Ambulanza neonatale
Ambulanza neonatale
Attualità

Trasporto pazienti, quattro nuove ambulanze per il Policlinico

Presentate questa mattina, serviranno nella gestione dei pazienti complessi come quelli bariatrici o i neonati

Da oggi il Policlinico di Bari ha quattro nuove ambulanze per il trasporto dei pazienti, mezzi di ultima generazione e dotati di supporti capaci di gestire al meglio i trasportati anche su lunghi tragitti non sempre ottimali. L'acquisto di queste ambulanze rientra in un progetto finanziato attraverso un finanziamento della Comunità Europea denominato "ECO-Potenziamento del parco automezzi" dal valore complessivo di 1.860.000 euro. Alle quattro presentate oggi se ne aggiungeranno presto altre tre.

Si tratta di tre tipi diversi di ambulanza. Ambulanze di rianimazione, equipaggiata con strumenti di ultima generazione per il soccorso avanzato, tra cui ventilatori polmonari, monitor multiparametrici e defibrillatori, permettendo un'assistenza medica intensiva in movimento, durante i trasferimenti o la presa in carico di pazienti per urgenze rianimatorie o trapiantologiche. Ambulanza Bariatrica, progettata per il trasporto di pazienti con obesità grave, dispone di una barella rinforzata, sistemi di sollevamento avanzati e un'ampia cabina per garantire sicurezza e comfort. Ambulanza STEN (Servizio di Trasporto Emergenza Neonatale), destinata al trasferimento di neonati critici o prematuri, è dotata di incubatrice da trasporto, ventilatore neonatale e attrezzature specialistiche per la gestione sicura dei piccoli pazienti.

«Il Policlinico di Bari è un hub regionale sia della rete di trasporto di emergenza neonatale sia della rete delle rianimazioni. Con queste 4 nuove ambulanze, che sono a tutti gli effetti delle unità mobili di rianimazione dotate di tecnologie di ultimissima generazione, potenziamo in modo significativo la nostra capacità di intervento in situazioni critiche. Ne arriveranno altre 3 nell'ambito di un progetto di eco-potenziamento del parco automezzi dell'azienda finanziato attraverso fondi della Comunità Europea», ha dichiarato il direttore generale del Policlinico, Antonio Sanguedolce.

Il professor Nicola Laforgia, direttore neonatologia e terapia intensiva neonatale, ha poi aggiunto: «Adesso abbiamo ambulanze operative da ogni punto di vista. Grazie alle incubatrici da trasporto di ultima generazione già disponibili, gli operatori possono fare lunghi tragitti, anche su strade sconnesse, riducendo al minimo i movimenti così da mantenere le funzioni vitali del neonato fino a destinazione».
AmbulanzeAmbulanzeAmbulanzeAmbulanze
  • Policlinico
Altri contenuti a tema
Salvata al Policlinico di Bari bimba di 14 mesi con un corpo estraneo in gola Salvata al Policlinico di Bari bimba di 14 mesi con un corpo estraneo in gola Rimossa dal dottor Luigi Madami, dell’equipe del prof. Quaranta, una scheggia di plastica
Nessuna carenza di sangue presso il Centro Trasfusionale del Policlinico di Bari Nessuna carenza di sangue presso il Centro Trasfusionale del Policlinico di Bari L’azienda ospedaliera smentisce un allarme circolato negli ultimi due giorni su chat WhatsApp
Attivato lo Sportello del Centro Malattie Rare del Policlinico di Bari Attivato lo Sportello del Centro Malattie Rare del Policlinico di Bari Il dg Sanguedolce: “Un nuovo servizio con personale formato e dedicato offrirà presa in carico e supporto ai pazienti”
I calciatori del Bari regalano un sorriso ai piccoli pazienti oncologici del Policlinico I calciatori del Bari regalano un sorriso ai piccoli pazienti oncologici del Policlinico Uova di Pasqua ed una mattinata dalle forti emozioni per Vicari e compagni
Chirurgia epatica estrema al Policlinico di Bari: rimosso tumore di 5 kg Chirurgia epatica estrema al Policlinico di Bari: rimosso tumore di 5 kg Diverse equipe per salvare la vita a un uomo di 60 anni con una massa tumorale che occupava oltre metà dell’addome
Da Bari a Lampedusa per l’assistenza sanitaria durante gli sbarchi dei migranti Da Bari a Lampedusa per l’assistenza sanitaria durante gli sbarchi dei migranti Medici in formazione specialistica dell'Università di Bari da due anni sul molo Favaloro collaborano alle operazioni di vigilanza sanitaria transfrontaliera dei flussi migratori
Scorporo Policlinico-Ospedale pediatrico, Picaro: «Ieri passo fondamentale al Ministero della Salute» Scorporo Policlinico-Ospedale pediatrico, Picaro: «Ieri passo fondamentale al Ministero della Salute» Una nota dell'europarlamentare di Fratelli d'Italia che elogia il lavoro del sottosegretario Marcello Gemmato
Al Policlinico di Bari eseguiti 13 trapianti in 4 giorni Al Policlinico di Bari eseguiti 13 trapianti in 4 giorni Nelle sale operatorie del padiglione Asclepios hanno operato diverse equipe mediche
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.