teatro piccinni
teatro piccinni
Territorio

Teatro Piccinni, approvato completamento dei lavori. In arrivo altri 2 milioni

Opere che interesseranno cabina di trasformazione, gruppo elettrogeno, secondo ingresso per gli artisti e camerini

Ultima trance dei lavori di restauro del teatro comunale Piccinni di Bari: la giunta comunale ha dato l'ok alla proposta dell'assessore ai Lavori pubblici Galasso, approvando il secondo stralcio della fase B (seconda fase di ristrutturazione) del teatro, il cosiddetto terzo stralcio, per un importo complessivo pari a 1.923.000 euro.

Si tratta del progetto esecutivo relativo agli interventi necessari per completare la ristrutturazione del teatro in relazione al ripristino e all'adeguamento all'attuale normativa in materia di sicurezza degli impianti presenti. Si tratta di un progetto che non necessita di un appalto specifico; i lavori complementari erano già stati previsti nella gara del secondo stralcio, ma non coperti finanziariamente all'atto della pubblicazione. Grazie a questa delibera, quindi, i lavori potranno essere eseguiti direttamente dall'impresa appaltatrice, la Edilco.

Nel dettaglio, gli ultimi interventi riguarderanno la funzionalità della cabina di trasformazione, la realizzazione del gruppo elettrogeno per rendere indipendente il funzionamento del teatro in caso di interruzione dell'energia elettrica, la sistemazione dell'ingresso secondario riservato agli artisti, della portineria e della scala che conduce ai camerini, l'allestimento di nuovi camerini in aggiunta a quelli esistenti, l'adeguamento della postazione di controllo dell'intera impiantistica e il completamento e adeguamento di tutti gli impianti - elettrici, di videosorveglianza e impianti speciali - alle più recenti normative. Interventi minori saranno riservati a piccoli restauri conservativi e all'allestimento di arredi vari Al termine dei lavori, che si prevede di eseguire in circa 90 giorni, il teatro sarà ultimato e fruibile nella sua interezza.

«A lavori ultimati, verosimilmente entro la prossima primavera - commenta Galasso - sarà necessario attendere le operazioni di collaudo e le autorizzazioni di tutti gli enti preposti. In ogni caso, la prossima stagione teatrale del Comune di Bari potrà contare sulla piena restituzione del teatro comunale al pubblico, con 775 posti complessivi, oltre ad aver restituito finalmente uno dei contenitori culturali più belli e importanti della città ai suoi legittimi proprietari: i baresi».
teatro piccinniteatro piccinniteatro piccinniteatro piccinniteatro piccinniteatro piccinni
  • Giuseppe Galasso
  • Teatro Piccinni
Altri contenuti a tema
Cerimonia di conferimento delle "Stelle al Merito del Lavoro" al Teatro Piccinni di Bari Cerimonia di conferimento delle "Stelle al Merito del Lavoro" al Teatro Piccinni di Bari Iniziativa promossa dalla Prefettura di Bari in collaborazione con la Federazione Nazionale Maestri del Lavoro e la Direzione Territoriale del Lavoro
Tricentenario della nascita di Niccolò Piccinni, presentato il percorso culturale sul musicista di Bari Tricentenario della nascita di Niccolò Piccinni, presentato il percorso culturale sul musicista di Bari L’avvio del percorso culturale pensato per celebrare il più illustre artista barese
Teatro Piccinni, le anticipazioni del cartellone 2025-2026 Teatro Piccinni, le anticipazioni del cartellone 2025-2026 L'assessorato ha scritto una lettera agli abbonati
Al Piccinni il concerto dell'Orchestra sinfonica dedicato ai Vigili del fuoco Al Piccinni il concerto dell'Orchestra sinfonica dedicato ai Vigili del fuoco L'appuntamento rientra nel "Progetto scuole"
Tesori svelati: i costumi de La Bohème in mostra ail Teatro Piccinni e al Museo Civico di Bari Tesori svelati: i costumi de La Bohème in mostra ail Teatro Piccinni e al Museo Civico di Bari Fino al 27 marzo il foyer del teatro e il Museo ospitano alcuni dei costumi realizzati nel 2019 da Hugo de Ana
La città di Bari celebra il compleanno di Niccolò Piccinni La città di Bari celebra il compleanno di Niccolò Piccinni Presentato il programma degli eventi: si comincia lunedì 15 gennaio
Nuovi punti sport in sette aree pubbliche della città Nuovi punti sport in sette aree pubbliche della città Approvato il progetto esecutivo: ecco i quartieri coinvolti
Carbonara, al via il restyling green del giardino Rita Levi Montalcini Carbonara, al via il restyling green del giardino Rita Levi Montalcini L’intervento, dell’importo di 432mila euro, rientra nell’ambito dell'azione per l’incremento del verde urbano
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.