U Benedìtt
U Benedìtt
Speciale

U Benedìtt, orecchiette e brasciole, eccovi servito il pranzo di Pasqua a Bari

E per dolce non possono certo mancare le tradizionali scarcelle o l'agnello in pasta di mandorle

È arrivato il giorno di Pasqua e le massaie baresi sono intente a preparare il sontuoso pranzo da gustare in famiglia, almeno lo sono tutte quelle che preferiscono la tradizione dello stare a casa piuttosto che recarsi al ristorante, nonostante il famoso detto: «Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi».

E a tavola a Bari regnano incontrastate alcune tradizioni, e alcuni piatti non possono proprio mancare. A cominciare da U Benedìtt, il tipico antipasto molto ricco e caratterizzato da prodotti tipici pugliesi. Nelle famiglie più tradizionali però prima di mangiare il capofamiglia provvede a benedire la tavola, con un ramoscello di ulivo benedetto preso in chiesa la Domenica delle Palme. Ma in cosa consiste questo antipasto? Prima di tutto i salumi, tra cui il capocollo di Martina Franca e la soppressata, adagiati su fette di arancia condite con olio, poi ricotta fresca, asparagi, uova sode e taralli.

Dall'antipasto si passa al primo, e come rinunciare alle orecchiette con il sugo di brasciole? I tipici involtini di carne di cavallo (o vitello se preferite) ripieni di prezzemolo, aglio e parmigiano cotti nel sugo di pomodoro, regalano alle orecchiette un sapore inconfondibile e diventano anche il secondo piatto perfetto per questo pranzo.

Come dolce poi non può certo mancare sulla tavola di una famiglia barese che si rispetti l'agnello in pasta di mandorle, piatto originario di Lecce, o le tipiche scarcelle, preparate con ingedienti poveri e semplici (uova, farina, latte e olio) che insieme diventano una pasta frolla speciale, aromatizzata con la scorza del limone. Le forme sono le più disparate, da quelle a forma di colomba a quelle a campana, tutte decorate con uova sode. Buon appetito.
  • Pasqua
  • Cibo
Altri contenuti a tema
Pasqua, rinascita di legami e parole: gli auguri del Viva Network Pasqua, rinascita di legami e parole: gli auguri del Viva Network Celebrare la pace e rafforzare il senso di comunità, per coltivare la speranza
Disturbi alimentari: se ne parlerà all'Ateneo di Bari Disturbi alimentari: se ne parlerà all'Ateneo di Bari Appuntamento fissato per mercoledì 9 aprile
Bari è la città con la margherita più economica e le pizzerie più amate Bari è la città con la margherita più economica e le pizzerie più amate A confermarlo la classifica National Pizza Index, divulgata da Omio
Una ricetta buona che resiste nel tempo: la zampina di Sammichele di Bari Una ricetta buona che resiste nel tempo: la zampina di Sammichele di Bari La sagra è una tradizione dal 1967. Parola al sindaco, Lorenzo Netti, e al macellaio Raffaele Spinelli
Pace, speranza, rinascita: Buona Pasqua ai lettori di BariViva Pace, speranza, rinascita: Buona Pasqua ai lettori di BariViva Che sia un giorno benedetto dalla luce. Gli auguri dalla redazione del Viva Network
Pasqua in Puglia, i ristoranti già sold-out per i pranzi di famiglia Pasqua in Puglia, i ristoranti già sold-out per i pranzi di famiglia La maggior parte propone un menù fisso, ma c'è chi offre la possibilità di ordinare alla carta
"Luce Viva", al via la seconda edizione del contest fotografico del Viva Network "Luce Viva", al via la seconda edizione del contest fotografico del Viva Network I riti della Quaresima e della Settimana Santa in Puglia come tema dell'iniziativa. Novità di quest'anno: la categoria video
Tenuta Lama Gorga: a Trani un country resort immerso nel verde Tenuta Lama Gorga: a Trani un country resort immerso nel verde Una dimora da sogno in cui la buona cucina pugliese incontra la bellezza genuina della natura
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.