coro della Fondazione Teatro Petruzzelli e solisti d'eccezione, top star della scena musicale mondiale: i pianisti Michail Pletnev, Hélène Grimaud, Alexander Lonquich, Grigory Sokolov, Arcadi Volodos, Alexander Malofeev, Nikolai Luganski, il violoncellista Gautier Capuçon, i violinisti Arabella Steinbacher, Sergey Khachatryan, Kolja Blacher, Alena Baeva, Bomsori, il violista Antoine Tamestit, il clarinettista Jorg Widmann, l'Orchestra Camerata Salzburg, l'Orchestra Concert des Nations, diretta da Jordi Savall, il Sestetto Kolja Blacher, il Quartetto Ébène, l'Ensamble Barocco La Lira di Orfeo con il controtenore Raffaele Pe.
I programmi scelti per i concerti della Stagione 2023 propongono insieme a capolavori assoluti della letteratura musicale, l'esecuzione di opere che più raramente si ha la possibilità di ascoltare nelle sale da concerto come Vita d'eroe di Richard Strauss, la Sinfonia n.9 di Gustav Mahler, la Sinfonia n.9 di Dmitrij Šostakovič, il Salmo IX per coro e orchestra di Goffredo Petrassi e la Sinfonia in fa diesis minore di Erich Korngold.
Da segnalare Dialoghi di rinascita, per coro misto ed elettronica (2021) di Pasquale Corrado, in prima esecuzione pubblica, commissionata dalla Fondazione Teatro Petruzzelli, con la direzione di Fabrizio Cassi e il Concerto per percussioni e orchestra, in prima esecuzione assoluta, commissionato dalla Fondazione Teatro Petruzzelli al compositore Carlo Boccadoro, solista Filippo Lattanzi (percussioni), diretto da Pascal Rophé.
Sul podio dell'Orchestra del Teatro, in costante allenamento con Hansjörg Albrecht (Direttore Principale Ospite per la Musica sinfonica) e Giacomo Sagripanti (Direttore Principale Ospite per l'Opera lirica) si avvicenderanno i direttori Stefano Montanari, Marc Albrecht, Pascal Rophé, Jordi Bernàcer, Jaume Santonja.
Le Campagne Abbonamenti 2023 cominceranno il primo luglio e andranno avanti fino al 30 luglio (dal martedì al sabato dalle 10.00 alle 19.00). Dopo la pausa estiva si proseguirà dal 23 agosto fino al 30 settembre (dal martedì al sabato dalle 11.00 alle 19.00 e la domenica dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.00). Gli Abbonati alle Stagioni 2022 avranno diritto di prelazione e potranno rinnovare le loro tessere al Botteghino del Teatro.
Chi desidera rinnovare l'abbonamento con bonifico bancario potrà farlo, sempre a partire dal primo luglio, scrivendo una mail a botteghino@fondazionepetruzzelli.it, indicando nome del titolare dell'abbonamento, turno di abbonamento, settore e posti, numero di abbonamenti ed eventuali riduzioni. Alla successiva conferma della biglietteria del Teatro, bisognerà allegare la ricevuta di versamento del bonifico bancario. Le coordinate bancarie saranno indicate dal botteghino. I nuovi abbonamenti potranno essere acquistati sia direttamente al Botteghino, sia online sul sito www.vivaticket.it.