anziani smartphone
anziani smartphone
Cronaca

Tenta di truffare una 80enne a Bari, ai domiciliari un ragazzo napoletano

Il giovane aveva cercato di far credere alla donna che il nipote avesse avuto un incidente e aveva bisogno di soldi

Il pomeriggio del 25 agosto, la Squadra Mobile della Questura di Bari ha dato esecuzione ad una misura cautelare, emessa dal G.I.P. presso il Tribunale di Bari, su richiesta di questa Procura della Repubblica, nei confronti di un pregiudicato napoletano, di 23 anni, ritenuto responsabile, in base agli elementi acquisiti, accertamenti compiuti nella fase delle indagini preliminari che necessitano della successiva verifica processuale nel contraddittorio con la difesa, del reato di truffa aggravata, ai danni di un'anziana signora ultraottantenne, di Bari, in concorso con altri soggetti non identificati. Nello specifico, è stata notificata l'ordinanza che ha disposto la misura cautelare degli arresti domiciliari nei confronti del ragazzo napoletano, attualmente ristretto in carcere per altra causa.
La citata operazione di Polizia Giudiziaria si inserisce in una più ampia attività di prevenzione e repressione avviata, di recente, dalla Questura di Bari, proprio a causa della recrudescenza del fenomeno delle truffe agli anziani.
I fatti, in relazione ai quali è stata eseguita la misura cautelare in argomento, risalgono al 6 dicembre del 2022, allorquando, gli autori della truffa hanno stabilito un contatto telefonico con la donna, facendole credere che suo figlio aveva causato un incidente stradale e quindi occorrevano 5.000 Euro per riparare i danni arrecati. Successivamente, l'arrestato si è recato presso l'abitazione della vittima, un'anziana signora del '38, e approfittando della sua minorata difesa si è fatto consegnare 650 euro in contanti, oltre a vari oggetti in oro del valore di circa 10.000 Euro, a titolo di risarcimento per il presunto danno causato da suo figlio.
Le indagini, che hanno portato all'arresto in argomento, sono state condotte da questa Squadra Mobile, con il coordinamento di questa Procura della Repubblica, e si sono basate, tra le altre cose, sulla visione delle immagini registrate dai sistemi di video sorveglianza. Determinante, inoltre, ai fini dell'identificazione del presunto responsabile, è stata una perquisizione effettuata presso la sua abitazione, a Napoli, a seguito della quale sono stati rinvenuti e sottoposti a sequestro gli stessi capi d'abbigliamento da lui indossati in occasione della truffa.
  • Truffa
Altri contenuti a tema
In aumento le truffe telefoniche, segnalazioni anche in Puglia: i 5 consigli della Polizia postale In aumento le truffe telefoniche, segnalazioni anche in Puglia: i 5 consigli della Polizia postale L'ultima tendenza vede parlare una voce registrata che recita «Salve, abbiamo ricevuto il tuo curriculum»
«Sono un tenente dei Carabinieri», ma è una truffa da 24mila euro «Sono un tenente dei Carabinieri», ma è una truffa da 24mila euro I militari della Compagnia di Bari Centro hanno denunciato tre donne, di 19, 43 e 49 anni, e un uomo di 40 anni di Catania
Truffe agli anziani, l'azione del Comune di Bari: sentinelle di sicurezza e campagna "Io non ci casco" Truffe agli anziani, l'azione del Comune di Bari: sentinelle di sicurezza e campagna "Io non ci casco" La giunta ha approvato ieri il progetto e protocollo d’intesa con la Prefettura
Truffe agli anziani, la campagna dei Carabinieri di Bari Truffe agli anziani, la campagna dei Carabinieri di Bari Incontrate questa mattina le associazioni di categoria sul territorio
Cittadini contattati da parte di finti operatori delle forze dell'ordine: è una truffa Cittadini contattati da parte di finti operatori delle forze dell'ordine: è una truffa I consigli della Polizia di Stato per prevenire l'inganno
Truffe on line, Confconsumatori ottiene rimborso per un cittadino barese Truffe on line, Confconsumatori ottiene rimborso per un cittadino barese Due i casi a Bari ed a Bitonto seguiti dalle avvocatesse Nuccia Lisi e Filomena Panzarino
Truffa un'anziana a Bari per 8mila euro, arrestato a Napoli Truffa un'anziana a Bari per 8mila euro, arrestato a Napoli L'uomo, con l'aiuto dei complici, aveva detto alla vittima che la figlia si trovava in pericolo
Truffe agli anziani, a Bari un'estate da dimenticare. La denuncia della Uil Truffe agli anziani, a Bari un'estate da dimenticare. La denuncia della Uil Il sindacato dei pensionati: «Siamo molto preoccupati per l’escalation di casi di raggiri»
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.