L'orto urbano a Japigia
L'orto urbano a Japigia
Territorio

Un orto chiude per fare spazio alle rotaie, succede a Japigia

"La sana verdura - Campagneros" costretto a lasciare la terra usata fino ad oggi, «Aiutateci a trovare un'altra campagna in città»

Un orto urbano a Japigia deve dare spazio alle rotaie di un treno. Sembra un vecchio film, di quelli in cui poi ci si mette tutti insieme a protestare, alla fine il bene vince e l'orto resta. Invece è la realtà della città Bari, e l'orto di Japigia "La sana verdura – Campagneros" deve traslocare per fare spazio alla linea ferroviaria di FS, che ha espropriato le terre che fino ad oggi hanno ospitato l'orto di Francesca e Carolina. Ora non resta che portare avanti l'esperienza nel terreno rimasto, e concesso dal Comune di Bari, mentre si lavorerà per trovare un nuovo terreno in città che possa essere adatto a portare avanti il lavoro fatto fino ad oggi.

«Noi abbiamo a Bari due terreni – racconta ai nostri microfoni Carolina – uno è in comodato d'uso da un privato, mentre l'altro ci è stato concesso dal Comune di Bari. Per quanto riguarda quello in comodato d'uso, si tratta di un terreno che è sempre stato adibito a coltivazione anche se si trova in città, non siamo solo noi, ci sono anche altri contadini nella stessa zona. Per quanto ci riguarda abbiamo a disposizione questo terreno di circa 5 mila metri, che fino ad oggi abbiamo potuto utilizzare per questo nostro progetto. Purtroppo, le Ferrovie dello Stato hanno invece un loro progetto, che è quello di far passare di lì uno o due binari, non sono sicura, dato che i proprietari sono stati invitati a visionare il progetto, ma questo non è stato ancora fatto».

«Abbiamo già avuto due comunicazioni – prosegue – che spiegano che il terreno è stato espropriato, a breve verranno a porre i paletti per delimitare il territorio, forse verranno già anche con le ruspe per iniziare i lavori. Purtroppo, non possiamo opporci in alcun modo a questo esproprio, anche perché oltre ad FS c'è anche un progetto già approvato del Comune per fare un sottovia, sempre nella stessa zona, che dovrebbe collegare viale Einaudi con via Padre Pio, progetto che ha come obiettivo il decongestionare il traffico del ponte di Japigia».

«Quando abbiamo iniziato il nostro orto urbano – ci spiega – sapevamo di avere la spada di Damocle di questo esproprio, però sia il proprietario del terreno che gli altri contadini ritenevano che ci sarebbe voluto un bel po' di tempo, invece sono stati abbastanza celeri nel nostro caso. Ora, sabato 5 maggio stiamo organizzando una piccola festa per tutti coloro che in questo periodo ci hanno seguito. Non vuole essere un addio, ma un arrivederci, dato che stiamo già cercando un nuovo terreno, sempre in città, per poter portare avanti il nostro progetto che in questi anni ci ha permesso di creare bellissimi rapporti e una splendida rete, e che per ora proseguiremo nel terreno che abbiamo avuto dal comune».
  • Agricoltura
  • Quartiere Japigia
  • Japigia
Altri contenuti a tema
Completato il murale del trenino del Bari a Japigia Completato il murale del trenino del Bari a Japigia Iniziativa di Retake, l'opera ha già raccolto i primi curiosi per i selfie di rito
Giardino Annoscia a Japigia, ripresi i lavori. Leonetti: "Un'area fitness e il primo padel gratis a Bari" Giardino Annoscia a Japigia, ripresi i lavori. Leonetti: "Un'area fitness e il primo padel gratis a Bari" Interventi anche sul verde con 160 nuovi alberi e 500 mq di arbusti
Japigia, iniziata la riqualificazione per l'area cani nel Parco Annoscia Japigia, iniziata la riqualificazione per l'area cani nel Parco Annoscia Sostituzione reti danneggiate, realizzazione di doppi cancelli, nuovi giochi e cassonetti
A Japigia bosco urbano dedicato alle vittime del Covid: 910 alberi e 1200 tra piante e arbusti A Japigia bosco urbano dedicato alle vittime del Covid: 910 alberi e 1200 tra piante e arbusti Siglato a Palazzo di Città il protocollo "Design my city space"
Puglia, nel 2024 stangata da 1 miliardo sull'agricoltura per siccità e eventi estremi Puglia, nel 2024 stangata da 1 miliardo sull'agricoltura per siccità e eventi estremi Coldiretti Puglia: "Serve dare risposte immediate destinando i fondi Pac alle aziende agricole 'vere'"
Alla parrocchia San Marco di Bari concesso il diritto di superficie per 70 anni Alla parrocchia San Marco di Bari concesso il diritto di superficie per 70 anni Leonetti: "Un passo importante per rafforzare il legame della parrocchia con il territorio e i suoi fedeli"
Il ministro Lollobrigida al Festival delle Regioni: «Fondamentale approccio sistemico all'immigrazione» Il ministro Lollobrigida al Festival delle Regioni: «Fondamentale approccio sistemico all'immigrazione» Ospite in video collegamento ha tracciato le linee delle principali azioni da mettere in campo in agricoltura
Allarme pappagallini verdi: danni per migliaia di euro nelle campagne del Barese Allarme pappagallini verdi: danni per migliaia di euro nelle campagne del Barese CIA Levante: «La Regione Puglia adotti e dia il via a un vasto piano di contenimento»
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.