Truffe via sms
Truffe via sms
Cronaca

Truffe on line, Confconsumatori ottiene rimborso per un cittadino barese

Due i casi a Bari ed a Bitonto seguiti dalle avvocatesse Nuccia Lisi e Filomena Panzarino

Confconsumatori ha ottenuto una vittoria significativa a favore di un cittadino barese, garantendo il rimborso di 14.500 euro grazie all'intervento dell'Arbitro Bancario Finanziario. Questa somma era stata sottratta attraverso due bonifici fraudolenti, perpetrati mediante una truffa che combina le tecniche di "Sms spoofing" e "Vishing", ormai diffuse e conosciute.

Il cittadino barese è caduto vittima della nota truffa dell' "SMS spoofing" seguito dal "Vishing". Inizialmente, ha ricevuto un SMS falso, apparentemente proveniente dal canale ufficiale dell'Intermediario, che lo avvisava di un accesso anomalo al suo home banking. Pochi minuti dopo, è stato contattato telefonicamente da un sedicente operatore dell'Istituto (Vishing), il quale, approfittando della confusione e della preoccupazione della vittima, ha ottenuto l'accesso al conto, bloccato temporaneamente per consentire la compilazione di un modulo di verifica presso gli uffici. Incoraggiato dal truffatore, il correntista si è recato in filiale, dove, con la complicità inconsapevole degli operatori, ha sbloccato l'accesso online al conto, permettendo al truffatore di completare l'azione criminosa. Tutto ciò è avvenuto nel giro di due giorni.

Grazie agli avvocati di Confconsumatori, Nuccia Lisi e Filomena Panzarino, il consumatore ha presentato ricorso all'Arbitro Bancario Finanziario, ottenendo il pieno riconoscimento del suo diritto al rimborso dell'intera somma sottratta.

La decisione dell'Arbitro è stata favorevole al cittadino truffato, assistito da Confconsumatori, che non aveva ricevuto alcun rimborso dall'Intermediario. Il Collegio di Bari ha accolto il ricorso, evidenziando il difetto probatorio nel processo di autorizzazione delle operazioni online dell'Intermediario, l'obbligo di diligenza professionale per quest'ultimo e l'importanza di attivare meccanismi di monitoraggio per prevenire e bloccare transazioni fraudolente prima dell'autorizzazione finale del prestatore di servizi di pagamento.

Grandissima la gioia del cittadino interessato, comprensibile soddisfazione dopo quella che sembrava a tutti gli effetti un'ingiustizia bella e buona. Quei soldi erano tutti i suoi risparmi. Né era facile ottenere questa vittoria da parte di Confconsumatori, felice momento conclusivo che poi è arrivato.

Ma questa è solo l'ultima vittoria ottenuta da Confconsumatori, seguita da un'altra pronuncia emessa dal medesimo Collegio di Bari a favore di una consumatrice residente a Bitonto (BA), che ha garantito il rimborso di €773,88 da parte di Postepay spa, sempre grazie all'intervento dei legali Nuccia Lisi e Filomena Panzarino di Confconsumatori.

Per ulteriori informazioni e assistenza, è possibile contattare la sede provinciale di Confconsumatori a Bitonto, in via Traetta n.116.
  • Truffa
  • Confconsumatori
Altri contenuti a tema
In aumento le truffe telefoniche, segnalazioni anche in Puglia: i 5 consigli della Polizia postale In aumento le truffe telefoniche, segnalazioni anche in Puglia: i 5 consigli della Polizia postale L'ultima tendenza vede parlare una voce registrata che recita «Salve, abbiamo ricevuto il tuo curriculum»
«Sono un tenente dei Carabinieri», ma è una truffa da 24mila euro «Sono un tenente dei Carabinieri», ma è una truffa da 24mila euro I militari della Compagnia di Bari Centro hanno denunciato tre donne, di 19, 43 e 49 anni, e un uomo di 40 anni di Catania
Truffe agli anziani, l'azione del Comune di Bari: sentinelle di sicurezza e campagna "Io non ci casco" Truffe agli anziani, l'azione del Comune di Bari: sentinelle di sicurezza e campagna "Io non ci casco" La giunta ha approvato ieri il progetto e protocollo d’intesa con la Prefettura
Truffe agli anziani, la campagna dei Carabinieri di Bari Truffe agli anziani, la campagna dei Carabinieri di Bari Incontrate questa mattina le associazioni di categoria sul territorio
Cittadini contattati da parte di finti operatori delle forze dell'ordine: è una truffa Cittadini contattati da parte di finti operatori delle forze dell'ordine: è una truffa I consigli della Polizia di Stato per prevenire l'inganno
Truffa un'anziana a Bari per 8mila euro, arrestato a Napoli Truffa un'anziana a Bari per 8mila euro, arrestato a Napoli L'uomo, con l'aiuto dei complici, aveva detto alla vittima che la figlia si trovava in pericolo
Truffe agli anziani, a Bari un'estate da dimenticare. La denuncia della Uil Truffe agli anziani, a Bari un'estate da dimenticare. La denuncia della Uil Il sindacato dei pensionati: «Siamo molto preoccupati per l’escalation di casi di raggiri»
Tenta di truffare una 80enne a Bari, ai domiciliari un ragazzo napoletano Tenta di truffare una 80enne a Bari, ai domiciliari un ragazzo napoletano Il giovane aveva cercato di far credere alla donna che il nipote avesse avuto un incidente e aveva bisogno di soldi
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.