Teatro piccinni
Teatro piccinni
Eventi e cultura

Teatro Piccinni, le anticipazioni del cartellone 2025-2026

L'assessorato ha scritto una lettera agli abbonati

Nell'ambito della stagione teatrale del Comune di Bari in collaborazione con Puglia Culture, ieri sera, sabato 12 aprile, in occasione della prima replica dell'ultimo titolo in cartellone (lo spettacolo "Come gli uccelli", di Wajdi Mouawad), al pubblico del Teatro comunale Piccinni è stata consegnata la ormai consueta lettera agli abbonati che contiene, insieme a un saluto e a un ringraziamento dell'assessorato comunale alle Culture, alcune anticipazioni sulla prossima stagione teatrale.
Scorrendo i titoli, si va da "Ciarlatani" di Pablo Remón, con Silvio Orlando, al "Riccardo III" di Shakespeare per la regia di Antonio Latella, con Vinicio Marchioni, da "Limerick" con Michele Riondino, a "Il medico dei maiali" per la regia Davide Sacco, con Luca Bizzarri e Francesco Montanari, fino a "Non ti pago", di Eduardo De Filippo per la regia di Luca De Filippo, con Salvo Ficarra, e "La guerra com'è", tratto dal libro "Una persona alla volta", di Gino Strada, con Elio Germano e Teho Teardo.

Di seguito la "lettera agli abbonati" in distribuzione questa sera.

LA LETTERA DELL'ASSESSORATO
Gentili abbonate e abbonati, spettatrici e spettatori,
eccoci giunti agli ultimi appuntamenti della Stagione 2024_25 del Comune di Bari al Teatro Piccinni. Vi ringraziamo di essere stati parte di questa esperienza straordinaria. Abbiamo attraversato insieme un ricco cartellone in cui ogni spettacolo ha rappresentato un'opportunità preziosa per riflettere, divertirsi e condividere il potere della cultura dal vivo. Una composizione realizzata come sempre dal Comune di Bari-Assessorato alle Culture, in collaborazione con Puglia Culture.
Cogliamo ora l'occasione per presentarvi alcune anticipazioni della Stagione Teatrale di Bari 2025/26.
La nuova stagione sarà ancora una volta un viaggio attraverso il meglio della scena nazionale e internazionale. Grandi attori e attrici, registi di fama e autori che hanno segnato la storia della drammaturgia si alterneranno a nuove scritture e sguardi nuovi e provocatori sul contemporaneo, con spettacoli che spazieranno dalla prosa alla danza. Sarà una stagione in cui il collettivo, il sociale e il sentire comune saranno al centro, per dar vita a un cartellone variegato, emozionante e ricco di novità.
Siamo inoltre felici di annunciare una novità per la prossima stagione teatrale, nata per offrire ancora più opportunità di fruire della magia del teatro. Da quest'anno, infatti, gli spettacoli in cartellone si terranno dal mercoledì alla domenica, dando così a tutti voi una maggiore flessibilità nella scelta. Questo passaggio da 4 a 5 giornate settimanali nasce dal nostro impegno costante nel rendere il teatro un'esperienza sempre più accessibile, per un pubblico sempre più ampio.
Vi presentiamo di seguito qualche anticipazione della Stagione 2025_2026, certi che questa nuova avventura teatrale vi vedrà coinvolti e partecipi come sempre.

Cordialmente
L'Assessora alla Cultura del Comune di Bari

  • Teatro Piccinni
Altri contenuti a tema
Al Piccinni il concerto dell'Orchestra sinfonica dedicato ai Vigili del fuoco Al Piccinni il concerto dell'Orchestra sinfonica dedicato ai Vigili del fuoco L'appuntamento rientra nel "Progetto scuole"
Tesori svelati: i costumi de La Bohème in mostra ail Teatro Piccinni e al Museo Civico di Bari Tesori svelati: i costumi de La Bohème in mostra ail Teatro Piccinni e al Museo Civico di Bari Fino al 27 marzo il foyer del teatro e il Museo ospitano alcuni dei costumi realizzati nel 2019 da Hugo de Ana
La città di Bari celebra il compleanno di Niccolò Piccinni La città di Bari celebra il compleanno di Niccolò Piccinni Presentato il programma degli eventi: si comincia lunedì 15 gennaio
Luisa Ranieri diventa cittadina di Bari, domani la consegna delle chiavi all'interprete di Lolita Lobosco Luisa Ranieri diventa cittadina di Bari, domani la consegna delle chiavi all'interprete di Lolita Lobosco La cerimonia si terrà nel pomeriggio di venerdì 27 ottobre al teatro comunale Piccinni
Stagione teatrale di Bari 2023/2024, al Piccinni l'omaggio ai cento anni di Italo Calvino Stagione teatrale di Bari 2023/2024, al Piccinni l'omaggio ai cento anni di Italo Calvino Tutte le iniziative in programma nel weekend per celebrare il centenario dello scrittore simbolo del '900
A Bari la European Conference of Molecular Electronics, dal 2 al 6 ottobre al Piccinni A Bari la European Conference of Molecular Electronics, dal 2 al 6 ottobre al Piccinni Cinque giorni di incontri e dibattiti scientifico/accademici, organizzati dalla prof.ssa Torsi e dal prof. Farinola
Stagione teatrale di Bari 2023/'24, il 2 ottobre “Italo Calvino - Lo scrittore sugli alberi” di Neri Marcorè Stagione teatrale di Bari 2023/'24, il 2 ottobre “Italo Calvino - Lo scrittore sugli alberi” di Neri Marcorè Appuntamento al Piccinni con l'anteprima, realizzata in collaborazione con la 75ma edizione del Prix Italia Rai
Trentadue anni fa lo sbarco della Vlora a Bari, al Piccinni l'evento per ricordare l'8 agosto 1991 Trentadue anni fa lo sbarco della Vlora a Bari, al Piccinni l'evento per ricordare l'8 agosto 1991 Oggi pomeriggio si prosegue al Museo civico con il documentario di Vincenzo Losito e Stefano Sasso
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.