giulio cesare
giulio cesare
Scuola e Lavoro

Transizione di genere, l'istituto Giulio Cesare di Bari dice sì alla carriera alias

Studenti e studentesse che hanno iniziato il percorso potranno scegliere i nomi da utilizzare sui documenti scolastici

L'istituto Giulio Cesare di Bari ha approvata la carriera alias, grazie alla quale in tanti e tante potranno vivere con maggiore serenità i percorsi scolastici. Lo rende noto con un comunicato il sindacato studentesco Unione degli studenti Bari.

Si tratta della seconda scuola barese ad approvare un tale provvedimento, dopo il liceo Arcangelo Scacchi: «Il Giulio Cesare - si legge nella nota - è la seconda scuola di Bari e della Puglia ad adottare questo importante strumento di tutela che dà la possibilità a coloro che stanno affrontando un percorso di transizione di eliminare il nome anagrafico e inserire il nome scelto nei documenti ufficiali della scuola, inoltre lo studente assegnatario avrà diritto ad utilizzare i servizi igienici e gli spogliatoi corrispondenti al genere elettivo. La carriera alias potrà essere richiesta da studenti maggiorenni e dalle famiglie degli studenti minorenni, inviando un e-mail all'indirizzo di posta istituzionale della scuola».

«Quella di oggi è una vittoria di tutti gli studenti e le studentesse della nostra scuola, ancora una volta il sindacato studentesco dimostra di essere strumento di miglioramento reale delle condizioni di tutti e tutte. La carriera alias é stata approvata all'unanimità dai membri del consiglio d'istituto ed é stata preceduta da numerosi momenti di formazione e approfondimento sulle tematiche di genere svolti durante quest'anno scolastico», dichiara Massimiliano Giove, rappresentante d'istituto e membro dell'Unione degli studenti Bari.

«In questi mesi abbiamo attivato percorsi diffusi all'interno delle scuole della Regione per contrastare i numerosi fenomeni di violenza e discriminazione tra le mure scolastiche. Crediamo sia necessario intensificare l'interlocuzione con l'Ufficio scolastico regionale sul tema dell'inclusività per mettere in campo tutti gli strumenti necessari. Urge ormai da tempo una risposta chiara dalle istituzioni sul tema dei diritti LGBT+, ci auguriamo pertanto che il Consiglio Regionale acceleri il processo verso l'approvazione della legge regionale contro l'omobilesbotransfobia», dichiara Stefano Mariano, coordinatore dell'Unione degli studenti Puglia.

«Dopo l'approvazione ottenuta l'anno scorso al liceo Scacchi possiamo finalmente dire che anche la nostra scuola ha un regolamento nato dai bisogni e dalle istanze manifestate dagli studenti e dalle studentesse. Siamo consci del fatto che la carriera alias non sia un punto di arrivo, è necessario portare avanti percorsi di educazione sessuale e all'affettività e ripartire dal ruolo della conoscenza e dei saperi per costruire delle scuole realmente inclusive e a misura di studente», conclude Désirée Traversa, studentessa della scuola e membro dell'Unione degli studenti Bari.
  • Scuola
  • Comunità LGBTQI
Altri contenuti a tema
Dico NO alla droga, incontri di prevenzione all'IT Euclide-Caracciolo di Bari Dico NO alla droga, incontri di prevenzione all'IT Euclide-Caracciolo di Bari Al convegno erano presenti circa 50 giovani studenti provenienti da classi prime e seconde
Il 16 settembre inizierà l'anno scolastico 2025/2026 Il 16 settembre inizierà l'anno scolastico 2025/2026 Approvato il calendario regionale
Il sindaco di Bari all'avvio del Piedibus della Scuola Carducci: "Costruiamo una città più vivibile" Il sindaco di Bari all'avvio del Piedibus della Scuola Carducci: "Costruiamo una città più vivibile" Il primo cittadino insieme agli assessori alla Cura del territorio, Domenico Scaramuzzi, e alla Vivibilità urbana, Carla Palone
Tavolo LGBTQI del Comune di Bari, online le adesioni: il 2 aprile evento aperto alla città Tavolo LGBTQI del Comune di Bari, online le adesioni: il 2 aprile evento aperto alla città Opportunità per le realtà cittadine interessate alla costruzione di una città sempre più inclusiva
"Amore senza barriere": Bari celebra l'amore inclusivo con un contest fotografico "Amore senza barriere": Bari celebra l'amore inclusivo con un contest fotografico C'è tempo fino al 30 gennaio per partecipare: le 15 foto più votate in mostra a San Valentino
Stamattina a Bari l'insediamento del Consiglio Comunale dei ragazzi e delle ragazze dell'IC "Poggiofranco-Fiore" Stamattina a Bari l'insediamento del Consiglio Comunale dei ragazzi e delle ragazze dell'IC "Poggiofranco-Fiore" Momento conclusivo di un percorso che ha coinvolto oltre 450 alunni tra tutte le classi
Dall'alfabeto emotivo alla lotta al bullismo: 47 progetti finanziati per le scuole di Bari Dall'alfabeto emotivo alla lotta al bullismo: 47 progetti finanziati per le scuole di Bari I contributi variano da 3mila a 5mila euro a progetto
Ok della giunta regionale al dimensionamento scolastico, fusione tra Romanazzi e Giulio Cesare Ok della giunta regionale al dimensionamento scolastico, fusione tra Romanazzi e Giulio Cesare Addio all'Euclide-Caracciolo, i due percorsi accorpati rispettivamente dall'Elena di Savoia-Calamandrei e dal Lenoci
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.