Policlinico Bari
Policlinico Bari
Attualità

Tumore al cervello "aspirato" dal naso ad un bimbo di 8 anni, lo straordinario intervento al Policlinico

Il piccolo è ancora ricoverato ma è andato tutto bene, presto potrà tornare a casa

Un craniofaringioma, un raro tumore cerebrale, localizzato nell'ipotalamo, l'area del cervello che controlla le funzioni vegetative, riscontrato in un bambino di 8 anni è stato asportato al Policlinico di Bari dall'equipe neurochirurgica del prof. Francesco Signorelli per via endoscopica, ovvero attraverso la cavità nasale.
"Non è un approccio frequente nei bambini – spiega il prof. Signorelli, direttore dell'unità operativa di neurochirurgia – mentre negli adulti abbiamo un'importante esperienza e arrivano a Bari casi anche da fuori regione. Il bambino ha invece spesso un naso troppo piccolo per poter permettere le manovre chirurgiche. In questo caso con il team multidisciplinare con cui studiamo questo tipo di interventi, con gli otorini del team del il prof. Quaranta, gli oncoematologi pediatri del dottor Santoro, la dottoressa Perillo, gli anestesisti del prof. Ranieri, le dottoresse Riefolo e Paganetti, ed i rianimatori guidati dal prof. Grasso, l'abbiamo valutato fattibile e preferibile alla via chirurgica transcranica".
Quindi nessuna apertura del cranio ma operando con gli strumenti endoscopici pediatrici, con la guida del neuronavigatore, i neurochirurghi hanno raggiunto in maniera mini-invasiva la voluminosa massa ipotalamica, nella zona centrale del cervello.
"L'intervento si è concluso positivamente – aggiunge il prof. Signorelli – con una resezione completa, evitando danni ai tessuti circostanti. Adesso il paziente è ancora ricoverato ma potrà tornare presto a casa".
"Il trattamento neurochirurgico endoscopico pediatrico eseguito dall'equipe del prof. Signorelli è possibile solo in pochissimi centri in Italia. E tra questi c'è il Policlinico di Bari. Per questi trattamenti i pazienti pediatrici erano trasferiti d'ufficio in altri centri, questo adesso non succede più. Abbiamo un team multidisciplinare che li prende in carico e valuta il percorso migliore per il paziente", conclude il direttore generale dell'ospedale universitario barese, Antonio Sanguedolce.
---
Ufficio stampa Policlinico Bari
Michele de Sanctis 3477756291
www.instagram.com/polibari2020
  • Policlinico
Altri contenuti a tema
Al Policlinico di Bari introdotto un nuovo radiofarmaco per la diagnostica del tumore alla prostata Al Policlinico di Bari introdotto un nuovo radiofarmaco per la diagnostica del tumore alla prostata Identifica tutte le sedi di malattia con una singola scansione total body
Salvata al Policlinico di Bari bimba di 14 mesi con un corpo estraneo in gola Salvata al Policlinico di Bari bimba di 14 mesi con un corpo estraneo in gola Rimossa dal dottor Luigi Madami, dell’equipe del prof. Quaranta, una scheggia di plastica
Nessuna carenza di sangue presso il Centro Trasfusionale del Policlinico di Bari Nessuna carenza di sangue presso il Centro Trasfusionale del Policlinico di Bari L’azienda ospedaliera smentisce un allarme circolato negli ultimi due giorni su chat WhatsApp
Attivato lo Sportello del Centro Malattie Rare del Policlinico di Bari Attivato lo Sportello del Centro Malattie Rare del Policlinico di Bari Il dg Sanguedolce: “Un nuovo servizio con personale formato e dedicato offrirà presa in carico e supporto ai pazienti”
I calciatori del Bari regalano un sorriso ai piccoli pazienti oncologici del Policlinico I calciatori del Bari regalano un sorriso ai piccoli pazienti oncologici del Policlinico Uova di Pasqua ed una mattinata dalle forti emozioni per Vicari e compagni
Chirurgia epatica estrema al Policlinico di Bari: rimosso tumore di 5 kg Chirurgia epatica estrema al Policlinico di Bari: rimosso tumore di 5 kg Diverse equipe per salvare la vita a un uomo di 60 anni con una massa tumorale che occupava oltre metà dell’addome
Da Bari a Lampedusa per l’assistenza sanitaria durante gli sbarchi dei migranti Da Bari a Lampedusa per l’assistenza sanitaria durante gli sbarchi dei migranti Medici in formazione specialistica dell'Università di Bari da due anni sul molo Favaloro collaborano alle operazioni di vigilanza sanitaria transfrontaliera dei flussi migratori
Scorporo Policlinico-Ospedale pediatrico, Picaro: «Ieri passo fondamentale al Ministero della Salute» Scorporo Policlinico-Ospedale pediatrico, Picaro: «Ieri passo fondamentale al Ministero della Salute» Una nota dell'europarlamentare di Fratelli d'Italia che elogia il lavoro del sottosegretario Marcello Gemmato
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.