Fanelli e una delle tavole di Topolino in barese
Fanelli e una delle tavole di Topolino in barese
Attualità

Topolino parla "male" barese, Fanelli: «Non si capisce nulla»

Il presidente del circolo Acli Delfino e memoria storica di usi e tradizioni della città vecchia analizza per noi l'albo

Topolino parla barese nell'albo speciale uscito in edicola nella giornata di ieri, ma non mancano le critiche su come il barese è stato scritto nei balloon. Ad occuparsi della traduzione in barese è stata la professoressa Maria Carosella, docente di Linguistica e Dialettologia di UniBa, coadiuvata dai dizionari e dalla bibliografia sul dialetto barese, nonché da informatori, giovani e meno giovani, che le hanno confermato termini, frasi idiomatiche e modi di dire o suggerito altri più diffusi o più calzanti. «Un'operazione culturale unica che celebra la nostra ricchezza linguistica» la definiscono dall'università. Ma c'è chi storce il naso davanti a quanto si legge nelle tavole.

Michele Fanelli, presidente del circolo Acli Dalfino della città vecchia, e memoria storica della cultura barese, sottolinea: «L'idea è carina, però visto che credo sia un albo indirizzato ai bambini, posso dire che di quel dialetto non si capisce nulla. Se il pubblico per cui è stato pensato sono i bambini avrebbe dovuto essere scritto in un dialetto più leggibile o almeno scritto secondo alcuni canoni che possano permettere loro di imparare».

Fanelli non si limita a criticare la poca leggibilità delle vignette, e va oltre, analizzando alcune mancanze: «Noi abbiamo la e muta nel nostro dialetto, che si scrive ma non si legge, come in francese. Ma questo non c'è». E conclude: «La trovo un'aggiunta anche un po' forzata, sarebbe stato più carino se anche nelle immagini ci fosse stata anche una "caricatura" della città, sarebbe stato più attinente. Ribadisco, l'idea in sé è positiva però il resto francamente non lo condivido».
  • dialetto barese
Altri contenuti a tema
A Bari l'edizione 2024 della “Festa del Dialetto” A Bari l'edizione 2024 della “Festa del Dialetto” Oggi a partire dalle ore 10 appuntamento
Teatro Abeliano, torna il festival del dialetto barese Teatro Abeliano, torna il festival del dialetto barese Appuntamento domani, martedì 17 gennaio, a partire dalle 19
Anche a Bari arriva il distributore Eni che parla dialetto: «Mitt jinde l' t'rrise» Anche a Bari arriva il distributore Eni che parla dialetto: «Mitt jinde l' t'rrise» Le immagini della stazione di servizio di via Caldarola stanno facendo il giro del web
Un pezzo di Bari sbarca a Seul, un "concerto" in dialetto nella metro Un pezzo di Bari sbarca a Seul, un "concerto" in dialetto nella metro Il video dell'orchestra senza strumenti Mezzotono sta facendo il giro del web
Totem in dialetto nel centro di Bari, ecco che cosa sono Totem in dialetto nel centro di Bari, ecco che cosa sono La trovata pubblicitaria è del Centro Commerciale Mongolfiera, ma la campagna è nazionale
Anche Bari celebra la giornata del dialetto: «Occasione per conoscere la nostra storia» Anche Bari celebra la giornata del dialetto: «Occasione per conoscere la nostra storia» Stamattina l'evento in Comune con le scuole elementari. Cascella: «Nostro sogno è festeggiare il dialetto nel teatro Piccinni»
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.