Bari turismo
Bari turismo
Turismo

Turismo a Bari, nel 2022 le presenze superano il record del 2019

Giovanna Castrovilli, presidente dell’associazione extralberghiero terra di Bari: “Ritornano gli statunitensi e cresce il turismo di prossimità"

Il 2022 sta per concludersi ed è tempo di bilanci e nuovi progetti. Per capire l'andamento del turismo a Bari nel corso dell'anno abbiamo intervistato Giovanna Castrovilli, presidente dell'associazione extralberghiero terra di Bari. Un approfondimento su iniziative, presenze e provenienza dei turisti, che non manca di propositi per il 2023.

Nel complesso, come valuta l'andamento turistico a Bari nell'anno 2022?


«Il turismo a Bari ha visto un exploit anche rispetto al 2019, anno in cui si è registrato un anno record delle presenze. Abbiamo avuto un'ulteriore conferma nel 2021, che poi è diventata una certezza nel 2022. Per Bari la situazione è importante, perché è legata al posizionamento del capoluogo pugliese. Abbiamo un grande aeroporto, una stazione ferroviaria ampia e un porto efficiente. Fino a qualche anno fa, Bari rappresentava solo un punto di arrivo e di ripartenza. Oggi si contano, fino a ottobre, oltre 900mila presenze, secondo i dati di Puglia Promozione. Soltanto nell'ultimo trimestre i dati sono in calo. Grazie alla collaborazione di tutti, le presenze e i pernottamenti su Bari sono cresciuti in modo esponenziale».


Quali sono state le principali iniziative che hanno visto protagonista la città di Bari nel settore del turismo?


«A un aumento della domanda è necessario segua anche un'offerta ben organizzata. La nostra associazione comprende oltre 100 strutture de settore extra alberghiero. Per gli associati organizziamo momenti informativi, incontri di formazione e proponiamo partnership e convenzioni. Tutto questo fa parte di una rete più complessa, che raggiunge anche altre province. Per noi il turista non è un cliente, ma un ospite a 360 gradi, che accompagniamo dal suo arrivo a Bari fino alla fine del suo stazionamento in città e in provincia. Le principali attrazioni che offriamo agli ospiti riguardano la cultura, soprattutto per gli spettacoli, per la musica e per i libri. Naturalmente tutto questo va a braccetto con l'enogastronomia. La vocazione gastronomica della nostra terra si dimostra anche con dimostrazioni dal vivo e tour organizzati. Un grande successo è quello dei Municipi Sonori. Non dimentichiamo poi il concerto in piazza a fine anno, un evento in grado di attirare tantissimi giovani della fascia under 30».


Qual è la provenienza dei turisti che hanno scelto Bari quest'anno?


«Ci raggiungono i francesi, i tedeschi, gli svizzeri, i nederlandesi. Quest'anno sono tornati in gran numero anche gli statunitensi, dopo due anni di restrizioni legate alla pandemia. È cresciuto anche il turismo di prossimità, quello degli italiani che cominciano ad apprezzare le bellezze locali. Abbiamo ospitato visitatori da altre regioni del nostro Paese ma anche dalla stessa Puglia. Tutti sono stati attratti dalle novità a cui abbiamo lavorato».


Progetti e propositi per il 2023?

«Per il prossimo anno aspettiamo ancora una programmazione specifica, di cui avremo notizie con il prossimo tavolo del turismo che si tiene mensilmente in presenza dell'assessore Ines Pierucci. Possiamo anticipare che per l'estate 2023 si prevede un ricco palinsesto di concerti. L'auspicio è che, oltre la programmazione, ci sia anche la possibilità di avere infrastrutture e servizi in numero maggiore per poter soddisfare gli ospiti al meglio delle nostre possibilità».


Non resta che attendere il prossimo anno per scoprire le novità in cantiere.
  • Turismo
  • aeroporto
  • stazione bari centrale
  • visita a Bari
Altri contenuti a tema
Trenitalia presenta a Bari Centrale due nuovi treni a doppio piano Trenitalia presenta a Bari Centrale due nuovi treni a doppio piano Alla cerimonia anche Michele Emiliano e Vito Leccese
Bari alla BIT di Milano, conferma tra mete turistiche top in Puglia: "4 milioni con la tassa di soggiorno" Bari alla BIT di Milano, conferma tra mete turistiche top in Puglia: "4 milioni con la tassa di soggiorno" L'assessore Petruzzelli: "Una delle due locomotive regionali con Vieste"
B&B, anche a Bari nuove regole per le locazioni turistiche B&B, anche a Bari nuove regole per le locazioni turistiche Codice identificativo, dispositivi di sicurezza e uscite di sicurezza: tutte le novità
Turismo di lusso a Bari, in missione in città dieci buyer esteri Turismo di lusso a Bari, in missione in città dieci buyer esteri Provengono da Sud Africa, Inghilterra, Canada, Svizzera, Germania, Irlanda e Brasile
Arrivano nuove panchine alla stazione di Bari Centrale Arrivano nuove panchine alla stazione di Bari Centrale Sono in totale oltre 100 le sedute a disposizione dei viaggiatori, a cui si aggiunge la sala d'attesa al binario 10
Aeroporto di Bari, previsto investimento di 70 milioni di euro Aeroporto di Bari, previsto investimento di 70 milioni di euro Prevista una nuova viabilità di accesso che doterà lo scalo barese di un ingresso alternativo
Tavolo tecnico in Comune tra amministrazione, GDF e operatori della ricettività turistica Tavolo tecnico in Comune tra amministrazione, GDF e operatori della ricettività turistica Emersa la volontà di collaborazione e di confronto continuo per evitare l'abusivismo e l'evasione fiscale
Turismo, fondi per promuovere il brand Puglia e i suoi prodotti Turismo, fondi per promuovere il brand Puglia e i suoi prodotti Due le scadenze per poter partecipare: entro l’11 settembre oppure entro il 28 ottobre
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.